Le Litanie a Maria, perché il diavolo non le sopporta

Le Litanie a Maria sono una preghiera molto importante e potente: infatti nominare il nome di Maria è per il diavolo un supplizio. Se ci chiedessimo qual è una preghiera semplice e potente, davanti alla quale il male trema e retrocede, essa è anche solamente l’invocazione del nome di Maria. Nominare il Santissimo Nome di … Leggi tutto

San Raimondo de Penafort: grande evangelizzatore del suo tempo

La vita di San Raimondo de Penafort fu un susseguirsi di opere di gran valore. Operò con successo per il bene della Chiesa e per la difesa della cristianità. Evangelizzatore, co-fondatore, predicatore, giurista: queste sono solo alcune delle cariche e delle doti appartenute al Santo Raimondo de Penafort, una delle figure più influenti dell’intera cristianità, … Leggi tutto

“Italia in preghiera”: dalla Chiesa Santa Maria degli Angeli a Pietrelcina

Continua l’appuntamento in diretta con il Santo Rosario settimanale per l’iniziativa l’Italia in preghiera, per chiedere la fine della pandemia. L’appuntamento con “Italia in preghiera”, questa sera fa tappa in Campania, alla Chiesa Santa Maria degli Angeli a Pietrelcina. “Italia in preghiera”: il Santo Rosario da Pietrelcina Questa sera, alle ore 21, la preghiera su … Leggi tutto

Le preghiere da recitare il giorno dell’Epifania del Signore

Nella solennità dell’Epifania si festeggia la manifestazione di Gesù al mondo. Ecco alcune preghiere da recitare in questo giorno. Oggi, nel giorno dell’Epifania, si celebra solennemente le manifestazione di Gesù al mondo. Anche se non molti lo sanno, non si festeggia solo il momento in cui venne adorato dai Magi. I momenti della sua manifestazione … Leggi tutto

Tre espressioni spiegano bene cosa significa adorare il Signore – Video

Adorare il Signore – ha spiegato – non è facile”, né è “un fatto immediato”. Per adorare Dio, serve “una certa maturità spirituale, essendo il punto d’arrivo di un cammino interiore, a volte lungo”.

Imparare ad adorare Dio sull’esempio dei Re Magi. Così si è espresso papa Francesco.

L’adorazione non è un atteggiamento che sorge “spontaneo in noi”: nel suo bisogno di adorare, facilmente l’uomo può sbagliare obiettivo e “se non adora Dio, adorerà degli idoli”. Come affermava lo scrittore francese Léon Bloy, “chi non adora Dio, adora il diavolo”, ha ricordato Bergoglio, riprendendo una citazione fatta durante la sua prima omelia in Vaticano.

Nella nostra epoca è particolarmente necessario che, sia singolarmente che comunitariamente, dedichiamo più tempo all’adorazione, ha rimarcato il Santo Padre. A tale scopo, “ci mettiamo alla scuola dei Magi”, che ci offrono “alcuni insegnamenti utili” su come “adorare il Signore”. Ci sono, ha detto il Pontefice, tre espressioni che spiegano bene cosa questo significhi: “alzare gli occhi”, “mettersi in viaggio” e “vedere”.

“Alzare gli occhi”

La prima parola chiave suggerita dal Papa implica innanzitutto “mettere da parte stanchezza e lamentele”, per “uscire dalle strettoie di una visione angusta”. Alzare gli occhi, comporta “liberarsi dalla dittatura del proprio io, sempre incline a ripiegarsi su sé stesso e sulle proprie preoccupazioni”. È importante, ha rimarcato Francesco, non lasciarsi “imprigionare dai fantasmi interiori che spengono la speranza, e non fare dei problemi e delle difficoltà il centro della propria esistenza”.

Non si tratta di “negare la realtà, fingendo o illudendosi che tutto vada bene” ma è necessario essere consapevoli che il Signore “non è indifferente alle lacrime che versiamo. Con “gratitudine filiale”, il discepolo scopre in Dio “una gioia nuova, diversa” da “quella del mondo”, fondata “sul possesso dei beni, sul successo o su altre cose simili”.

“Mettersi in viaggio”

Quando hanno visto spuntare la stella, i Magi hanno dovuto affrontare una “trasformazione”, un “cambiamento”, come avviene con tutti i viaggi. “Non si giunge ad adorare il Signore senza passare prima attraverso la maturazione interiore che ci dà il metterci in viaggio”, ha commentato il Santo Padre. L’esperienza di “adoratori del Signore” è sempre un “cammino graduale”: chi si lascia modellare dalla grazia, solitamente, col passare del tempo migliora.

Da questo punto di vista, i fallimenti, le crisi, gli errori possono diventare esperienze istruttive: non di rado servono a renderci consapevoli che solo il Signore è degno di essere adorato”, ha aggiunto il Pontefice. “Inoltre, col passare del tempo, le prove e le fatiche della vitavissute nella fedecontribuiscono a purificare il cuore, a renderlo più umile e quindi più disponibile ad aprirsi a Dio”. Persino i peggiori “peccati” possono aiutare a crescere nella fede, a patto che siano vissuti “con pentimento” e “con contrizione”.

“Vedere”

Di fatto, i Magi cosa videro? “Videro un povero bambino con sua madre – ha sottolineato il Papa –. Eppure questi sapienti, venuti da paesi lontani, seppero trascendere quella scena così umile e quasi dimessa, riconoscendo in quel Bambino la presenza di un sovrano”. Essi seppero “vedere al di là dell’apparenza”. A conferma del fatto che “per adorare il Signore bisogna vedere oltre il velo del visibile, che spesso si rivela ingannevole”.

Erode e i notabili di Gerusalemme rappresentano la mondanità”, che “dà valore soltanto alle cose sensazionali, alle cose che attirano l’attenzione dei più”. Al contrario, nei Magi vediamo il “realismo teologale” che “percepisce con oggettività la realtà delle cose, giungendo finalmente alla comprensione che Dio rifugge da ogni ostentazione”.

In questo modo, saremo in grado di adorare il Signore “spesso nascosto in situazioni semplici, in persone umili e marginali”. “Che il Signore Gesù ci renda suoi veri adoratori, in grado di manifestare con la vita il suo disegno di amore, che abbraccia l’intera umanità”, è stata quindi l’esortazione finale del Papa.

La stella è Cristo ma possiamo esserlo anche noi

Nel corso del successivo Angelus, il Santo Padre ha insistito su altri due aspetti della liturgia odierna, a partire dalla testimonianza del Vangelo. “La stella è Cristo – ha osservato il Pontefice – ma la stella possiamo e dobbiamo essere anche noi, per i nostri fratelli e le nostre sorelle, come testimoni dei tesori di bontà e di misericordia infinita che il Redentore offre gratuitamente a tutti. La luce di Cristo – ha aggiunto – non si allarga per proselitismo, si allarga per testimonianza, per confessione della fede. Anche per il martirio”.

A conclusione della preghiera mariana, il Papa ha espresso la sua preoccupazione” per “gli eventi nella Repubblica Centrafricana, dove si sono recentemente svolte le elezioni”. In questo frangente, ha quindi invitato “tutte le parti a un dialogo fraterno e rispettoso, a respingere l’odio ed evitare ogni forma di violenza”. Francesco ha infine rivolto i propri auguri “ai fratelli e alle sorelle delle Chiese Orientali, cattoliche e ortodosse, che, secondo la loro tradizione, celebrano domani il Natale del Signore”.

Luca Marcolivio

Testo integrale omelia: http://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2021/documents/papa-francesco_20210106_omelia-epifania.html

Madonna di Meritxell: il prodigio nel roseto fiorito tra la neve

La Madonna di Meritxell si presentò nel dodicesimo secolo ad alcuni parrocchiani di Andorra, che camminavano in mezzo alla neve, nel mezzo di un roseto fiorito.    Alcuni parrocchiani si stavano recando alla Messa in una delle sette parrocchie di Andorra, paese incastonato nei Pirenei tra la Francia e la Spagna. Mentre stavano camminando in mezzo … Leggi tutto

Epifania: l’importanza della festività dalle parole di Sant’Agostino

L’Epifania si pone come essenza vera della cristianità: Sant’Agostino ci spiega l’importanza di questa festività. A spiegarci in modo chiaro e conciso l’importanza della festività dell’Epifania è una fonte di indiscusso valore: Sant’Agostino. Partiamo dapprima dal termine: Epifania significa “divinità che si mostra”. Gesù lo ha fatto a tutti gli effetti. Il Cristo, l’Unto, si … Leggi tutto

Sconvolgente, neurochirurgo dopo il coma: “Sono stato in Paradiso”

Il Paradiso esiste, e non è una diceria ma qualcosa di ben concreto. Lo testimonia lo sconcertante racconto di un neurochirurgo. L’uomo ha vissuto un’esperienza di pre-morte in cui ha visto con i propri sensi, in maniera fortemente chiara e precisa, l’esistenza dell’aldilà. Di conseguenza le sue affermazioni non lasciano spazio a interpretazioni. “Heaven is … Leggi tutto

La santità è per pochi eletti o una chiamata per tutti?

La santità non è qualcosa di irraggiungibile, ma è una missione possibile per ogni cristiano. È infatti il Battesimo stesso che chiama ciascuno a vivere come i santi. Lo ha spiegato con chiarezza il cardinale Julián Herranz Casado, novant’anni, spagnolo, collaboratore di sei Papi a partire da Giovanni XXIII. Poco prima che Benedetto XVI si dimise … Leggi tutto

Chiesa Madonna del Divin Pianto: la parrocchia dedicata al miracolo

La Chiesa Parrocchiale della Madonna del Divin Pianto è strettamente legata alle apparizioni miracolose avvenute nel 1924 a Cernusco sul Naviglio. Le apparizione furono testimoniate dalla veggente suor Elisabetta Redaelli, delle Suore Marcelline. La suora al momento dei fatti miracolosi era già cieca, gravemente malata e prossima alla morte. Quello stesso luogo in cui la Madonna … Leggi tutto

Gestione cookie