Covid, Papa Francesco: ci insegna come pregare in questo tempo – Video

La preghiera, fatta con coraggio, umiltà e tenacia, sia il perno principale della nostra vita, specialmente in questo momento difficile, ha detto Papa Francesco.

“Senza la preghiera, non avremo la forza di andare avanti”. Papa Francesco, all’udienza generale in streaming, ci invita a non allontanarci da Cristo.

Papa Francesco: “Pregare sempre, senza stancarsi mai”

Preghiamo, preghiamo sempre, in qualunque momento e in qualsiasi condizione. Senza la preghiera non avremo la forza di andare avanti”. Papa Francesco, durante la sua udienza settimanale in diretta streaming dal Palazzo Apostolico, si rivolge a tutti i fedeli invitandoli alla preghiera, sempre e comunque.

La preghiera è come l’ossigeno della vita. La preghiera è attirare su di noi la presenza dello Spirito Santo che ci porta sempre avanti. Per questo, io parlo tanto sulla preghiera. Il dialogo costante con il Padre, nel silenzio e nel raccoglimento, è il fulcro di tutta la sua missione” – continua il Pontefice.

“Coraggio, umiltà e tenacia: le qualità della preghiera”

Sull’esempio del brano del Vangelo dell’ospite inopportuno che bussa alla porta dell’amico, Francesco pone l’attenzione sulla sua insistenza: “Chi bussa con fede e perseveranza alla porta del suo cuore non rimane deluso. Dio sempre risponde, sempre. Il nostro Padre sa bene di cosa abbiamo bisogno; l’insistenza non serve a informarlo o a convincerlo, ma serve ad alimentare in noi il desiderio e l’attesa”.

Papa Francesco: “Senza Gesù, la nostra preghiera non ha senso”

Pregare con coraggio, tenacia ed umiltà: queste sono le tre caratteristiche della preghiera: “L’insegnamento del Vangelo è chiaro: si deve pregare sempre, anche quando tutto sembra vano, quando Dio ci appare sordo e muto e ci pare di perdere tempo. Anche se il cielo si offusca, il cristiano non smette di pregare […] In Cristo, la preghiera trova la sua piena verità. Senza Gesù, le nostre preghiere rischierebbero di ridursi a degli sforzi umani, destinati il più delle volte al fallimento” – conclude Papa Francesco.

Con Papa Francesco, anche noi preghiamo. Non stanchiamoci mai di pregare, specialmente in un momento difficile come quello che stiamo vivendo.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Madonna della Salute aiutaci a combattere la pandemia – 1° Giorno

La Madonna della Salute ci è accanto ogni giorno, nella gioia come in ogni nostra sofferenza. Chiediamole con fiducia di intercedere per noi. Chiediamo alla Mamma celeste di ottenerci la salute del corpo e dell’anima e di esserci di conforto delle prove di ogni giorno. Preghiamo che lei ci sia accanto, in questo tragico momento, … Leggi tutto

San Giosafat, il santo di oggi 12 Novembre: martirizzato barbaramente

San Giosafat visse tra XVI e XVII secolo. Il Santo di oggi impiegò tutta la sua vita fino al martirio per riconciliare le chiese scismatiche. San Giosafat Kuncewycz, al secolo Giovanni Kuncewycz, nacque a Volodymyr-Volyns’kyj (Ucraina), nel 1580. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente nobile e ortodossa. I genitori offrirono a Giovanni un’educazione di tutto rispetto. … Leggi tutto

Medjugorje: è urgente un risveglio spirituale, il mondo è a rischio

La Madonna a Medjugorje ci richiama a un necessario e urgente risveglio spirituale perché è a rischio il nostro futuro, la nostra anima e l’intero pianeta. “Non c’è futuro per il mondo senza amore e santità”, dice la Regina della Pace per esortarci a un risveglio delle coscienze. E infatti stiamo assistendo alle terribili conseguenze di un mondo … Leggi tutto

Preghiamo il Santo Patrono di tutta la Chiesa in questo tempo di prova

In questo tempo così travagliato per la nostra amata Chiesa, rivolgiamoci con fiducia al Suo Patrono, San Giuseppe, affinché la protegga dagli attacchi del maligno.  Che usa le miserie e il peccato di alcuni pastori, anch’essi uomini, per colpirla, infangarla e allontanare le anime.  È notizia di adesso, la pubblicazione dalla Segreteria di Stato, del … Leggi tutto

Arrivano da Medjugorje gli auguri davvero speciali per padre Livio

Tante manifestazioni di affetto e tantissimi messaggi di auguri hanno inondato padre Livio nel giorno del suo compleanno. Ma un augurio in particolare ha toccato il suore cuore.  E arriva dal paesino della Bosnia Erzegovina dove, da quasi 40 anni appare la Madonna, un luogo e a cui padre Livio è molto legato. A mandarglielo è … Leggi tutto

Malato di cancro scrive una lettera di accusa a Speranza

La dura lettera di un anziano di Rocca di Papa, fuori Roma, indirizzata al Ministro della Salute Roberto Speranza: “Se muoio, mi si mette lei sulla coscienza”. Di fronte alle proprie difficoltà di salute, le cui cure sono state rimandate a causa dell’affollamento degli ospedali dovuto al Coronavirus, l’anziano ha preso carta e penna e … Leggi tutto

McCarrick: il dossier di una dolorosa vicenda che insegna alla Chiesa

Il caso dell’ex cardinale americano Theodore McCarrick, di cui è stato pubblicato il dossier dalla Segreteria di Stato, ci mostra come di fronte ai mali della Chiesa c’è sempre tristezza e sgomento. Nella fede, però si incontra, la mano benevola del Signore che ci indica la strada: guardare a Lui. La triste vicenda di McCarrick, accusato di aver … Leggi tutto

Ogni giorno un’intenzione per i nostri cari defunti – 11 Novembre

In questo mese di Novembre, vi proponiamo, giorno dopo giorno, un’intenzione da dedicare ai nostri cari defunti, affinché possano essere accolti nella gloria del Paradiso.  Novembre è, infatti, il mese dedicato alle anime del Purgatorio. È un tempo in cui la Chiesa ci invita a pregare per loro, soprattutto per quelle più dimenticate.  Sono tantissime, … Leggi tutto

“Forza, forza, forza”, il Papa telefona preoccupato per card. Bassetti

Papa Francesco telefona al vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve per informarsi sulle condizioni di salute del cardinale Bassetti, ricoverato per il Covid. Al termine della conversazione, il Papa ha ripetuto più volte al vescovo, in segno di incoraggiamento: “Forza, forza, forza…”. La notizia è stata riportata dal giornale della diocesi di Perugia “La Voce”. Quando … Leggi tutto

Coronavirus: cosa cambia per le Regioni entrate in zona arancione

Cinque Regioni da ieri sono passate dalla fascia gialla a quella arancione. Un ulteriore provvedimento, determinato dalla difficoltà crescente in queste aree. Queste Regioni sono Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria e Toscana. La stretta riguarderà principalmente i locali e la mobilità. I bar e i ristoranti infatti saranno chiusi 7 giorni su 7. Ci sarà inoltre il … Leggi tutto

Gestione cookie