Ogni giorno un’intenzione per i nostri cari defunti – 27 Novembre

In questo mese di Novembre, vi proponiamo, giorno dopo giorno, un’intenzione da dedicare ai nostri cari defunti, affinché possano essere accolti nella gloria del Paradiso.  Novembre è, infatti, il mese dedicato alle anime del Purgatorio. È un tempo in cui la Chiesa ci invita a pregare per loro, soprattutto per quelle più dimenticate.  Sono tantissime, … Leggi tutto

Padre Pio, la passione: cosa significa soffrire con Gesù Cristo?

“Le lacrime del mio amore per te e del dolore per i miei peccati, conscio di tanto tuo penare” si fondono nell’immagine del Cristo della Passione. Padre Pio è probabilmente il Santo più conosciuto degli ultimi decenni. Di lui si parla in tutto il mondo. Da ogni luogo, i pellegrinaggi arrivano a San Giovanni Rotondo, … Leggi tutto

Medjugorje, i due Vescovi di Mostar: NO alle indagini sulle apparizioni

L’opposizione dei due Vescovi di Mostar, Zanic e Peric, noti per la loro contrarietà a Medjugorje, alle indagini sulle apparizioni, non è una diceria ma una vera e propria rivelazione per mano di un frate francescano, teologo e stimato professore.  Si chiama padre Ivan Dugandžić è un esperto di Sacre Scritture, ma cosa assai rilevante, è un membro … Leggi tutto

Un atto deplorevole: la statua della Madonna decapitata e non solo

Un’immagine ignobile. Un atto di vandalismo o peggio, senza limiti. Mozzate testa e mani a una statua della Madonna.  Il fatto è accaduto a Marghera. In una piazza della cittadina, la statua della Vergine è stata decapitata. Il motivo del gesto. Marghera: la statua della Vergine mozzata Troppe volte, in particolare in questi ultimi mesi, … Leggi tutto

Come realizzare una Corona d’Avvento da mettere nelle nostre case

Mancano poco all’inizio dell’Avvento, che inaugura un nuovo anno liturgico e, ci conduce al Natale di Gesù, nostro Signore.

Per questo motivo, vorremmo proporvi un modo per preparare una Corona d’Avvento, che ci aiuti a celebrare questo periodo così speciale, per noi cristiani.  La Corona D’Avvento non è solo un centrotavola che serve ad abbellire le nostre case, a Natale. Ma serve a guidarci nelle quattro settimane che precedono la nascita di Gesù e segnano il Tempo d’Avvento, il tempo di attesa per questo evento. Le 4 candele della Corona verranno accese, una dopo l’altra, nelle 4 domeniche che si susseguono.

L’attesa del Natale nelle nostre Chiese

Ovviamente, nelle nostre Chiese, verrà fatta la stessa cosa. Così, questo “simbolo sacro” verrà posto sugli altari, come nelle nostre case. Intorno ad esso si raccoglierà la comunità e tutta la famiglia. Mentre si accende la candela e tutto tace, in attesa della luce (quella della candela, come quella di Cristo che viene al mondo), avremo un attimo per riflettere sul profondo significato di queste ricorrenze.

Accedendo la candela (magari potrebbero farlo a turno tutti i membri della famiglia) ricorderemo l’avanzare tempo che conduce al Natale, mentre, nelle nostre Chiese, durante la Santa Messa domenicale, le riflessioni sui Vangeli dell’anno in corso, ci suggeriranno buoni propositi.

Le origini e il significato della Corona d’Avvento

Per la prima volta, la Corona d’Avvento venne ideata dal pastore protestante Johann Hinrich Wichern. Era il XIX secolo e servì a confortare e ad incoraggiare i ragazzi abbandonati in strada e in orfanatrofio. La prima Corona d’Avvento aveva 24 luci e adornava l’oratorio Rauhen Haus. Le luci piccole indicavano i giorni feriali, quelle grandi le domeniche.

Indicavano, soprattutto, il luogo in cui si ritrovava chi era solo e che, come gli altri, sentiva tuttavia l’arrivo del Natale. Così, venne riprodotta anche nelle case, rimpicciolita come si usa fare adesso. Negli anni successivi, l’usanza si diffuse anche tra i cattolici.

Ognuna delle 4 candele, come ognuna delle domeniche d’Avvento, ha un significato.
La prima è la candela del “Profeta”, poiché il Vangelo, quella domenica, ci parla delle profezie sulla venuta del Messia.

Avvento
Corona d’Avvento

La seconda è da candela di “Betlemme”, la città in cui è nato il Messia.
La terza è la candela dei “Pastori”, i primi che videro ed adorarono il Messia.
La quarta è la candela degli “Angeli”, che annunciarono al mondo la nascita del Messia.
Secondo una denominazione diversa, le candele rappresentano la Speranza, la Pace, la Gioia e l’Amore. In ogni caso, la loro accensione progressiva simboleggia, per tutti noi, l’avanzare della luce sulle tenebre.

Antonella Sanicanti

Medaglia Miracolosa: il dono della Madonna per tutta l’umanità

Il 27 novembre 1830 avvenne la seconda apparizione della Vergine a Caterina Labouré. In quella circostanza Maria diede indicazioni sulla Medaglia Miracolosa.  Le apparizioni ricevute dalla futura santa francese furono tre. La prima, nella notte tra il 18 e il 19 luglio. L’ultima, cioè la terza, nel mese di dicembre. Maria si presentò alla giovane … Leggi tutto

Rapporto ACS: allarme per i cristiani prigionieri nel mondo

Arresti, riduzioni in schiavitù, torture, apostasie forzate. Sono tanti i supplizi che i cristiani devono subire nel mondo. In particolare, in Africa e Asia le persecuzioni non accennano a diminuire. È quanto emerge dal Rapporto annuale della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre, dal titolo Libera i tuoi prigionieri. Un rapporto sui cristiani ingiustamente … Leggi tutto

Covid: il gesto di un anziano generoso sta commuovendo il web

Un anziano dal cuore grande gli mostra tutta la riconoscenza per il lavoro che svolge. E decide di premiare il fattorino che gli ha portato da mangiare. Un anziano da una mancia da 20 euro per ringraziarlo del suo lavoro: “Sono un modesto pensionato, ma questa mancia la meriti” – gli scrive sul biglietto d’accompagnamento. … Leggi tutto

Gestione cookie