Il Pensiero di Madre Teresa di Calcutta per oggi 27 Gennaio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “La gente è il mezzo per esprimere il nostro amore per Dio”.

Madre Teresa, prega affinché diventiamo umili e puri di cuore come Maria per accogliere nel nostro cuore l’amore che rende felici.

pensiero santi madre teresa di calcutta
photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

“La nostra attività è soltanto l’espressione dell’amore che nutriamo per Dio. Dobbiamo riversare il nostro amore su qualcuno e la gente è il mezzo per esprimere il nostro amore per Dio“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

L’attore interprete di “Barabba” in The Passion racconta come questo film lo ha stravolto

Pietro Sarubbi, il Barabba del noto film di Mel Gibson, La passione di Cristo, partecipa a un documentario sull’Eucarestia, e in una intervista racconta come questa esperienza lo ha cambiato profondamente.  Pietro Sarabbi è l’attore italiano che ha prestato il volto a Barabba nel film The Passion di Mel Gibson. Dopo il film si è avvicinato … Leggi tutto

Attenti a quello che guardano in TV i vostri bambini!

Un recente studio americano confermerebbe una convinzione assai diffusa. Rimane però aperto il dibattito sulla questione: cosa è veramente etico e cosa no? Attenzione alle favole e alle storie che raccontate ai vostri bambini! Questo il “succo” di una recente ricerca del Buffalo College of Arts and Sciences. Le storie che bambini e adolescenti seguono o … Leggi tutto

Gesù dov’era prima di incarnarsi nel grembo di Maria?

Non è inusuale porsi delle domande, anzi, che nascono dal desiderio di penetrare un Mistero tanto grande: dove si trovava Gesù prima di nascere e venire in mezzo a noi?  L’interrogativo è stato posto a un teologo che ci aiuta ad accogliere nella Fede il mistero. Gesù esisteva prima della sua venuta? La Parola di Dio, come anche il Santo … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 26 Gennaio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Facciamo che la giustizia e la pace si diano un bacio”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

“Teniamo sempre a noi presente che se il Signore ci giudicasse nel rigore di giustizia, forse nessuno arriverebbe a salvezza. Perciò facciamo che la giustizia e la pace si diano un bacio e questo noi l’otterremo, se ad imitazione del nostro Padre celeste, tendiamo sempre ad usare più la misericordia che la giustizia“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

La profezia della NASA: c’è un legame con il terzo segreto di Fatima?

Lo studio diffuso dalla Nasa, evoca un incredibile collegamento con la terza parte del segreto dato dalla Madonna a Suor Lucia. È stato realizzato in collaborazione con l’Università delle Hawaii, poi pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Climate Change. In questo si prospetta una prossima “oscillazione” nell’orbita della Luna, da cui deriverebbe un fatto ben rilevante … Leggi tutto

Udienza Generale: come fare quando i nostri figli sono fonte di preoccupazioni?

Sono tante le situazioni di sofferenza che affliggono le famiglie: bambini malati, ragazzi che non studiano, altri dediti alla trasgressione o con “orientamenti sessuali diversi”. Papa Francesco ha avuto una parola di consiglio per i loro genitori. San Giuseppe è un esempio mirabile nell’affrontare tutte le situazioni difficili della vita, che richiedono decisioni radicali. Se … Leggi tutto

Gestione cookie