Orbán, colpo di scena: va al referendum per contrastare il gender

Dopo i continui attacchi da parte dell’Unione europea sul tema lgbt, arriva la decisione del premier ungherese Orbán che spiazza tutti.  Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha infatti affermato che non vuole più stare a subire pressioni esterne sulle decisioni prese all’interno del suo Paese, e ha spiegato che indirà un referendum. Il premier … Leggi tutto

Tragico incidente: ragazzina di 14 anni viene investita dal treno

14 enne travolta in un terribile incidente alla stazione ferroviaria, in corso le indagini degli inquirenti per accertare l’accaduto.   Tragedia in serata ieri alla periferia di Roma. Una quattordicenne rom è stata investita da un treno all’altezza della stazione di via di Salone. Secondo le prime ricostruzioni, la ragazza avrebbe attraversato i binari mentre … Leggi tutto

Il Pensiero del Curato d’Ars per oggi 21 Luglio 2021 – Video

“Una persona che non ascolta la parola di Dio come si deve non si potrà salvare” è il pensiero dei santi di oggi. Un grande insegnamento senza tempo.

Oggi vi proponiamo un pensiero di San Giovanni Maria Vianney patrono dei parroci, curato d’Ars. Ascoltiamolo e meditiamolo.

“Credo che una persona che non ascolta la parola di Dio come si deve non si potrà salvare: non saprà mai cosa bisogna fare per ottenere la salvezza“.

Pensiero dei Santi: chi era San Giovanni Maria Vianney, Curato d’Ars

Conosciuto anche come Curato d’Ars, San Giovanni Maria Vianney nacque l’8 maggio 1786 a Dardilly (Lione). Era figlio di poveri contadini, raggiunse il sacerdozio con non poche difficoltà, tra cui vari problemi nello studio. Vi riuscì anche grazie all’abate Charles Balley, che lo avviò al seminario. Dopo esser divenuto presbitero, seguì Balley, divenendo suo vicario.

pensiero dei santi - Curato d'Ars
photo web source

L’aiuto del pastorello

Alla morte di Charles Balley, San Giovanni Maria fu inviato ad Ars en Dombes, un piccolo borgo con meno di trecento abitanti. Il nuovo Curato, lungo la strada che portava ad Ars, ebbe qualche difficoltà a causa della scarsa conoscenza della strada e della fitta nebbia che circondava la zona.

Chiese dunque aiuto a dei giovani pastorelli che in quel momento vigilavano sul gregge. In particolare parlò con uno di loro, Antonio Givre. Il giovane pastorello lo aiutò e San Giovanni Maria gli rispose in questo modo: Tu mi hai indicato la strada per Ars, io ti insegnerò la strada del Paradiso. Questa frase è ancora oggi incisa sul monumento che ricorda questo incontro.

Pensiero dei Santi: il Curato d’Ars contro ogni forma di vizio

San Giovanni Maria utilizzò la sua istruzione religiosa per evangelizzare, cristianizzare e catechizzare. La sua opera d’apostolato fu contraddistinta da una forte oppressione di ogni forma di vizio. Il curato vedeva la chiesa vuota di domenica, poiché le persone la prendevano come lavorativa.

Dopo il lavoro si ubriacavano nelle osterie. Le donne, i giovani e gli anziani si ritrovavano invece in piazza per far baldoria. San Giovanni iniziò una vera e propria crociata contro le bestemmie, contro il lavoro festivo, le osterie e i balli, tutti elementi che rappresentavano un ostacolo all’opera di apostolato. Fu intransigente contro le osterie, definite «luogo in cui si vendono le anime, in cui si rovinano le famiglie, in cui si rovina la salute, dove sorgono liti».

La guarigione miracolosa di Leone Roussat

Nel gennaio 1862 Leone Roussat fu colpito da crisi nervose sempre più gravi. Dopo aver raggiunto Lione e aver parlato con i medici, le crisi tuttavia aumentarono in numero ed intensità. Dopo diversi tentativi, anche il primario di Lione disse al padre che era inutile continuare a portarlo da lui.

santi Curato d'Ars
photo web source

L’unica speranza per il giovane era Ars. Il primo maggio di quell’anno il Vescovo di Belley benediva la prima pietra della Chiesa di Ars. I genitori del giovane portarono loro figlio sulla tomba del Santo Curato. Di ritorno in paese a Saint Laurent, i genitori videro il figlio, prima completamente paralizzato, mettersi a correre e giocare. Il giovane era guarito, completamente.

 

Una nuova chiesa dedicata alla Madonna del Rosario di Pompei

I militari della caserma della Cecchignola si affidano alla speciale protezione della Madonna di Pompei certi che Lei non farà mai mancare il suo aiuto. Monsignor Marcianò, infatti, domani presiederà il rito di dedicazione alla Madonna del Rosario di Pompei della Chiesa che si trova all’interno della città militare della Ceccignola a Roma. Una devozione … Leggi tutto

Preghiera di oggi 21 luglio alla Madonna della Civita

La Madonna operò una guarigione miracolosa e non solo, ciò che accadde ai due monaci rinchiusi per due mesi in un baule, è da non credere. Mentre erano in corso le persecuzioni iconoclaste a Costantinopoli, dove si tacciava di eresia chiunque avesse venerazione per le immagini sacre, due monaci tentarono di salvare un’immagine della Madonna, … Leggi tutto

Ddl Zan: ecco quali sono gli ultimi sviluppi al Senato

In Senato il dibattito sull’omotransfobia si arena tra gli emendamenti ed è ormai scontato il destino della discussione.  Tutto il pomeriggio è stato un muro contro muro tra i massimalisti del PD e del M5S e i ‘mediazionisti’ di Lega e Forza Italia. Entrambe le componenti della maggioranza rimangono arroccate sulle loro posizioni. Muro di … Leggi tutto

Il sacerdote tanto amato che tutti vorrebbero Santo

La storia di un prete che tutti coloro che l’hanno conosciuto, desiderano fortemente vedere innalzato agli onori degli Altari. Lui è don Tommaso Latronico, presbitero della Basilicata, e figura chiave nella diffusione del movimento di “Comunione e Liberazione” nel Sud Italia. La volontà di vederlo come Santo in Paradiso è tanta, ma la strada è … Leggi tutto

Il Pensiero di Sant’Antonio per oggi 20 Luglio 2021 – Video

“L’orto, in qualunque stagione, produce sempre qualcosa” è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo di cui far tesoro.

Le frasi ed il pensiero dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

L’orto, in qualunque stagione, produce sempre qualcosa. Mentre gli altri terreni producono di solito una sola volta all’anno, l’orto non è mai senza frutti. Così l’anima del giusto produce continuamente, e non la trovi mai senza qualche buon frutto. E ad essa discende, raggiante di grazia, il Diletto, il Figlio di Dio, che nella sua purezza trova il suo riposo”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio. Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

pensiero Santi - Sant'Antonio

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Tragedia in mare: sacerdote si tuffa e non riemerge più

Il prete che durante l’estate prestava servizio presso la diocesi modenese, si era recato nella spiaggia di Marina di Massa Carrara dov’è avvenuto il dramma. Don Casimiro, da tanti anni passava le estati proprio su quella spiaggia, a Boccassuolo di Palagano. A tradirlo è stato proprio il mare, quello che lui conosceva tanto bene. Don … Leggi tutto

Vangelo di martedì 20 luglio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Dobbiamo cercare di capire cosa vuole di Signore. Se riusciremo a capirlo e a metterlo in pratica, noi vedremo il Regno dei Cieli.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù in questo Vangelo dice una cosa molto bella: “Chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre”.

Che significa? Gesù non vuole a qualcuno più e a qualcuno meno bene. Ma se agiamo nella sua volontà è come se la nostra vita si divinizzasse, perché se oggi spendiamo la nostra vita per il prossimo, per amore degli altri, compiendo la Sua volontà, noi stiamo già predisponendo e tracciando i passi verso l’eternità.

Quanto ci ama Dio?

Allora, se li tracciamo, è perché già siamo suoi fratelli, siamo dei suoi, siamo chi vuole stare con lui. A volte il problema non è solo chiederci quanto Dio ci ama, perché Dio ce lo ha già dimostrato: ha messo suo figlio in Croce per salvarci. Questo è qualcosa di immenso, di infinito.

Il punto è proprio avere questa consapevolezza e farsi delle domande, anche se possono sembrare scomode. Gesù oggi sta dicendo un po’ a tutti di abbandonarci davanti ad un Vangelo che ci dice addirittura che Gesù ha quasi “snobbato” i discepoli e Maria, per dare a tutti un segno.

Fare la volontà di Dio

In che senso? Non è stata un’azione di rifiuto, ma ci ha concesso la possibilità di comprendere ciò che Dio ci chiede, ciò che Dio pensa e permette. A volte mistifichiamo un po’ le cose e le rendiamo un po’ più come piacciono a noi, e meno come piacciono a Lui.

Chiediamo al Signore il dono di saper accogliere la Sua volontà e di saper essere fedeli agli impegni e alle promesse che facciamo a lui, perché quando le facciamo a lui le facciamo anche a noi stessi. Chiediamo anche la salute dello Spirito, per tutte le famiglie e per tutte le persone che si collegheranno a questa preghiera, e per tutte le persone che si dimenticano che dobbiamo cercare di capire cosa vuole di Signore, cosa Gesù ci chiede. Se riusciremo a capirlo e a metterlo in pratica, noi vedremo il Regno dei Cieli.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Gestione cookie