Italia in preghiera: diretta TV dalla Cappella del carcere “Regina Coeli” di Roma

L’importante iniziativa con la diretta della recita del Santo Rosario, questa volta sarà trasmessa da Roma. Un momento di preghiera che unisce l’Italia intera e che si innalza, unanime, a Maria. L’appuntamento fa tappa questa sera nel Lazio, alla Cappella della Casa Circondariale “Regina Coeli” di Roma. La preghiera incessante di ogni mercoledì. Il Rosario … Leggi tutto

Il Pensiero di Sant’Agostino per oggi 5 Gennaio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Il mio peso è il mio amore. Esso mi porta dovunque mi porto”.

O Sant’Agostino, trasmetti anche a noi una scintilla di quell’ardente amore per la Chiesa, la Cattolica madre dei santi, che ha sostenuto ed animato le fatiche del tuo lungo ministero.

pensiero Sant'Agostino
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla pronunciata da Sant’Agostino. Un pensiero che ci aiuta a comprendere il senso della verità.

Il mio peso è il mio amore. Esso mi porta dovunque mi porto. Il tuo dono ci accende e ci porta verso l’alto. Noi ardiamo e ci muoviamo”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Agostino?

Il Dottore della Chiesa Sant’Agostino (354-430, Numidia) ha una storia di “tarda conversione”, sopraggiunta anche grazie alle tante preghiere della madre (Santa Monica). Lui stesso scriverà in seguito: “Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Ed ecco che tu stavi dentro di me e io ero fuori e là ti cercavo …. Ti ho gustato e ora ho fame e sete di te. Mi hai toccato e ora ardo dal desiderio di conseguire la tua pace”.

Era figlio di un pagano e di una cristiana, ma la vita lo aveva portato a studi di Retorica e a cedere a tante tentazioni terrene. Aveva un’amante e un figlio ed aveva abbracciato la fede al Manicheismo, che professava due elementi duali, divini e contrapposti: uno buono, l’altro cattivo. Giunto a Roma, si convinse a lasciare quelle credenze, ma era ancora ben lontano dal conoscere la grazia di Dio.

Da Roma si recò a Milano dove incontrò il Vescovo Ambrogio (il Santo) e il sacerdote Simpliciano (anch’esso oggi Santo) che lo aveva istruito. Da quel momento, il suo cuore si aprì a Dio; nella Quaresima del 386, ebbe il Battesimo da Sant’Ambrogio in persona e la sua vita cambiò notevolmente. Era la risposta tanto attesa alle preghiere della madre.

Sant’Agostino convertito da Sant’Ambrogio

Agostino era andato a Milano, per incontrare il Vescovo Ambrogio ed ordinargli, in nome dell’Imperatore Valentiniano, di cedere la Basilica agli ariani, se avesse voluto salvare la propria vita. Il loro dialogo fu all’incirca questo: “L’imperatore pretende che io la ceda? In nome di quale autorità?”. “In nome dell’autorità conferitagli da Dio”, rispondeva Agostino al Vescovo di Milano.

“Menzogne. Come osate chiamare Dio come vostro garante? Voi non credete in lui, non credete in niente. E invocate il ritorno degli Dei pagani. Raccontate menzogne! Tornate in voi stessi e chiedetevi quale sia la verità. Solo la verità potrà rendervi veri uomini, uomini liberi”.

“Ricordate cosa vi ho detto: non è l’uomo a trovare la verità, deve lasciare che sia la verità a trovare lui. Perché la verità è una persona, è Gesù Cristo, il figlio di Dio”.
E Agostino, da allora, continuò a seguire i sermoni di Ambrogio, fino a convincersi di dover ritornare a Dio.

 

Udienza generale: il Papa tuona contro chi preferisce cani e gatti

Ritorna nuovamente al centro della riflessione di Francesco che evidenzia un certo egoismo diffuso in una società di “orfani”, e quanto sia utile riscoprire la storia sacra, che ribalta completamente la prospettiva. “Padre putativo” e non “padre biologico”. Il Vangelo è molto chiaro su questo, quando evita la formula “generò”, usata nella genealogia per tutti … Leggi tutto

365 giorni con Maria: Gesù Bambino piange | 5 gennaio 2022

La Madonna del Divin Pianto appare ad una religiosa cieca nello stupore generale, e in braccio tiene il Bambinello in lacrime: il motivo è un grande dolore per il suo cuore. La Madonna le spiega che: “Il Bambino piange perché non è abbastanza amato, cercato, desiderato…”. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio … Leggi tutto

Hai già scelto il Santo che ti accompagnerà in questo nuovo anno?

È usanza all’inizio del nuovo anno, scegliere un Santo o una Santa che ci accompagnerà, non solo proteggendoci ma offrendoci il suo esempio di vita da cui trarre un prezioso insegnamento per la nostra. Chi non l’avesse fatto è ancora in tempo e, seguendo qualche semplice istruzione potrà scegliere un amico o un’amica speciale per il 2022, … Leggi tutto

La Beata Sandra Sabattini guarisce un sacerdote dal Covid?

La Beata Sandra Sabattini potrebbe avere realizzato un altro straordinario miracolo, rivelato solamente un anno dopo l’accaduto e confermato anche da un evento analogo vissuto persino dal vescovo.  La rivelazione è stata fatta nei giorni scorsi tanto da essere stata messa nero su bianco dal diretto interessato. Sandra Sabattini è morta a soli 22 anni … Leggi tutto

Ultime notizie sul cardinale Bassetti di nuovo positivo al Covid

La nuova notizia che riguarda il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, che già l’anno scorso aveva vissuto un periodo difficile a causa della pandemia, condizione che oggi purtroppo si è ripresentata. L’annuncio è arrivato nella giornata di ieri da parte dei media legati alla diocesi e alla Cei. Già una volta il porporato, … Leggi tutto

Qual è il modo migliore per aiutare i nostri amici?

L’amicizia è preziosa e va custodita e preservata da ogni pericolo che ne possa scalfire la bellezza. Anche Gesù aveva degli amici ed erano sempre con lui, anche nelle difficoltà. Un amico è un dono che il Padre ha fatto a ciascuno di noi e, per questo, dobbiamo averne cura. L’insegnamento di Gesù: l’importanza dell’amicizia … Leggi tutto

Il Pensiero di don Bosco per oggi 4 Gennaio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Le abitudini formate in gioventù, per lo più durano tutta la vita”.

Caro Don Bosco, invoca anche per me luce, docilità e forza per seguire la chiamata del Signore, ed essere, con l’aiuto di Maria, tuo entusiasta collaboratore per il bene dei giovani.

Pensiero Don Bosco
Photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tratta dai tanti scritti di Don Bosco, il santo dei giovani.

Le abitudini formate in gioventù, per lo più durano tutta la vita: se sono buone ci conducono alla virtù e ci danno morale certezza di salvarci. Al contrario guai a noi se ne prendiamo delle cattive”.

Pensiero dei Santi: chi è Don Bosco?

Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte), da tutti chiamato semplicemente don Bosco, aveva un sogno: dedicarsi ai giovani, specialmente a quelli che vagavano per strada, abbandonati a se stessi, facili prede di delinquenti e di cattive abitudini. Ma il suo progetto non si fermava all’accoglienza: sapeva bene, infatti, che quei giovani, per salvarsi, avevano bisogno di titoli di studio e di un mestiere, per inserirsi nella società.

Il suo progetto lo aveva visto realizzato in alcune visioni e, nel 1860, divenne una realtà, con l’approvazione della Santa Sede. A Santa Maria Ausiliatrice dei cristiani e a San Francesco di Sales (alla cui dottrina si ispirava; da questo il nome di “salesiani” per i seguaci di don Bosco), don Bosco chiese protezione e sostegno.

Col tempo, don Bosco ideò un Sistema Educativo-Preventivo vero e proprio, in cui diceva che “La punizione dovrebbe essere l’ultima scelta”, perché la pazienza deve sostituire le minacce, in nome della comprensione caritatevole delle persone che si hanno davanti, specie se minori. Oggi, l’opera di don Bosco è diffusa in molti Paesi nel mondo

Don Bosco sognò Roma divorata dalla corruzione

A don Bosco si attribuisce anche una catastrofica visione, riguardante l’Italia e in particolare Roma. Era il 5 Gennaio del 1870, quando si seppe della vicenda. In precedenza, aveva già visto in sogno eventi nefasti che si erano poi avverati, nel resto dell’Europa.
Quella visione catastrofica venne comunicata, poi, anche a Papa Pio IX e dunque se ne ha il testo.

L’ultima parte della profezia parlava proprio dell’Italia e di Roma, usando parole davvero inquietanti, che descrivevano l’ira di Dio per quelli che tradivano la Chiesa, prelati e laici, “ma la gran Regina sarà sempre il tuo aiuto e, come nei tempi passati, così per l’avvenire, sarà sempre magnum etsingulare in Ecclesiapraesidium (grande e singolare difesa nella Chiesa)”.

La profezia sul Covid che speriamo possa realizzarsi al più presto

Tutti sperano possa diventare presto realtà, e vincere questo terribile male che ormai da due anni ci affligge, pronunciata nel bel mezzo di un dibattito riguardante le sorti prossime di tutti noi.  Ora non resta che continuare ad affidarci al Signore nella preghiera e continuando a vivere nella speranza che presto, in fondo al tunnel della pandemia, … Leggi tutto

Gestione cookie