Avvento: la prima candela porta con sé un invito, da scoprire

L’Avvento ha inizio, e per un cristiano rappresenta uno dei tempi liturgici più forti, per prepararsi alla venuta del Signore, al suo Natale.  Il termine Avvento deriva dalla parola “venuta”, in latino adventus. Il vocabolo adventus può tradursi con “presenza”, “arrivo”, “venuta”. I cristiani adottarono la parola Avvento per esprimere la loro relazione con Cristo: Gesù è il Re, … Leggi tutto

Festival Dottrina Sociale: “Siate costruttori di ponti” – Il Videomessaggio del Papa

Una “nuova economia inclusiva” e una “politica capace di amore”. È quello che auspica papa Francesco nel contesto della X edizione del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa.

L’evento che si tiene a Verona, dal 26 al 29 novembre, sul tema Memoria del futuro, quest’anno si svolge essenzialmente in modalità online, per ragioni legate all’emergenza sanitaria.

In uno “scenario che porta con sé difficoltà e gravi ferite personali e sociali”, il Festival “con la sua metodologia creativa, desidera avviare un confronto tra soggetti diversi per sensibilità e azione, ma convergenti nella costruzione del bene comune”, ha sottolineato il Santo Padre nel suo videomessaggio indirizzato ai partecipanti.

Il Pontefice ha rievocato la figura di don Adriano Vincenzi, principale animatore delle prime nove edizioni del Festival, scomparso lo scorso febbraio. “Lo vogliamo ricordare nel tratto distintivo del suo servizio, con parole che si intonano con quanto ho scritto nell’ultima Enciclica Fratelli tutti: «È grande nobiltà essere capaci di avviare processi i cui frutti saranno raccolti da altri, con la speranza riposta nella forza segreta del bene che si semina» (n° 196)”.

No a una sterile nostalgia, sì a una “memoria del futuro”

Il tema scelto per la decima edizione del Festival, Memoria del futuro, potrà apparire “un po’ strano”, ha commentato il Papa, “ma è creativo”, in quanto, per i cristiani, il futuro si declina nel segno della “speranza”, ovvero “la virtù di un cuore che non si chiude nel buio, non si ferma al passato, non vivacchia nel presente, ma sa vedere il domani”. Per i cristiani il domani significa “la vita redenta, la gioia del dono dell’incontro con l’Amore trinitario”.

Pertanto “essere Chiesa significa avere lo sguardo e il cuore creativi e orientati escatologicamente senza cedere alla tentazione della nostalgia, che è una vera e propria patologia spirituale”. Anche per questo, ha proseguito Francesco, “la dinamica dei cristiani non è quella del trattenere nostalgicamente il passato, quanto piuttosto di accedere alla memoria eterna del Padre”. È sterile, dunque una “nostalgia, che blocca la creatività e ci rende persone rigide e ideologiche anche nell’ambito sociale, politico ed ecclesiale”. Ben più fecondo è coltivare una “memoria, così intrinsecamente legata all’amore e all’esperienza, che diventa una delle dimensioni più profonde della persona umana”.

Il “senso del Festival di quest’anno” è stato quindi indicato dal Papa nel “vivere la memoria del futuro”. Ciò significa “impegnarsi a far sì che la Chiesa, il grande popolo di Dio possa costituire in terra l’inizio e il germe del regno di Dio”. Manifestare la “vita di Dio” ricevuta in dono “nel battesimo” è un modo per “fare memoria ora di quella vita futura nella quale saremo insieme dinanzi al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo”. Solo così, ha proseguito Francesco, è possibile “superare la tentazione dell’utopia, di ridurre l’annuncio del Vangelo nel semplice orizzonte sociologico”, evitando di farsi “ingaggiare nel ‘marketing’ delle varie teorie economiche o fazioni politiche”.

Papa: “In voi partecipanti, la gente non incontri muri ma volti”

Se ognuno porta dentro di sé “la forza e la creatività della vita di Dio”, sarà possibile “affascinare il cuore e lo sguardo delle persone al Vangelo di Gesù”, aiutando così “a far fecondare progetti di nuova economia inclusiva e di politica capace di amore”.

Festival dottrina sociale Papa francesco
photo web source

A conclusione del videomessaggio, il Pontefice ha esortati i partecipanti al Festival della Dottrina Sociale a diventare “costruttori di ponti”, affinché “coloro che qui si incontrano non trovino muri ma volti”.

Luca Marcolivio

 

Ogni giorno un’intenzione per i nostri cari defunti – 28 Novembre

In questo mese di Novembre, vi proponiamo, giorno dopo giorno, un’intenzione da dedicare ai nostri cari defunti, affinché possano essere accolti nella gloria del Paradiso.  Novembre è, infatti, il mese dedicato alle anime del Purgatorio. È un tempo in cui la Chiesa ci invita a pregare per loro, soprattutto per quelle più dimenticate.  Sono tantissime, … Leggi tutto

Convento storico chiuso, frati sfrattati. I cittadini insorgono

La scelta fatta dal Vaticano preoccupa tanti cittadini: il convento seicentesco sta per essere smantellato e dato in gestione a un privato per farci una casa di riposo. L’Apsa, l’Amministrazione del Patrimonio apostolico, vale a dire l’organismo che si occupa di gestire il patrimonio della Santa Sede, pare infatti sia intenzionata ad affidare a un … Leggi tutto

Maria ci aiuta a comprendere l’altro e ad accoglierlo nel nostro cuore

“Disperdi, ti preghiamo, le nostre diffidenze. Facci uscire dalla trincea degli egoismi corporativi”. Don Tonino Bello invoca con Maria.  Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della società. Dagli scritti di don … Leggi tutto

Appello del Papa ai giovani: ecco la missione che vi affido- Video

Papa Francesco torna a parlare ai giovani e a ringraziare, in particolare, un gruppo di loro, per un’attività sull’Avvento che hanno preparato.

I giovani dell’Istituto Salesiano di Venezia sono stati ringraziati da Papa Francesco per la loro volontà di avvicinare altri giovani al Vangelo, in questo momento d’Avvento che si sta per aprire.

Papa Francesco ringrazia un gruppo di giovani

Papa Francesco non smette di essere accanto ai giovani e per i giovani. In un particolare video messaggio ha ringraziato un gruppo di studenti dell’Istituto Salesiano di Venezia per aver creato un particolare cammino di Avvento ispirato pienamente al Vangelo.

“Il vostro cammino d’Avvento per avvicinare altri giovani a Dio”

Guardare al Vangelo ma anche all’Enciclica “Laudato sii” in queste 4 domeniche d’Avvento: “Vi invito a coinvolgere altri giovani e utenti della rete nella preparazione del Santo Natale, diffondendo, anche attraverso i social media, la Parola di Dio e invitandoli alla cura della casa comune” – ha detto loro il Santo Padre.

papa francesco

Il Papa: “Diffondete il Vangelo anche sui social”

Un invito a coinvolgere, un invito a raccogliere attorno alla Parola ed alla Mensa di Dio altri giovani, specie in momenti forti come questo di Avvento. Un Natale diverso dal solito, un Natale nel pieno della pandemia, un Natale che potrebbe allontanarci l’uno dall’altro, ma che in realtà così non è. Da qui le parole di Francesco: “Diffondete attraverso i social la Parola di Dio. Io pregherò per voi”.

Una richiesta sì, di diffusione della Parola di Dio a tutti i giovani del mondo, ma soprattutto la preghiera per lui.

Un breve messaggio, ma ricco di significato. La volontà del Santo Padre di esser sempre con i giovani, di coinvolgerli e di sentirsi, a sua volta, coinvolto dalle loro stesse iniziative. Ascoltiamo e viviamo le parole del Sommo Pontefice.

Video: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

San Giacomo della Marca, il Santo di oggi 28 Novembre: fondatore e predicatore

La fervente predicazione caratterizzò la figura del Santo di oggi, San Giacomo della Marca. Abbracciò l’Ordine Francescano grazie a Bernardino da Siena, portando la Parola di Dio in tutta Europa. San Giacomo della Marca nacque a Monteprandone (Ascoli Piceno), il 1° settembre 1393. Si formò principalmente ad Ascoli, compiendo gli studi liberali. Successivamente si spostò … Leggi tutto

Gestione cookie