“Siete figli di Dio e portatori della sua speranza in questo mondo, che è senza gioia nel cuore “, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica … Leggi tutto
In questa epoca di Coronavirus, arriva dal dottor Alessandro Gasparrini il video tutorial per capire che tipo di mascherina è meglio indossare.
Uno dei modi per proteggere se stessi e gli altri dal contagio da Coronavirus è quello di indossare la mascherina. Questo oggetto, di cui facevano uso solo i chirurghi e le persone gravemente malate, fino a due mesi fa, è diventato di uso comune, ormai.
Tuttavia, come spiega bene in dottor Alessandro Gasparrini, ci sono mascherine e mascherine, con funzioni differenti. Le migliori, quelle “intelligenti”, sembrerebbero quelle del tipo Fp2 o Fp3 che impediscono, non solo di essere raggiunti dal virus, ma anche di propagarlo, qualora fossimo infetti.
photo web source
Coronavirus: attenti alle mascherine che usate
Consapevoli di quanto sia difficile reperire mascherine di qualsiasi genere e di quante truffe ci siano in giro, sottolineiamo che basterebbe che tutti fossimo più accorti e rispettosi, nei confronti del prossimo, per arginare, al più presto, il dilagare del Coronavirus. La distanza di sicurezza, di almeno un metro, è fondamentale per essere cauti e proteggere gli altri da noi e viceversa.
La Novena a Santa Gemma Galgani si recita dal 2 al 10 Aprile e ci conduce al giorno della sua Festa che la Chiesa celebra l’11 Aprile. Una Santa tanto umile quanto potente, molto invocata durante gli esorcismi, e contro ogni forma di male. Ci affidiamo fiduciosi alla sua intercessione in questo tempo di grave emergenza per il Coronavirus. … Leggi tutto
Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.
Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.
Papa Francesco: la Messa in diretta streaming
Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio difronte al Santissimo Sacramento.
“Prego per i detenuti”
Il Santo padre, oggi, prega per la situazione nelle carceri in questo periodo di epidemia: “Io vorrei che oggi pregassimo per il problema del sovraffollamento nelle carceri. Dove c’è un sovraffollamento, c’è il pericolo, in questa pandemia, che finisca in una calamità grave. Preghiamo per i responsabili”.
Papa Francesco: “Volevano condannare a morte anche i testimoni di Gesù”
Commentando il Vangelo del giorno, Francesco ci parla della donna che cosparge i piedi di Gesù con un olio profumato. Ciò che colpisce è la risposta di Giuda: “I capi dei sacerdoti allora decisero di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù”.
frame YouTube
L’altro giorno abbiamo visto i passi della tentazione: la seduzione iniziale, l’illusione, poi cresce – secondo passo – e terzo, cresce e si contagia e si giustifica. Ma c’è un altro passo: va avanti, non si ferma. Per questi non era sufficiente mettere a morte Gesù, ma adesso anche Lazzaro, perché era un testimone di vita”
“[…] Maria fa questo gesto di contemplazione. E Giuda pensa ai soldi e pensa ai poveri, ma non perché gli importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro”.
“Giuda pensava al denaro, non ai poveri”
Francesco ricorda anche che Gesù diceva: i poveri li avrete sempre con voi: “[…] Questa è una verità: “I poveri infatti li avete sempre con voi”. I poveri ci sono. Ce ne sono tanti: c’è il povero che noi vediamo, ma questa è la minima parte; la grande quantità dei poveri sono coloro che noi non vediamo: i poveri nascosti.
E noi non li vediamo perché entriamo in questa cultura dell’indifferenza che è negazionista e neghiamo […] Gesù dice: “I poveri li avete sempre con voi”, vuol dire: “Io, sarò sempre con voi nei poveri. Sarò presente lì”. E questo non è fare il comunista, questo è il centro del Vangelo: noi saremo giudicati su questo”.
La preghiera finale
Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera: “Ave, Regina dei Cieli, ave, Signora degli angeli; porta e radice di salvezza, rechi nel mondo la luce. Godi, Vergine gloriosa, bella fra tutte le donne; salve, o tutta santa, prega per noi Cristo Signore”.
Frate dell’Ordine domenicano, San Pietro da Verona rivestì la carica di Inquisitore. Partecipò alla formazione della Società della Fede e delle Confraternite Mariane. San Pietro (conosciuto anche come Pietro Martire) nacque a Verona nel 1250 circa. Dopo aver compiuto i suoi studi presso l’Università di Bologna entrò a far parte dell’Ordine dei frati predicatori. Nel … Leggi tutto
In questo tempo di Coronavirus si moltiplicano le iniziative per tenere alti gli animi ed alimentare la speranza di un ritorno ad una “normalità migliore”.
“Nessun dorma”, l’aria pucciniana tratta dalla Turandot è stata mirabilmente riprodotta dalla voce di 700 bambini a distanza sotto la guida del maestro Neri.
Un’emozione unica che sta commuovendo il web dopo gli autori stessi dell’iniziativa. Dal Canale YouTube di Europa InCanto leggiamo: “Bambini di diverse nazionalità, accompagnati dall’orchestra EICO e guidati dalla bacchetta del M° Germano Neri, eseguiranno il Nessun Dorma dalla Turandot di Giacomo Puccini L’iniziativa lanciata da Europa InCanto ha invitato i bambini d’Italia e d’Europa ad unirsi in un coro virtuale per cantare insieme la famosa aria dell’opera Turandot di Giacomo Puccini – Nessun dorma, un messaggio comune di speranza e di solidarietà più che mai valido in questo particolare momento.
Coronavirus: la forza della speranza arriva dai più piccoli
Un risultato come dicevamo, straordinario che ha sbalordito gli stessi promotori che hanno dichiarato di aver “ricevuto 700 video realizzati da bambine e bambini – italiani, europei e non solo – che cantano con grande entusiasmo la famosa aria pucciniana, ognuno con la sua personalità, la sua interpretazione e il suo accento”.
Un coro creato in studio, dunque, le cui emozioni sono fortissime e soprattutto reali
Frame YouTube
Come è stato realizzato
“E per tutti è stato un gioco da ragazzi!” hanno detto gli ideatori. Tutto è ruotato intorno ad un App: Scuola InCanto. I ragazzi hanno scaricato e con pochi semplici passaggi hanno potuto seguire le istruzioni del simpatico e originale Karaoke dell’opera. I Bambini hanno così potuto apprendere e cantare la celebre aria.
L’entusiasmo dei piccoli è stato coinvolgente tanto che la maggior parte dei genitori si è
improvvisata operatori e registi tramite i propri cellulari. “A rendere unica – scrivono nella nota del video – nel suo genere l’iniziativa è, inoltre, la partecipazione di un’ orchestra virtuale formata dagli orchestrali di EICO-Europa InCanto Orchestra, diretti dal M° Germano Neri, che hanno accompagnato il coro virtuale con il contributo dei loro strumenti musicali“.
Leggere i commenti è una delle sensazioni più belle di questi giorni travagliati dall’epidemia del Coronavirus. Simboliche le parole di una mamma, tra le tante: “grazie a voi siamo riusciti a volare anche rimanendo a casa!”
A questa mamma ci uniamo anche tutti noi della redazione. Grazie
Una rilettura con Saverio Gaeta di tutti i Messaggi della Regina della Pace a Medjugorje alla veggente Mirjana il 2 del mese, anno per anno. Con Saverio Gaeta, giornalista vaticanista, scrittore e saggista italiano, abbiamo deciso di ripercorrere i preziosi inviti che la Madonna ci ha rivolto, per il tramite della veggente Mirjana, attraverso una … Leggi tutto
Quasi tutto il mondo sta vivendo la crisi del Coronavirus. Il Ministero Italiano per le relazioni estere ha lanciato una campagna di appoggio al paese.
Coronavirus. Molti artisti di diverse lingue hanno aderito a questa iniziativa. Tra questi una vera leggenda della musica brasiliana, Gilberto Gil.
Coronavirus: Gilberto Gil canta “nel blu dipinto di blu”
Gilberto Gil nato a Salvador de Bahia il 26 Giugno 1942 è una dei massimi interpreti della musica brasiliana. A fine carriera si è impegnato politicamente ricoprendo tra l’altro anche il ruolo di Ministro della Cultura nel quinquennio tra il 2003 ed il 2008. Oggi alla soglia degli ottant’anni ha voluto regalare all’Italia una piccola perla che porta speranza.
Nel messaggio di incoraggiamento che ha voluto lanciare dal suo canale YouTube, L’artista ha voluto dedicare al nostro paese una della canzoni italiane più famose al mondo “nel blu dipinto di blu” (Volare) del grandissimo Domenico Modugno. Gil l’ha suonata accompagnato dalla sua chitarra e dalla voce della sua nipotina Flor. Un momento di commozione da vivere insieme.
Gilberto Gil in concerto – photo web source
Il testo in portoghese del messaggio sul canale YouTube di Gilberto Gil
Neste momento de crise pelo qual o mundo todo passa, o Ministério italiano das Relações Exteriores promoveu uma campanha de apoio a seu país, um dos mais afetados pela pandemia, reunindo artistas de diversos lugares para mostrar que a cultura italiana segue viva, pulsante e conectada.
frame YouTube
Gil aceitou o convite e chamou sua neta Flor Gil para mandar, através da música, uma mensagem de apoio e força ao povo italiano. Eles escolheram a canção “Volare”, de Domenico Modugno. Noi siamo Italia!
“In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Nel passo del Vangelo di oggi vengono raccontate l’ultima cena, il tradimento, la passione e la morte di Cristo per mano dei Giudei. Umiliato, deriso e sbeffeggiato, Gesù accetta con fede il destino voluto per lui dal Padre, dando compimento alla profezia con la resurrezione. Oggi, … Leggi tutto
Nell’abbazia della Madonna della Scala a Noci, in Puglia, il coronavirus ha fatto in modo che venisse recuperata una pratica antica come quella delle rogazioni. La parola deriva dal latino “rogare”, cioè domandare. Si tratta di un atto di pietà popolare che è stato tramandato dai monaci nei secoli. Serve a domandare al Signore di … Leggi tutto
Papa Francesco non smette di stupire. Venerdi sera un videomessaggio, trasmesso dal Tg1.
Al Tg1 un videomessaggio di Papa Francesco a tutte le famiglie italiane: “Siamo forti, è un momento difficile quello che stiamo vivendo”.
Papa Francesco: il videomessaggio al Tg1
Papa Francesco ha deciso di rivolgersi a tutti gli italiani attraverso il mezzo più comune ed usato in questo momento di pandemia: la televisione. Venerdì sera, durante il Telegiornale delle ore 20, su Raiuno, il Santo Padre ha inviato un suo personale video messaggio.
“È un momento difficile per tutti. Per molti, difficilissimo. Sono vicino a tutte le famiglie italiane e a tutto il mondo, a tutti coloro che stanno combattendo questa malattia” – ha esordito Francesco. “Vi immagino nelle vostre famiglie mentre vivete una vita insolita per evitare il contagio. Penso alla vivacità dei bambini e dei ragazzi, che non possono uscire, frequentare la scuola, fare la loro vita”.
photo web source: corriere.it
“Ho tutti voi nel cuore”
Un messaggio che Papa Francesco, come ha spiegato il direttore del Tg1, ha voluto inviare a tutti gli italiani dopo la notizia che, lo scorso venerdì, tantissime persone hanno partecipato (proprio attraverso la televisione) al momento di preghiera e alla Benedizione straordinaria impartita: “Ho nel cuore tutte le famiglie, specie quelle che hanno qualche caro ammalato o che hanno purtroppo conosciuto lutti dovuti al Coronavirus o ad altre cause.
In questi giorni penso spesso alle persone sole, per cui è più difficile affrontare questi momenti. Soprattutto penso agli anziani, che mi sono tanto cari”.
Papa Francesco: “Prego sempre per tutti gli ammalati di Coronavirus”
Il Pontefice invita tutti alla preghiera, in particolare in questa Settimana Santa che sta per aprirsi, e a questa insolita Pasqua che ci aspetta: “Non posso dimenticare chi è ammalato di Coronavirus, le persone ricoverate negli ospedali. Un pensiero va anche ai detenuti nelle carceri e anche ai senza dimora, che non hanno una casa che li protegga“.
Ci sono paesi nell’Africa più povera che non sono dotati nemmeno di un posto in terapia intensiva. O nemmeno di un Governo legittimo, come ad esempio la Guinea Bissau. L’appello di padre Davide Sciocco, padre missionario del Pime, mette in luce una situazione molto problematica che potrebbe diventare terribilmente tragica. La Guinea Bissau, il piccolo … Leggi tutto
“Cristo insegna l’umiltà” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto
Con Sant’Alfonso M. de’ Liguori, ripercorriamo i giorni che vanno dal sabato della settimana precedente a quella che giungerà alla domenica delle Palme, sino alla vigilia della Pasqua. Il Santo ci offre, dunque, una riflessione giornaliera, per ben 15 giorni, per sintonizzarci agli eventi salienti che preludono la morte e la risurrezione di Cristo Gesù. … Leggi tutto
Il Coronavirus sta continuando a mietere contagi ma la battaglia alla pandemia inizia a girare a nostro favore. Questo grazie all’impegno di tutti. La fanteria d’assalto che combatte quotidianamente contro questo subdolo nemico è sicuramente rappresentata da tutto il personale medico e paramedico. Dottori, infermieri, portantini si adoprano in turni che rasentano il disumano per … Leggi tutto
Il gesto esemplare di un imprenditore friulano dimostra che fare impresa in maniera etica è possibile. Talvolta bastano buona volontà e buonsenso, e un cuore aperto al bene dei propri operai. Arriva da San Daniele del Friuli, Mario Biasutti, A.D. di Mabi International. In un momento in cui la crisi economica comincia a bussare alle … Leggi tutto
Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo la Madonna della Neve, affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo la Madonna della Neve Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta espandendo sempre … Leggi tutto
Il Coronavirus ha costretto gli italiani a passare maggior tempo con i propri figli: ecco alcuni consigli per rendere la quarantena funzionale e divertente. La psicologa Paola Medde ha offerto ad ‘Ansa.it’ alcuni consigli utili per riuscire a distrarre i bambini e al contempo non fargli perdere il ritmo della quotidianità. La Quarantena in famiglia … Leggi tutto