La solennità dell’Immacolata di questo 2020 è arrivata, contrassegnata da tante restrizioni ma, il Papa come spesso ha fatto ha spiazzato tutti.
La solenne e consueta celebrazione in piazza di Spagna non si terrà ma Bergoglio non ha voluto rinunciare ad omaggiare la statua della Vergine Maria.
Come riportato da Aci Stampa papa Francesco si è presentato, in forma privata, e sotto una pioggia battente in Piazza Spagna questa mattina molto presto.
Papa Francesco a Piazza di Spagna
Il Pontefice ha voluto così portare la sua presenza anche questo 8 di Dicembre per il tradizionale omaggio all’Immacolata Concezione di piazza di Spagna. Una solennità senza concorso di popolo per rispettare le direttive imposte per il contenimento del Covi-19. Francesco a voluto fortemente esserci per affidare ancora una volta alla Vergine Roma, l’Italia e il mondo intero flagellati da questa pandemia.
Mascherina e ombrello aperto, attorniato dai Vigili del Fuoco, il Papa ha pregato in silenzio alla base del monumento. Un momento molto intenso.
photo web shot
Da Piazza di Spagna a Santa Maria Maggiore
E’ proseguita, dunque, Anche quest’anno la tradizione non si è interrotta. La visita del Pontefice alla Statua dell’Immacolata fatta erigere dal Beato Pio IX c’è stata nonostante tutto. Bergoglio dove aver lasciato la centralissima piazza capitolina ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore dove ha prima pregato davanti all’immagine di Maria Salus Popoli Romani e quindi celebrato la Messa nella Cappella del Presepe.
C’è un aspetto particolare che caratterizzò la vita e il pontificato di Sant’Eutichiano: la particolare venerazione per il culto dei martiri. Sant’Eutichiano, nativo di Luni (La Spezia), ebbe un’immensa venerazione nei confronti di coloro che offrirono la loro vita per Cristo. Come spesso accade per le grandi personalità dei tempi più antichi (il Pontefice visse … Leggi tutto
Maria è la Piena di Grazia, l’Immacolata, tabernacolo perfetto di Dio fattosi carne in lei, la Madre del salvatore e madre dell’umanità. La Liturgia di oggi Martedì 8 Dicembre 2020 IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – SOLENNITÀ Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio: mi ha rivestito delle vesti … Leggi tutto
L’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione. Questa solennità festeggia Maria Santissima, concepita senza peccato. A proclamarne il dogma fu l’8 dicembre 1854 papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus”. Un testo in cui si legge: “La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di … Leggi tutto
Una straordinaria testimonianza mostra come le strade del Signore siano davvero infinite. E che non bisogna mai smettere di sperare nella Sua presenza, anche nei momenti più bui. La storia di Miguel è molto forte e significativa: non aveva fede e nella sua ricerca di Dio si è imbattuto nell’occultismo. Oggi, a 40 anni, marito e padre … Leggi tutto
L’Immacolata è stata colei che ha guidato ed ispirato la vita di San Massimiliano Kolbe, tanto da volersi consacrare direttamente a Lei. Una vita per Maria, solo per Lei. Questo è stato San Massimiliano Kolbe, sino all’ultimo atto di carità nel campo di concentramento. San Massimiliano Kolbe e il suo amore per la Vergine Maria … Leggi tutto
Una notizia che scalda davvero il cuore. Sofia ha solo 6 mesi di vita e lotta contro una malattia terribile. Al Santobono di Napoli, avviene lo straordinario. Una bambina affetta da atrofia muscolare spinale. Con una speciale cura, una delle più costose al mondo, la piccola è stata salvata all’ospedale “Santobono” di Napoli. A Napoli, salvata una … Leggi tutto
Lavoro: sul tema della disabilità è uscito da poche settimane il volume Il coraggio di essere uguali. L’impresa diversamente automatica. Il saggio, di Chicco Cotto e Andrea Bonsignori, è scritto in collaborazione con Marco Ferrando, con la prefazione di Gianantonio Stella. Il libro racconta la fantasia di una novità. Fantasia di cui parla Stella nella … Leggi tutto
L’Avvento è un tempo liturgico forte e fecondo, che ci prepara al Natale di Gesù, per accoglierlo nei nostri cuori, perché è lì che Gesù desidera nascere. Per portarci il suo amore e farne esperienza nel profondo, sino a penetrare le nostre viscere, per guarirci, liberarci da tutto ciò che ci opprime, ci lega e ci … Leggi tutto
Il Natale è anche il periodo dei doni e dei regali. Ma il regalo diventa ancora più bello e gradito quando è acquistato nei negozi della propria città. “Comprare a km 0 per un Natale di qualità”. In Puglia, l’iniziativa per permettere una ripresa economica dei negozi, a partire proprio da questo periodo natalizio. Il … Leggi tutto
La devozione delle “1000 Ave, o Maria” è antica, risale a Santa Caterina da Bologna, che era solita recitarle, tutte, la notte di Natale. In ricordo delle tante apparizioni della Madre di Gesù, in molte epoche storiche e in molti luoghi differenti, vogliamo che sia Lei a condurci alla nascita del suo Figlio. Lei, Madre del … Leggi tutto
Covid: ormai da settimane si parla di un vaccino in arrivo a gennaio, e delle scuole che riapriranno in contemporanea. Ma sono molti i problemi dietro l’angolo. Purtroppo, infatti , pare altrettanto acclarato, secondo le affermazioni di scienziati e virologi, che dovremo aspettarci una terza ondata di Coronavirus a marzo. Un triste presagio che conferma … Leggi tutto
Juan Manuel Cotelo è un personaggio assai controcorrente. In un momento storico in cui, a torto o ragione, quasi tutti sono preoccupati o tristi, lui parla di felicità, di gioia e di fede.
Contagiosi. Una pandemia di speranza è il titolo della sua nuova serie di imminente distribuzione anche in Italia. Sarà visibile a puntate sul canale Youtube di Infinito +1, la casa di produzione fondata dallo stesso regista spagnolo.
La conversione non è un tema nuovo nelle pellicole di Cotelo (si pensi a Terra di Maria). Il talento del regista è nel saperne coglierne di volta in volta un’angolatura diversa e trattarla con un linguaggio brillante e accattivante ma mai superficiale.
La baraonda di informazioni, quasi sempre poco rassicuranti, sul Covid, offrono lo spunto per rovesciare la prospettiva e offrire un messaggio di speranza. Tutte le testimonianze riportate in Contagiosi sono unite da un filo rosso: la noia, l’alienazione e l’abbrutimento di una vita senza Dio, contrapposta alla letizia, alla pace interiore e all’amore che germogliano nel cuore di chi Dio l’ha incontrato.
“Abbiamo il vaccino e funziona!”
In modo gradevolmente provocatorio, Cotelo gioca sull’attesa “messianica” di questi mesi riguardo a un vaccino anti-Covid. “Qual è la buona notizia attesa in tutto il mondo? Abbiamo il vaccino e funziona! Lo hanno già provato numerosi pazienti che sono guariti da malattie del cuore che sembravano incurabili”, annuncia Cotelo nella sua ultima fatica.
Ecco allora una carrellata di storie personali in cui il comune denominatore è il passaggio dal buio alla luce. “Vedevo Dio come uno che mi avrebbe punita per essermi comportata male – dichiara una degli intervistati –. E mi resi conto che era tutto il contrario: Dio mi amava”.
Come sempre Cotelo comunica in modo innovativo e si pone in sintonia con il mood dei giovani. Un musicista da lui intervistato racconta così la sua conversione: “Per me fu un tale colpo che mi dissi: “Come posso essere io il protagonista del rap, se deve esserlo Dio?”.
Poi è ancora il regista a spiegare: “Questo vaccino ha effetti collaterali: non agisce solo all’interno del paziente ma proietta la sua azione curativa verso gli altri. Perciò questi ammalati sono considerati contagiosi!”.
photo web source
La vera fede è contagiosa
La serie ci riporta su una verità del cristianesimo mai troppo ricordata: la fede si accresce donandola. Ecco allora uomini e donne della porta accanto che, incontrando Dio, hanno cambiato prospettiva a 360 gradi. Persone comuni, di ogni età, professione e ceto sociale, che hanno iniziato a diventare, nel loro piccolo, “speciali”, volgendo lo sguardo verso il prossimo, in particolare verso il fratello sofferente in cui hanno imparato a vedere lo sguardo di Gesù.
Nonostante tutto, è sempre possibile venire a conoscenza di “tante cose, molto buone e che vale la pena condividere – ha detto Cotelo in un’intervista alla COPE –. A volte si vive come intrappolati in una contaminazione di pessimismo, ma se ci si separa da tutto questo, sono tante le cose buone di cui non si parla”. Da qui l’idea di portare la propria telecamera “davanti alle tante notizie buone che ci sono al mondo”.
A chiunque può capitare di incontrare “qualcuno che trasmette qualcosa di simile a un profumo, pace, gioia, serenità anche nei momenti più difficili”. Le persone che hanno reso testimonianza in Contagiosi sono felici, proprio perché hanno assunto uno speciale “vaccino” e quel vaccino è “Gesù che vive in loro”.
No al vittimismo e alle cattive notizie
La nuova serie di Cotelo vuole sfidare l’attuale “contesto sociale di denuncia e vittimismo”, in cui “la cosa facile è diffondere la cattiva notizia, invece della buona notizia”, e in cui si antepongono “gli antieroi e i problemi” agli “eroi” e alle “soluzioni”, ha dichiarato il regista a Religiòn en Libertad.
La trappola più grande, ha aggiunto, è “l’egoismo, la preoccupazione ossessiva per il mio benessere, la mia sicurezza, il controllo totale della mia vita”, che fa diventare “opachi”, incapaci di “trasmettere luce” e di “catturare i bisogni reali degli altri”. Quando invece “reindirizziamo la nostra mente e le nostre energie verso il benessere degli altri… iniziamo a dare luce intorno a noi, senza rendercene conto!”.
Contagiosos. Una pandemia de esperanza è stato presentato in anteprima nella versione originale in spagnolo lo scorso 21 ottobre e sarà trasmesso in dieci episodi, con cadenza mensile. Non è esclusa una seconda serie. Per sostenere questo e altri progetti a diffusione gratuita di Infinito +1, è possibile effettuare una donazione al seguente link: https://www.infinitomasuno.org/it/donazione/.
“Scegliete una persona competente e raccomandata dalla Chiesa, che vi ascolti ed accompagni lungo il cammino della vita”, per comprendere cosa lo Spirito Santo ci dice. Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia) fu eletto Papa il 16 Ottobre del 1978. La sua storia è ancora la nostra storia e parla del Dio della Misericordia e della consolazione. … Leggi tutto
Quello dell’uso di pesanti farmaci per la “transizione di genere” è uno scandalo di cui si parla ben poco. Ma una sentenza a Londra cambia le carte in tavola. Un fatto in particolare sembra fare in questi giorni da apripista per una riscossa morale collettiva da una triste realtà tutta contemporanea. Nel 2019 Keira Bell ha … Leggi tutto
La Madonna di Wigratzbad apparve ad Antonia, incarcerata dai nazisti, e la liberò dalle catene. Poi visitò una contadina e le indicò dove costruire la cappella. Antonia Rädler nel 1919 contrasse l’influenza spagnola. La Vergine le apparve, le impose le mani e la guarì. Anni dopo, tra il 1927 e il 1936, la donna dirigeva … Leggi tutto
Aborto: in Piemonte le associazioni che si occupano di tutela della maternità potranno avere degli spazi a disposizione per aiutare le future mamme. La Regione ha dato mandato alle Asl di aprire un bando per avviare convenzioni con le associazioni pro life, al fine di dare sostegno alle donne in gravidanza, soprattutto a quelle che … Leggi tutto
Gesù è venuto a portarci la vera guarigione, che è quella dell’anima con il perdono dei peccati. Si è fatto poi carico sulla Croce di ogni nostra infermità. La Liturgia di oggi Lunedì 7 Dicembre 2020 S. AMBROGIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA – MEMORIA In mezzo alla Chiesa gli ha aperto la bocca, il … Leggi tutto