Qual è l’età giusta per sposarsi? Ecco cosa dice uno studio

Il matrimonio, una scelta importante per chi si sente chiamato a questa speciale vocazione. La scienza, avrebbe cercato di fare alcuni calcoli su come e quando è meglio fare questo passo. Esiste davvero un momento ideale dal punto di vista dell’età per il matrimonio, o c’è altro da tenere in considerazione? L’età ideale per il … Leggi tutto

È giusto frequentare solo la nostra Parrocchia di appartenenza?

Non sempre riusciamo a inserirci, per tanti e diversi motivi, nella parrocchia alla quale apparteniamo territorialmente, e nasce per alcuni lo scrupolo se è bene o no frequentarne un’altra. La domanda di due fedeli suscita un particolare interesse, in quanto sono in molti a trovarsi nelle loro condizioni. È indicato di andare solo nella parrocchia … Leggi tutto

Il Pensiero di Madre Teresa di Calcutta per oggi 20 Febbraio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Gesù desidera che mettiamo tutta la nostra fiducia in Lui”.

Madre Teresa, prega affinché diventiamo umili e puri di cuore come Maria per accogliere nel nostro cuore l’amore che rende felici.

pensiero santi madre teresa di calcutta
photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

Gesù desidera che mettiamo tutta la nostra fiducia in Lui. Anche se ci sentiamo come una nave senza bussola in alto mare, dobbiamo darci completamente a Lui senza avere pretesa di controllare i suoi atti”.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Angelus: la sfida più grande | Siamo davvero capaci di amare il nemico?

Papa Francesco riflette sul “porgere l’altra guancia”: una dimostrazione di debolezza o di forza? “Porgere l’altra guancia”. “Amare il nemico”. Frasi che ci vengono ripetute da anni, a messa, alle catechesi e non solo. Come attualizzare, tuttavia, questo fondamento dell’agire cristiano? Il Signore sembra chiedere l’impossibile Nel Vangelo odierno (Lc 6,27-38), Gesù fa riferimento a … Leggi tutto

CEI: quest’anno si vivrà la Quaresima in un modo tutto speciale

Si avvicina la Quaresima, in un anno che continua ad essere particolarmente difficile a causa degli effetti dovuti alla pandemia sulla sfera sociale ed emotiva della popolazione. Il messaggio dei vescovi italiani coglie perciò lucidamente un aspetto da non sottovalutare. L’invito dei vescovi italiani è a vivere con ancora maggiore intensità quella che si presenta … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 19 Febbraio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Apriamo i nostri cuori alla fiducia e alla speranza”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

Apriamo i nostri cuori alla fiducia e alla speranza. La Madonna arriva con le mani piene di grazie e di benedizioni… Dobbiamo anche noi fare qualche sacrificio. Ed eccolo il sacrificio: amare la nostra Madre celeste con costanza e perseveranza. Se glielo permettiamo, questa Mamma, non ci farà più soffrire a partire da questo momento“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

Oggi 19 febbraio, San Corrado Confalonieri: da marito a monaco eremita

Dopo una vita mondana, decide di abbandonare tutto per dedicarsi completamente ad una vita di preghiera e contemplazione. Una vita passata nell’orazione e nella penitenza continua. Conduce una vita da eremita. Il suo essere penitente e pellegrino, lo porterà ad esser esempio per i suoi contemporanei. 19 febbraio: Corrado, il frate penitente In questo diciannovesimo … Leggi tutto

Impressionante profezia della Madonna alla mistica Teresa Musco

Teresa Musco ebbe numerosissime apparizioni e fu anche al centro di molti fenomeni sovrannaturali. Alcuni molto importanti anche per il tempo che stiamo vivendo. È parecchio forte la profezia alla mistica Teresa Musco, sulla pericolosa corruzione che avrebbe travolto gli scienziati nel tempo futuro, rispetto agli anni in cui visse la donna. La Vergine apparve … Leggi tutto

Il Pensiero di Sant’Antonio per oggi 18 Febbraio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Senza Dio nulla possiamo fare o avere.

O sapiente sant’Antonio, che con la tua dottrina sei stato luce per la santa Chiesa e per il mondo, illumina l’anima mia aprendola alla divina verità.

Pensiero Santi - Sant'Antonio di PadovaLe frasi ed il pensiero dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

Senza Dio nulla possiamo fare o avere, e senza di lui neppure conservare ciò che abbiamo avuto. Perciò dopo la grazia è necessario che il Signore sia con noi e custodisca e conservi ciò che egli solo ha dato. Poiché egli ci previene dandoci la sua grazia, nel conservarla diventiamo suoi cooperatori: egli non veglia su di noi, se insieme con lui non vegliamo anche noi”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio.

Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Gestione cookie