San Francesco: “La lode del Signore”, la riflessione di oggi 16 novembre

“Vivere la penitenza” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Medjugorje: è necessario sapere come stare coi fratelli

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 16 Novembre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Ogni anima esalti la mia bontà“. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska Gesù le disse:“Ogni anima esalti la mia bontà. Desidero fiducia dalle mie creature, esorta le … Leggi tutto

San Giuseppe Moscati: “Chi ha, metta. Chi non ha, prenda”

“Intorno alla salma di Giuseppe Moscati si è raccolta reverente tutta la cittadinanza, rappresentata in ogni sua classe, dalla più umile alla più eletta. Poche volte Napoli ha assistito a uno spettacolo così imponente nella sua infinita tristezza e che sta a testimoniare quanto affetto, quanta stima ed ammirazione avesse raccolto l’uomo che seppe fare … Leggi tutto

Santa Teresa d’Avila: il segreto del dialogo con Dio

“Chi ha cominciato a fare orazione non pensi più di tralasciarla”. Santa Teresa d’Avila ci parla della via che conduce alla conoscenza della propria anima e della Santissima Trinità. “Le anime senza l’orazione sono come un corpo storpiato e paralitico che ha mani e piedi, ma non li può muovere” Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque … Leggi tutto

Valorizziamo il tempo: “Cos’è la resurrezione”

“Cos’è la resurrezione”? Sapremmo davvero rispondere alla domanda? Questo è il videocommento domenicale di don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, in merito all’argomento.

Don Massimiliano Scalici dice: “Purtroppo, sentendola pronunciare durante l’omelia del sacerdote, in occasione di un funerale, accostiamo la parola “resurrezione” alla morte, al cimitero. E se invece essa significasse propriamente quello che ci manca, che da senso alla nostra vita?”.

Oggigiorno, ci sono molti sacerdoti che usano i Social per arrivare ai fedeli. Noi scegliamo di proporre i videocommenti di don Massimiliano Scalici per il suo modo “pratico” di parlare di Dio. La sua iniziativa cerca di ridare dignità al modo in cui utilizziamo il nostro tempo, quello, soprattutto, che passiamo in web. Spesso, cerchiamo spasmodicamente di “conoscere”, lasciandoci bombardare da molte nozioni, poco utili. Il tempo non si può economizzare, ma solo valorizzare, riempiendolo di senso e di significato.

Il lavoro di YouTuber di don Massimiliano Scalici è iniziato sin dall’1 Gennaio del 2019, con la festività di Maria, Madre di Dio. Da allora, puntualmente, domenica dopo domenica, si preoccupa di realizzare un videocommento e di porlo sul suo canale. Potete trovarli tutti, digitando il suo nome o il nome della rubrica: Valorizzare il Tempo.

Valorizziamo il tempo

Valorizzare il Tempo: la resurrezione come senso della storia

La XXXII domenica del Tempo Ordinario riporta la prima lettura dal 2 Libro dei Maccabei (7, 1-2. 9-14), la seconda dalla 2 Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi (2, 16 – 3, 5) e il Vangelo di Luca (20, 27-38), riguardante la donna che va in sposa a sette fratelli.

La prima lettura parla del tentativo degli ellenici di sottomettere e padroneggiare Israele, avvenuto nel l’anno 170 A.C.. Dice don Massimiliano Scalici: “L’episodio di oggi ci riporta, infatti, la testimonianza di una madre e dei suoi sette figli che, per onorare la memoria dei padri e per rimanere fedeli alla legge di Mosè, cioè alla Parola di Dio, non cedono di fronte al tentativo dei dominatori greci di sopprimere la religione ebraica”.

Essi moriranno Martiri, ma credendo nella giustizia divina e nella resurrezione. Essi avevano riposto la loro fiducia nel Dio giusto, che ricompensa coloro che rimangono fedeli alla sua Parola. La resurrezione è una promessa che rende la storia dell’uomo storia di salvezza. Ai soprusi, alle violenze che segnano le nostre “storie di morte”, i cristiani hanno il diritto e il dovere di rispondere con la Verità, mai con altro odio.

Valorizziamo il tempo: la Parola di Dio che “corre” veloce

Nella seconda lettura, “Paolo descrive la Parola di Dio come Parola che corre, il che significa che la vede e la considera come fosse una realtà vivente, che cammina, che si muove, che avanza”. E per comprendere ciò, facciamo appello al concetto di “sinestesia” che don Massimiliano Scalici ha spiegato in uno dei precedenti videocommenti (Dio non vede l’ora di riconoscerci). La sinestesia è -in parole molto povere- la capacità di cogliere la Parola di Dio con tutti i nostri sensi, ponendoli a servizio della fede. Questo ci permette di renderla viva e di assaporarla; oltre che ascoltarla, potremo vederla realizzarsi e farsi storia di ogni giorno. “Essa sarà Gesù che parla, sorride, guarisce, abbraccia, perdona, rialza e risuscita attraverso di me, di te, nonostante le nostre fragili persone”.

Di chi sarà moglie in Paradiso questa donna?

Il Vangelo parla di una donna, costretta -secondo la legge dell’epoca- a prendere in marito, uno dopo l’altro, i fratelli del suo defunto sposo. Aveva avuto sette coniugi, ma a nessuno di loro aveva dato discendenza. I Sadducei, preso in prestito quella storia, interrogavano Gesù sulla possibilità di risorgere, domandandogli -semmai fosse esistita la vita eterna- a quale dei suoi sette mariti la donna si sarebbe dovuta ricongiungere in cielo.

Questa domanda permise a Gesù di spiegare che la vita oltre la vita sarà ben diversa da quella terrena. Sottolinea don Massimiliano Scalici: “Gesù non spiega la vita eterna in termini di durata, di prolungamento della vita terrena, ma in termini di qualità. Cambierà la nostra natura, la quale è incline ad ammalarsi, a stancarsi (…). Vuole darci un assaggio, una pre-comprensione della resurrezione. La domanda dei Sadducei avrebbe dovuto essere un’altra, semplicemente, questa: “Cos’è la resurrezione?”” e chi ne sarà davvero degno?

Valorizziamo il tempo

“Finché non faccio risorgere la speranza delle persone, io non potrò capire la vita eterna e la resurrezione, né essere degno di entrarvi. Non solo”. Soltanto tramite l’amore verso l’altro annuncerò, anche io, la vita eterna.

“Giacché, se viviamo solo per noi stessi e per i risultati immediati, moriremo come i sette fratelli, da sterili, saremo cioè un seme sotterrato che non uscirà mai da quella terra come pianta, come fiore, come albero, ma marcirà senza trasformarsi, cioè finirà. Ma se viviamo con la fede nel Signore risorto, niente di tutto ciò che siamo o che facciamo finirà nel nulla”.

Don Massimiliano Scalici: “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”

Ricordiamo che don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”, testo che mette in evidenza quanto possa essere importante la guida di un sacerdote, preparato e consapevole, per ogni persona che Dio gli affida.

Gli autori del libro sono due, in realtà: il sacerdote e Loretta, pseudonimo -quest’ultimo- di una donna che urla a Dio il proprio dolore e che, per ovvie ragioni, ha scelto di rimanere anonima.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Papa Francesco: “No all’indifferenza verso le persone in carcere”

Papa Francesco parla della problematica situazione nelle carceri: “Bisogna educare, non scartare o creare spazi per rinchiuderli nell’oblio”. La difficile situazione carceraria è al centro del pensiero di Papa Francesco: “Le carceri non siano luoghi di scarto o di spersonalizzazione”. Papa Francesco: “No alla cultura dello scarto” Cultura dello scarto, spazi per rinchiudere nell’oblio, spersonalizzazione: … Leggi tutto

San Francesco: “Le parole del Signore”, la riflessione di oggi 15 novembre

“Vivere la penitenza” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Gestione cookie