Padre Livio Fanzaga festeggia un importante traguardo di vita

Oggi è un giorno speciale. Ha compiuto gli anni una delle voci, nonché direttore, della più importante radio cattolica. Padre Livio Fanzaga compie oggi 80 anni. Tanti i messaggi d’auguri per lui. Ripercorriamo insieme la sua vita ecclesiale e non solo. Gli 80 anni di padre Livio Oggi, 11 novembre, padre Livio Fanzaga, sacerdote e … Leggi tutto

San Francesco: Ammonizioni ai fratelli, la riflessione di oggi 11 Novembre

“Ammonizioni ai fratelli” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

San Giuseppe e Maria agli ordini dell’Imperatore Augusto

“Dovette adunque San Giuseppe abbandonare la sua povera casa per obbedire agli ordini dell’Imperatore”, ci racconta don Bosco. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) si prese sempre cura dei ragazzi, specialmente di quelli abbandonati a loro stessi. Dagli scritti di don Bosco su San Giuseppe “Si avvicinava il momento in cui il Messia promesso alle genti doveva … Leggi tutto

“Italia in preghiera”, stasera il Santo Rosario dalla Cittadella della Carità di Roma

Continua l’appuntamento in diretta televisiva e radiofonica con il Santo Rosario settimanale per la rubrica “Italia in preghiera”. Questa sera, alle ore 21, la recita del Santo Rosario su TV2000, dalla Chiesa di Santa Giacinta – Cittadella della Carità di Roma. “Italia in preghiera”: il Santo Rosario da Roma L’appuntamento con “Italia in preghiera”, questa … Leggi tutto

Comastri: in tempo di prova Covid si riparte con i grani del Rosario

È la notizia che tantissimi di noi attendevano, da quando il cardinale Angelo Comastri ci ha conquistati con la preghiera del Rosario nella primavera scorsa, nel momento iniziale e drammatico del Coronavirus. La preghiera in diretta dell’Angelus e poi del Rosario di Sua Eminenza Angelo Comastri, col suo modo assorto, dolce e coinvolgente, è stata una luce nel buio del … Leggi tutto

Croce Rossa: il dramma dei senzatetto nel tempo del Covid – Video

La pandemia colpisce, non solo chi è forte, ma soprattutto chi è debole e ai margini della società. Un viaggio con la Croce Rossa di Roma fra i senzatetto.

“Il Coronavirus non conosce confini. Colpisce in particolare loro che sono i più deboli”. Questo il racconto di chi assiste chi non ha nulla, nel pieno della pandemia.

Covid: la Croce Rossa fra i senzatetto

Il Coronavirus continua a mietere vittime e contagi, senza distinzioni sociali o economiche. Chi soffre di più in questo periodo sono proprio coloro che non hanno nulla, che sono relegati ai margini della società e che, per paura anche, non vengono assistiti da nessuno.

“La pandemia ha peggiorato la loro situazione”

Un viaggio insieme ai volontari e agli uomini della Croce Rossa per assistere proprio loro, i senzatetto, durante questo difficile momento storico e sociale. “Prima della pandemia distribuivamo tra i 50 e gli 80 pasti. A marzo e aprile ne abbiamo raggiunti 150 ed ora siamo tra i 90 e i 120. Purtroppo però il dato è destinato a salire” – raccontano Marzia Pierini, presidente del comitato del Municipio 5 della Croce Rossa italiana a Roma, in un’intervista a “Il fatto quotidiano”.

croce rossa
photo web source

Dalla distribuzione di cibo e coperte, fino all’assistenza medico – sanitaria, distribuendo mascherine e igienizzanti a coloro che non hanno davvero più nulla: “Tra di loro ci sono anche alcune persone che si sono ritrovate senza casa a partire da marzo/aprile e poi non sono più riuscite a ritrovare la vita che avevano un tempo, prima del Coronavirus” – continua Marzia Pierini.

Covid, Croce Rossa: “Ci preoccupa la seconda ondata”

Ma ciò che preoccupa di più i volontari è, proprio, l’arrivo di questa seconda ondata di Coronavirus: “La nostra grande paura è che la seconda ondata riproduca quello che è già successo durante il primo lockdown, amplificando di più la situazione, temiamo di dover far fronte a un aumento massiccio delle persone, che si ritroveranno senza niente” – dichiara Giorgio Carosi, referente dell’unità di strada del municipio 5.

croce rossa 1
photo web source

Un’emergenza nell’emergenza potremmo definirla, alla quale però bisogna dir grazie proprio a questi volontari. Un aiuto, vicinanza, senso di fraternità verso chi non ha nulla ma che ha bisogno di tutto. Come fece il buon Samaritano nell’aiutare l’uomo ferito dai briganti.

Video: ilfattoquotidiano.it

ROSALIA GIGLIANO

Covid, Zangrillo: terrore mediatico intasa gli ospedali

“Il virus c’è, ma serve un’assunzione di responsabilità”. Parla Zangrillo: “Il lockdown è un fallimento. Guardiamo a chi ha altre malattie e non viene curato” Il medico si è duramente scagliato contro la “continua evocazione della guerra e di scenari terrificanti da parte di persone che hanno ruoli istituzionali”. A suo avviso, “qualcosa di controproducente … Leggi tutto

Padre Maccalli incontra il Papa: nella prigionia, preghiera e lacrime sono state il mio pane

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano padre Pierluigi Maccalli, il missionario liberato lo scorso 8 ottobre in Mali dopo essere stato rapito in Niger nel 2008.  Maccalli, missionario cinquantanovenne della Società delle Missioni Africane appartenente alla diocesi di Crema, ha vissuto per due anno in mano dei sequestratori. In questo periodo di tempo è stato … Leggi tutto

Gestione cookie