Vangelo di mercoledì 28 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Che il Signore ci doni la capacità di essere consapevoli del nostro essere cristiani e testimoni di questa luce

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Io credo che oggi il Vangelo dà a tutti una grande conferma: ciò che Gesù ha fatto lo ha fatto per volontà superiore. Quasi si sta togliendo una parte del merito del suo operato. È come se ci sta dicendo: guardate che quello che io ho detto è quello che il Padre mi ha detto di dirvi.

Dio è nel volto di Gesù

La cosa bella è che noi vediamo Gesù, che è il volto di Dio. Potremmo dire: ma Dio è così lontano! No, Dio è così vicino, perché si è fatto come me e come te! Si è fatto come tutti noi. Gesù si è fatto come noi! Questa cosa è sconvolgente: Dio si è mostrato con un volto, e quel volto è il volto di Gesù. E Dio si è fatto maciullare per noi.

A volte noi non ci rendiamo conto della grandezza nel mistero che avvolge la nostra fede e il nostro cuore. Ecco io voglio portare la testimonianza del mio fratello Riccardo, per cui stiamo pregando e preghiamo anche per il suo papà che non sta affatto bene…

Riccardo è un ragazzo di meno di 25 anni che si sta per sposare, al quale, dopo un incontro nel ristorante di famiglia, ho parlato di Gesù, gli ho parlato di Dio. E lui ha trovato convincenti gli argomenti, ha trovato importanti quegli argomenti, tali da mettergli nel cuore il desiderio di cercare, di scoprire, di trovare Dio, un po’ come è successo a tutti noi, e di dire: ma se Dio esiste veramente, io voglio vedere cosa succede nella mia vita se lo metto al primo posto, se ci provo, se prego e vivo un pellegrinaggio.

L’amicizia in Cristo

Infatti Riccardo è venuto a Medjugorje, e ci sono dei risvolti che solo noi conosciamo e che applicano esattamente la Parola. La Parola che ci dice: “verrete perseguitati nel mio nome”, “amate i vostri nemici”, “benedite chi vi maledice”… E siamo rimasti amici, siamo rimasti fratelli. Non nel nome delle famiglie che conosciamo che ci hanno permesso di sentirci in un primo momento, ma proprio per amore di Dio, che va al di sopra dei rapporti umani, va al di sopra di tutte le cose. Ed è quando lo metti nel posto che gli compete, che tutta la tua vita prende delle forme meravigliosamente nuove. Infatti lui, a questa giovane età, contro le regole del mondo, ha preso la decisione di sposarsi. Cosa che oggi a 24 -25 anni è quasi impensabile.

Dio non giudica, ci giudica il nostro “io”

Oggi Gesù ci sta veramente dicendo – con questa frase è vibrante – “Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo. Chi mi rifiuta e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna”. E cioè che saremo condannati dal condannatore! Dio non è un giudice! Il nostro giudice è il nostro “io”, il nostro egoismo!

Infatti la preghiera del Padre Nostro ce lo ricorda tutti i giorni “Rimetti a noi i nostri peccati come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Questo significa che il mio giudice sono io! E non potremo prendercela con Dio davanti a Lui e non potremo dirgli: tu mi condanni!

Il Signore ci farà vedere e ci dirà: Sei tu che ti stai condannando, perché tu non hai perdonato, perché tu non hai accolto, perché tu non hai ascoltato e messo in partica la Parola, quindi tu ti stai dando la condanna da solo! E poi sono sicuro che Dio, anche a qualcuno che si è condannato, farà il miracolo della salvezza, magari per le preghiere di persone vicine a questa persona, e avrà comunque clemenza.

Io credo che molte anime sono state prese e saranno prese “per il rotto della cuffia”, all’ultimo momento, proprio perché ci saranno persone che pregheranno anche per chi ha rifiutato Dio. Qui scopriamo la grandezza di Dio, che non è un Dio vendicativo, ma un Dio pieno di misericordia, pieno di pazienza, pieno di amore.

L’importanza della costanza

In questo cammino, è importante non distrarsi nella preghiera. Nella preghiera non dobbiamo distrarci come se fossimo a scuola. Quando andiamo a Messa capita di vedere che all’ultima canzone tanti se ne vanno, appena il sacerdote dà la benedizione.

È un minuto in più, ma credo che quel minuto in più davanti a Dio valga molto. Perché chi rimane in quel minuto in più, Gesù un giorno se lo ricorderà. E cosa facciamo? Appena il sacerdote dà la benedizione ce ne andiamo, mentre il canto di ringraziamento è cantato da qualcuno che rimane, o rimaniamo lì con tutti quelli che in quel momento stanno rendendo grazie, fino all’ultimo istante, al Signore? Anche qui, ce ne possiamo anche andare, non è grave. Quanto è importante, invece, restare?

Sapersi offrire

Anche all’offertorio, a volte mi capita di passare con il cestello delle offerte e di vedere che le persone mettono anche i centesimi. E lì io dico: se non è un’offerta che ti pesa un pochino, non la fare. Non mettere un centesimo, dieci centesimi: ti stai prendendo in giro da solo, non ti stai togliendo nulla, non è un’offerta! Gesù ha offerto la sua vita per la nostra salvezza. È come se Gesù dicesse: vi vengo a salvare, ma ti taglio le unghie delle dita; no! Io vado in Chiesa e offro 10 centesimi: no! Vai a mangiare la pizza e li spendi 20 euro? Sì. Vai in Chiesa la domenica una volta a settimana e metti 10 centesimi?

Non voglio fare i conti a nessuno ma è per far capire che a volte siamo incastrati in meccanismi che ci portano più a lavare la coscienza che a fare un’offerta. Non la fare, è più bello! Non lo fare, sei più dignitoso e pulito davanti Dio, sei più aperto.

Ecco, che il Signore ci doni la capacità di essere consapevoli del nostro essere cristiani e testimoni di questa luce, perché anche andare a Messa non è un andare a dare, ma un andare a ricevere. Ogni volta che andiamo a Messa non andiamo a dare nulla al Signore, ma a ricevere la sua grazia! Essere cristiani è ricevere e dare la grazia di Dio agli altri. Cerchiamo di avere sempre questa postura interiore e di essere persone che portano questa luce che è Gesù, e che oggi voglio dire anche che è la luce di Maria.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Medjugorje è tra i 30 Santuari scelti per il Rosario di maggio

Trenta santuari di tutto il mondo da cui si diffonderà la diretta del Rosario nel corso del mese mariano alle porte. Tra questi spicca quello di Medjugorje.   L’elenco prevede la recita del Rosario dai principali Santuari del mondo. Ed è con grande gioia che si apprende anche la presenza della parrocchia di San Giacomo a … Leggi tutto

Udienza generale, l’appello del Papa: non calpestiamo la nostra vita interiore

La meditazione è una forma di preghiera che richiede una “sintesi”. Lo ha detto papa Francesco, aprendo la catechesi dell’Udienza generale. Meditare significa “mettersi davanti alla grande pagina della Rivelazione per provare a farla diventare nostra, assumendola completamente”, ha sottolineato il Santo Padre. Gesù Cristo è la “grande porta” Quando un cristiano accoglie la Parola … Leggi tutto

Preghiera a Santa Gianna Beretta Molla, la mamma eroica

Quando nell’amore di una mamma per i figli entra l’amore a Cristo, niente è più impossibile per entrambi. Ce lo insegna questa grande donna e santa. Gianna Beretta Molla (Magenta, 4 ottobre 1922 – Ponte Nuovo, 28 aprile 1962) in meno di 40 anni è diventata pediatra, moglie, madre e Santa! La vita di Santa … Leggi tutto

Una famiglia con 14 figli capace davvero di sorprendere

Secondo la mentalità di oggi, mettere al mondo un figlio è soltanto un costo. Un certo ambientalismo radicale sostiene che dovremmo mettere al mondo meno bambini perché inquinano. E invece.  Nella migliore delle ipotesi, chi mette al mondo più di uno o due figli, impara a fare sacrifici e a spendere i propri soldi nel … Leggi tutto

Novena a San Giuseppe Lavoratore – Sesto giorno

In questo periodo di grave crisi economica per i lavoratori e di conseguenza per le famiglie, ci rivolgiamo con fiducia al Custode della Sacra Famiglia di Nazareth. Lo facciamo per nove giorni consecutivi, in comunione spirituale, con la preghiera composta da San Pio X, in preparazione alla festa liturgica del 1° maggio dedicata a San Giuseppe … Leggi tutto

Alex Zanardi: gli ultimi aggiornamenti dopo mesi di silenzio

Dopo il gravissimo incidente che lo ha visto coinvolto lo scorso mese di giugno, quali sono le reali condizioni del campione.  Alex Zanardi si sta riprendendo a poco a poco dopo il terribile impatto. Ciò che, anche, sta andando avanti, sono le indagini per capire al meglio quale sia stata la dinamica dell’incidente e, in … Leggi tutto

Vangelo di martedì 27 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Dio non lo possiamo toccare. Lo possiamo toccare solo nel momento in cui ci offriamo e serviamo i nostri fratelli e nella Santa Eucarestia

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

A volte si vive di una speranza, che tutto quello che ci è stato lasciato dalla Chiesa sia vero, quando invece questa speranza dovrebbe essere una conseguenza. Infatti non posso solo sperare che sia tutto vero, per sperare poi; dovrei invece avere la certezza che è tutto vero, e, grazie a questa consapevolezza, credere che mia vita sia una vita in grazia di Dio, una vita eterna nella pace.

Quando Gesù dice “le mie pecore ascoltano la mia voce, ed esse mi seguono”, dice anche: “io do loro la vita eterna e non andranno perdute”. Questo significa che lui ci dona la vita eterna. Non altri, lui! Capire che lui ci dona la vita eterna ci dovrebbe aiutare in questa vita a non essere così coinvolti e contaminati dalle faccende mondane, che spesso diventano l’assoluto del nostro vivere.

Le preoccupazioni che ci allontanano da Dio

Se ho un problema serio, poi mi scordo che sono fatto per il cielo e quel problema diventa esistenziale, un problema con cui dovrò fare i conti per tutta la vita. Invece Gesù è venuto proprio a salvarci, a liberarci, a illuminarci e darci la possibilità concreta di essere una sola cosa con lui.

Per arrivare a tanto bisogna capire in quale modo noi possiamo vivere il rapporto co Dio nella sua verità e nel suo essere vivo in mezzo a noi. Non è qualcosa che deriva da un semplice contatto, o movimento: non è che mi muovo, tocco Dio e ci parlo; no. Dio non lo possiamo toccare.

Come posso incontrare Dio

Dio lo possiamo toccare solo nel momento in cui ci offriamo e serviamo i nostri fratelli. Oppure nella Santa Eucarestia quando Gesù che si fa pane diventa il nostro nutrimento. C’è gente invece che cerca di trovare la fede attraverso un contatto tangibile: voglio sentire, voglio vedere, voglio toccare.

Se fosse così non ci sarebbe la fede! Se io vedessi Dio, non sarebbe più una questione di credere per fede, ma sarebbe un credere per convincimento: “l’ho visto e ci credo”. A questo punto non sarebbe più Dio! Se l’uomo arrivasse al punto di comprendere il suo disegno di salvezza, nella sua maestosità e la sua complessità nei minimi dettagli, allora vorrebbe dire che quello non è più Dio, perché la mente umana non lo può raggiungere!

La certezza del perdono e della presenza di Dio

Noi dobbiamo arrivare a comprendere che Gesù, proprio perché lui è il buon pastore e si è fatto pane e cibo per noi, è lui che si è sacrificato, che è andato sulla Croce, che ha donato il suo perdono per tutte le nostre mancanze.

Allora noi dovremmo avere questa certezza, e il desiderio di lasciarci abbandonare, coccolare, illuminare. Chiediamo al Signore il dono di quella consapevolezza che non riusciamo ancora a vivere. Chiediamo al Signore il dono di essere consapevolmente portatori della sua Parola, e testimoni della sua vita e della sua verità. Chiediamo al Signore il dono di saperci comportare sempre come lui vuole e non come noi pensiamo sia giusto o sbagliato.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

* Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Gestione cookie