Quel santo “nascosto”: Giuseppe come ce lo racconta Papa Francesco

San Giuseppe, patrono della Chiesa Universale è anche protettore di questo anno non semplice. Ecco come il Papa ne tratteggia la figura. Nella sua Lettera Apostolica “Patris Corde” dell’8 dicembre 2020, il Papa ha indetto l’Anno di San Giuseppe, affidandone le difficoltà e affidando tutti noi al Custode della Chiesa. Ne ha inoltre tratteggiato la … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 1° maggio in diretta da San Pietro e dal Santuario “Nostra Signora di Walsingham” in Inghilterra

Per tutto maggio la recita del Santo Rosario in collegamento da un diverso Santuario mariano del mondo, lo ha voluto Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, in comunione … Leggi tutto

Benedizioni omosessuali: la Chiesa ribelle ritorna sui suoi passi?

La Conferenza Episcopale Tedesca ha fatto marcia indietro rispetto alla giornata di benedizioni delle coppie di fatto, comprese quelle omosessuali. Il presidente dei vescovi mitteleuropei, monsignor Georg Bätzing, che pure si era mostrato più che favorevole all’iniziativa convocata per lunedì 10 maggio, ora ritiene non si tratti di un “segno utile”, né di una “via da … Leggi tutto

Bellissima preghiera a San Giuseppe modello dei lavoratori

Preghiamo insieme il Patrono di ogni lavoratore, la cui intercessione ci dia sempre la forza e il necessario per lavorare e vivere. Nel giorno di San Giuseppe lavoratore e in un momento storico così difficile per l’umanità sotto tanti punti di vista, ci rivolgiamo al Custode della Chiesa. Che San Giuseppe possa, oltre che intercedere … Leggi tutto

Santuario Madonna di Capocolonna: l’icona difese la città dal nemico

Il Santuario della Madonna di Capocolonna riporta al miracolo che salvò la cittadina dalla violenta invasione, facendo sbocciare l’importante devozione.  Il santuario si trova vicino all’area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio, a Crotone. La chiesa, nata in seguito a diversi eventi miracolosi che si verificarono in questo luogo, ospitava in origine l’icona particolarmente … Leggi tutto

Novena a San Giuseppe Lavoratore – Nono giorno

In questo periodo di grave crisi economica per i lavoratori e di conseguenza per le famiglie, ci rivolgiamo con fiducia al Custode della Sacra Famiglia di Nazareth. Lo facciamo per nove giorni consecutivi, in comunione spirituale, con la preghiera composta da San Pio X, in preparazione alla festa liturgica del 1° maggio dedicata a San Giuseppe … Leggi tutto

Vangelo di venerdì 30 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Dobbiamo essere orgogliosi di dire: io sono cristiano, io credo in Cristo! Perché lui è la mia salvezza, la mia via, la mia vita, la verità!

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Tutto è nelle mani di Dio, ma Dio ci lascia la nostra famosa libertà, nella quale spesso il male si insinua. Il male fa questo ed è nostro nemico, perché ci fa fare dei pensieri non buoni, ci induce a fare pensieri negativi sui nostri fratelli e sorelle.

Qui ci rendiamo conto che Gesù è la nostra via, verità e vita: è quella via che se la seguiamo siamo sulla strada sicura, perché lui è la via, lui è la verità e lui è la vita. Perché quando una persona non vive con lui, non vive, è già morta!

Gesù, nostra vita e salvezza

Noi oggi abbiamo un Vangelo che ci dice: “vi ho preparato una dimora, perché dove ci sono io ci sono molte dimore, sennò non ve lo avrei detto!” Allora noi possiamo dire: c’è anche la mia! Tra un po’ quasi non avremo nemmeno il posto sotto terra! I cimiteri sono saturi. Però abbiamo un posto in Cielo! A volte pensiamo a fare la tomba di famiglia, e tutti ragionamenti “vuoto a perdere”, quando abbiamo Colui che ci dà la vita eterna!

Io non voglio fare quello che vede il male da tutte le parti, ma se non c’era un pericolo, a cosa serviva il Salvatore? Cosa significa “salvatore”?

Se non c’era il male non c’era nemmeno il Salvatore, perché non c’era bisogno, invece il male c’è. E noi dobbiamo fare i conti con il male; non perché dobbiamo rendere conto a lui, no. Noi dobbiamo rendere conto al Signore! Ma abbiamo un nemico comune, il nemico che insidia le nostre vite, le nostre esperienze spirituali, i nostri momenti di carità, i nostri atti di misericordia.

Non bisogna allontanarsi dalla grazia

Noi dobbiamo avere il coraggio di vedere l’opera di Dio nella nostra vita. Dovremmo fermarci un attimo, e dire: quante volte Gesù mi è passato davanti, quante volte Gesù mi ha preso per mano e io l’ho snobbato, quante volte ho saltato quella confessione perché mi dava fastidio che me lo diceva qualcuno, o perché quel sacerdote era antipatico… Quante volte ci siamo allontanati dalla grazia? Quante volte abbiamo fatto delle confessioni a metà perché ci vergognavamo di noi e di quello che commettevamo?

Allora lì ti rendi conto che è vero, che il male ci condiziona, ci stravolge la volontà e ci porta dove lui vuole. E noi senza di Dio ci cadiamo tutti in questi tranelli. Senza lo Spirito Santo, senza la presenza viva di Cristo noi siamo già perduti.

Per questo Dio ci ha lasciato la Chiesa, le testimonianze dei Santi, la Parola, i Sacramenti, la Confessione, il nutrimento con il suo Corpo e con il suo Sangue. Perché se non avessimo tutto questo noi saremmo stati già “sbranati” dal maligno. Invece dobbiamo essere orgogliosi di dire: io sono cristiano, io credo in Cristo! Perché lui è la mia salvezza, la mia via, lui è la mia vita, lui è la verità!

Allora ritroviamo veramente consapevolezze che ci portano a sentire la presenza di Gesù nel nostro cammino, nelle nostre famiglie, nei nostri pensieri, anche nelle nostre debolezze. Perché siamo deboli, ma con lui diventiamo tutti forti. È nella fede che Dio può operare. Gesù quando faceva un miracolo a qualcuno diceva: “La tua fede ti ha salvato”.

Lasciar operare Dio

Io sono sicuro che se noi abbiamo pregato con fede, Dio opererà con mano potente e mirabile, perché lui è il nostro Signore, e solo a lui dobbiamo rendere conto. E come possiamo farlo? Vivendo sempre più in conformità con la sua volontà e la sua Parola.

La Parola ci è stata lasciata per capire la sua volontà: questo Vangelo la esprime in modo nitido. E allora cerchiamo di avere tutti un desiderio profondo nel cuore di essere piccoli servi del Signore, guardando anche chi ci è scomodo con gli stessi occhi con cui Gesù guarda noi. E vedremo quel fratello, quella sorella, come una persona che possiamo aiutare e a cui comunque possiamo donare una parte del nostro cuore. Chiediamo al Signore il dono di saper guardare gli altri come Dio guarda noi.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna di Capocolonna: il fuoco non può nulla contro la sua forza

La Madonna di Capocolonna resistette all’attacco degli invasori e da allora la devozione, cresciuta di giorno in giorno, difese la città da numerose sventure. Nel 1591 i turchi sbarcarono a Capocolonna, e in quell’anno fatidico accadde che un prezioso quadro della Vergine cadde nelle loro mani. Secondo un’antica tradizione l’Icona era stata stata portata a … Leggi tutto

La famiglia Grimaldi da armatori a benefattori per i più deboli

Oggi, venerdì 30 aprile, è in programma l’inaugurazione di una nuova struttura per accogliere chi sta vivendo un grave disagio economico. La Fondazione Grimaldi è al fianco dei Missionari Vincenziani per sostenere i malati che vivono in una condizione di disagio economico e le famiglie che devono accompagnarli nei percorsi terapeutici.  A misura di famiglia … Leggi tutto

“Andrei all’inferno pur di salvare un bambino” è il grido accorato del prete

Nella settimana in cui si celebra la XXV edizione Giornata Bambini Vittime della violenza, spicca la pubblicazione di un libro con una testimonianza da brividi Foto: web sourceDon Fortunato Di Noto. La mia battaglia in difesa dei bambini (Paoline, 2021) è un libro-intervista parzialmente biografico, dedicato al fondatore di Meter Onlus e alle sue battaglie. … Leggi tutto

Gestione cookie