Il Coronavirus sopravvive su banconote e cellulari, ma muore al caldo

Il Coronavirus può sopravvivere sugli oggetti come banconote e cellulari fino a 28 giorni in condizioni di freddo e buio.  Si tratta di quanto emerso a partire da una ricerca dell’Organizzazione nazionale scientifica australiana, la Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation. Coronavirus, l’esperimento degli scienziati australiani Gli scienziati infatti, durante gli esperimento, avrebbero cercato di … Leggi tutto

Lo Spirito Santo ci dice chi siamo in realtà

“È lo Spirito che porta gli uomini a comprendersi e accogliersi reciprocamente”, ci ricorda il Santo Padre, Giovanni Paolo II. Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia) fu eletto Papa il 16 Ottobre del 1978. La sua storia è ancora la nostra storia e parla del Dio della Misericordia e della consolazione. Parla del Dio che va … Leggi tutto

Basilica Sveta Gora: il Monte Santo di Gorizia in cui apparve Maria

La Basilica della Madonna di Sveta Gora è legata all’apparizione di Maria alla giovane pastorella Uršula Ferligoj di Gargaro avvenuta nell’anno 1539. Maria apparve sulla sommità del monte in cui già nel quattordicesimo secolo venne costruita una chiesa, distrutta dai turchi e riedificata nel 1544. Il monte venne rinominato Monte Santo, in sloveno Skalnica o Sveta … Leggi tutto

Papa Francesco: “Cristo invita alla sua mensa anche chi è lontano da lui”

Papa Francesco, durante il suo Angelus domenicale, ci parla di come ognuno di noi è degno di esser amato da Dio.

“Ognuno di noi è chiamato a sentirsi amato da Cristo, nessuno escluso”. Con queste parole, Papa Francesco ci invita a non allontanarci mai da Gesù Cristo.

Papa Francesco: “Cristo ci invita tutti”

Il Santo Padre, durante l’Angelus domenicale, invita ogni cristiano a non allontanarsi mai da Cristo e a non cercare vie che possano sostituirsi a lui: “Tante volte anche noi anteponiamo i nostri interessi e le cose materiali al Signore che ci chiama. Ma il re della parabola non vuole che la sala resti vuota, perché desidera donare i tesori del suo regno”.

“Agli occhi di Dio, tutti siamo invitati alla sua mensa”

Francesco, nel commentare il brano del Vangelo della domenica e del re che invita tutti alla sua mensa, perché la tavola non resti vuota, è una buona immagine per farci comprendere come ognuno di noi, anche il più lontano, sia chiamato ad avvicinarsi a lui, senza timore: “Il Signore non si arrende al rifiuto e anzi allarga l’invito anche ai più lontani, senza escludere nessuno. Anzi: il padrone, il re, dice ai messaggeri: “Chiamate tutti, buoni e cattivi. Tutti!”. Dio chiama i cattivi, pure.

papa francesco
photo Getty Images

“No, io sono cattivo, ne ho fatte tante …”. Ti chiama: “Vieni, vieni, vieni!”. E Gesù andava a pranzo con i pubblicani, che erano i peccatori pubblici, lì, erano i cattivi … Gesù, Dio non ha paura della nostra anima ferita da tante cattiverie, perché ci ama, ci invita”.

Il Signore ci invita, anche se siamo da lui lontani e ai crocicchi delle strade: “Anche quanti stanno ai margini, perfino coloro che sono respinti e disprezzati dalla società, sono considerati da Dio degni del suo amore” – ci dice Francesco.

Papa Francesco: “L’invito di Gesù non si può rifiutare”

L’invito di Cristo è un invito che non si può rifiutare: “L’invito di Dio, anche che ti porti Dio alla festa, è una grazia. Senza grazia tu non puoi fare un passo nella vita cristiana. Tutto è grazia. Non basta accettare l’invito a seguire il Signore, occorre essere disponibili a un cammino di conversione, che cambia il cuore” – conclude il Santo Padre.

Un invito a cui Francesco ci invita a dire SI, un SI convinto ed efficace, perché lui ci aspetta sempre a braccia aperte.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

58 anni fa il Concilio Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII

Il Concilio Vaticano II fu indetto da Papa Giovanni XXIII e proseguito dal suo successore Papa Paolo VI.  Fu il 21° della storia della Chiesa. Iniziò l’11 Ottobre del 1962 e durò fino al 1965. Ricordiamo che il termine “Ecumene” vuol dire “mondo abitato”, il Concilio Ecumenico indica, quindi, l’assemblea universale di tutti i Vescovi … Leggi tutto

Il silenzio, la dimensione contemplativa della fede oggi dimenticata

Quello del silenzio è sempre stato, nella tradizione cattolica e in particolare in quella monastica, un argomento tanto centrale quanto delicato.  Da anni però il valore del silenzio è andato scomparendo, per lasciare spazio a quello dell’azione. La contemplazione, la meditazione, la preghiera interiore e del cuore, troppo spesso non solo vengono lasciate in secondo … Leggi tutto

Transumanesimo: la pericolosa ideologia che vuole cancellare l’uomo

Oggi c’è chi persegue un’ideologia inquietante e pericolosa, il “transumanesimo”, che punta a ibridare o sostituire l’uomo con una macchina. Tuttavia, è nella natura dell’uomo desiderare il paradiso. Ma è conseguenza del suo peccato la volontà di crearlo nella maniera sbagliata, costruendo un superuomo o viaggiando fino alle stelle. Perché ci si dimentica degli insegnamenti … Leggi tutto

Gestione cookie