Diventa sacerdote a 26 anni e lancia un messaggio a tutti i giovani

L’ordinazione del giovane don Lorenzo è avvenuta in diretta streaming e quelle sue toccanti parole colpiscono il cuore dei ragazzi.  Don Lorenzo Rossini è infatti stato ordinato sacerdote a 26 anni, arricchendo di un nuovo presbitero la famiglia diocesana di Ancona. Nella serata di sabato 4 settembre il ventiseienne anconetano ha preso i voti sacerdotali dalle … Leggi tutto

Oggi 22 settembre preghiamo San Maurizio, martire per essersi rifiutato di uccidere i cristiani

Era un generale dell’impero romano che aveva guidato la leggendaria Legione tebana egizio-romana e fu martirizzato sotto Diocleziano. La legione da lui guidati era interamente composta di soldati cristiani. A loro fu affidato il compito di uccidere alcune popolazioni convertite al cristianesimo. Maurizio per primo si rifiutò e fu condannato a morte. 22 settembre: Maurizio, … Leggi tutto

Preghiera all’Angelo custode per chiedere la sua protezione – 21 settembre

Nel mese a loro dedicato, preghiamo i nostri angeli custodi e riconosciamoli come compagni invisibili ma costanti del nostro cammino. Se ogni mese dell’anno è dedicato ad una particolare devozione, a settembre sono associati proprio i nostri angeli. Riporta il Catechismo della Chiesa Cattolica riguardo a queste purissime creature: “L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che … Leggi tutto

I miracoli di San Francesco: le redini del suo cavallo la guarirono

Tutti attendevano il suo passaggio, anche solo per vederlo. Fu sufficiente toccare un suo oggetto e avvenne l’incredibile prodigio.  I miracoli elargiti o avvenuti per opera ed intercessione di San Francesco sono stati tanti, sia in vita che dopo la sua morte. Accanto ai miracoli diretti, ottenuti per intercessione della sua persona ci sono, anche, … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio per oggi 21 Settembre 2021 – Video

“L’umiltà e la carità sono le corde maestre, tutte le altre sono dipendenti da esse”, è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo.

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti da San Pio da Pietrelcina. Riflettiamo insieme su questa perla di saggezza.

L’umiltà e la carità sono le corde maestre, tutte le altre sono dipendenti da esse; l’una è la più bassa l’altra la più alta: la conservazione di tutto l’edificio dipende dal fondamento e dal tetto“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

pensiero santi padre pio
photo web source

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Giovanni Paolo II - prega su tomba Padre Pio
Giovanni Paolo II prega sulla tomba di Padre Pio – photo web source

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

Moratti e il suo gesto di grande carità per ringraziare i suoi operai

Il nobile gesto del noto presidente va controcorrente e dà un grande insegnamento agli imprenditori che speriamo possano imitarne l’esempio. I più maligni avranno parlato di opportunismo o di marketing, tuttavia molto raramente si sentono di simili gesti di solidarietà, perché sono pochi gli imprenditori che riescono a comportarsi in questo modo. Massimo Moratti, noto … Leggi tutto

Vangelo di martedì 21 settembre: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Chiediamo al Signore il dono della misericordia, e per tutte le volte che lui ci ha perdonato, di poter essere noi a perdonare.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Questo Vangelo ci parla dell’intervento di Dio nella nostra vita, e ci mostra come i farisei entravano in relazione a quello che faceva Gesù con tono polemico, come per dire: “Ma se tu dici di essere un maestro, il Figlio di Dio, che fai? Mangi con i peccatori, con gente che non segue la Parola?”

E Gesù gli risponde: “Io misericordia voglio – quindi perdono – non sacrifici. Non voglio che la gente venga punita oppure sia obbligata a fare determinate cose. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti ma i peccatori, perché sono venuto a salvare le persone smarrite, coloro che sono lontani, che in questo momento sono lontani dalla mia grazia”.

Vivere da cristiani nella misericordia

Comprendere questo ci aiuta a capire quanto siamo importanti e quanto Gesù si è speso per tutti noi. Magari oggi anche tu avevi bisogno di sentire queste parole, perché l’importanza che ci dà Dio è qualcosa che va al di sopra del nostro immaginario. È qualcosa per il quale ci dobbiamo spendere. Ed è forse per questo Che Gesù in un modo o nell’altro si manifesta, si fa vedere.

Credo che oggi dobbiamo avere un approccio che ci permetta di essere veri cristiani, non cristiani di facciata o “cristiani col diploma”, ma cristiani nei fatti, cristiani nelle azioni, cristiani nella misericordia. Chiediamo al Signore il dono di questa misericordia, ricordandoci di quante volte lui ci ha perdonato, e per tutte le volte che lui ci ha perdonato, di poter essere noi a perdonare. Chiediamo questa grazia e la consapevolezza che senza di lui non possiamo fare nulla.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Preghiera di oggi 21 settembre alla Madonna della Pace

Dalle onde dell’oceano approdò a riva una cassa che aprendosi, rivelò al suo interno la statua miracolosa della Vergine che protesse la gente dalla furia del vulcano. Nel 1682 la statua della Madonna della Pace di San Miguel fu trovata in mare. La statua era racchiusa in una cassa, a lungo rimasta tra le correnti … Leggi tutto

Città del Vaticano: fedeli e turisti potranno entrare solo con Green pass

Papa Francesco sceglie di affrontare l’emergenza sanitaria in modo radicale. Molti credenti che non comprendono una tale decisione. Da venerdì 1° ottobre nella Città del Vaticano sarà possibile entrare solo se muniti di green pass. Unica eccezione: la partecipazione alle messe. Vaccino, tampone o guarigione dal Covid le condizioni per l’accesso Lo certifica un’ordinanza firmata … Leggi tutto

Preghiera all’Angelo custode per chiedere la sua protezione – 20 settembre

Nel mese a loro dedicato, preghiamo i nostri angeli custodi e riconosciamoli come compagni invisibili ma costanti del nostro cammino. Se ogni mese dell’anno è dedicato ad una particolare devozione, a settembre sono associati proprio i nostri angeli. Riporta il Catechismo della Chiesa Cattolica riguardo a queste purissime creature: “L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che … Leggi tutto

Crisi della figura del padre: ecco come ribaltare la prospettiva

Testimonianze preziose sulla paternità di tre figure di spicco nella Diocesi di Roma: Giovanni Scifoni, Pierluigi Bartolomei e don Fabio Rosini. Sia come laici che come sacerdoti, la vocazione alla paternità è universale. Si parla molto di crisi della paternità e di emergenza educativa e lo si fa quasi sempre in termini negativi e cupi. Un dibattito tenuto in una parrocchia … Leggi tutto

Gestione cookie