Le Sacre Ceneri: “Siamo la polvere che Dio ama”

Papa Francesco, durante la Messa delle Ceneri, ha fatto sentire forte il suo richiamo. “Siamo la polvere che Dio ama”. Sono state queste le parole utilizzate da Papa Francesco per iniziare, in modo concreto, questo tempo di Quaresima. Papa Francesco: “Siamo la polvere che Dio ama” Papa Francesco ha fatto sentire forte le sue parole … Leggi tutto

La Messa non è un servizio essenziale. L’Arcivescovo di Torino si ribella

La misura precauzionale di sospendere le Messe feriali a Torino ha sorpreso Cesare Nosiglia, Arcivescovo metropolita. Eppure, in altri luoghi di aggregazione, si continua a circolare. Cesare Nosiglia, Arcivescovo metropolita di Torino, è intervenuto sulla delicata questione delle misure precauzionali prese nel territorio piemontese. Le Messe feriali, dunque fino al sabato, sono state “escluse dai … Leggi tutto

San Francesco: Il bacio di pace, la riflessione di oggi 27 febbraio

“Il bacio di pace” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Questa è la forza del Pane Eucaristico

“Alla vostra povertà, io ho dato il Pane Eucaristico”. Infatti l’Eucarestia arricchisce il nostro corpo e la nostra mente. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito di … Leggi tutto

Coronavirus: le Catacombe di San Gennaro a Napoli restano aperte

A Napoli restano aperte le Catacombe di San Gennaro per decisione della Commissione Vaticana. La Pontificia Commissione Archeologica ha dato il suo ok perché restino aperte le Catacombe di San Gennaro a Napoli. Catacombe San Gennaro: restano aperte La notizia della chiusura al pubblico delle Catacombe di San Gennaro era rimbalzata per tutta la giornata … Leggi tutto

Coronavirus: Mio padre non è un numero! Il dolore della figlia della prima vittima

Adriano Trevisan, deceduto lo scorso venerdì, è la prima vittima italiana da coronavirus. Sua figlia Vanessa rivendica il proprio dolore: “basta ricordarlo solo come un numero”. Non siamo numeri, ma persone. Questo è il forte messaggio che Vanessa, figlia di Adriano Trevisan, deceduto venerdì scorso all’ospedale di Schiavona, ha voluto ribadire. Adriano, oltre ad essere … Leggi tutto

Coronavirus: il libro del 1981, era una profezia?

Nel 1981 usciva il thriller politico di Dean Koonts – The eyes of Darkness -in cui si parlava della diffusione di un virus letale chiamato ‘Wuhan 400’. In realtà, pare che il nome originario del virus inizialmente fosse ‘Gorki -400’ e solo a partire dal 1989 è stato cambiato in quello attuale. Dean Koonts aveva … Leggi tutto

Senza mio Figlio, non potete fare nulla!

“Aprire i vostri cuori e di conoscere così l’enorme amore del Dio sofferente”, è il compito che ci assegna la Regina della Pace di Medjugorje. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da … Leggi tutto

San Gabriele dell’Addolorata, il Santo di oggi 27 febbraio: la Vergine al centro del suo cuore

San Gabriele dell’Addolorata è un esempio di santità e devozione giovanile. È patrono della Gioventù Cattolica italiana e dell’Abruzzo.   San Gabriele, nato Francesco Possenti (Assisi 1838- Isola del Gran Sasso d’Italia 1862), dedicò la sua vita alla vocazione religiosa e alla devozione mariana. Con la sua famiglia Francesco seguì spesso gli spostamenti del padre, … Leggi tutto

Coronavirus: il parroco non ci sta e celebrerà la Messa

Il parroco Don Fabris di Airuno, Lecco, ha deciso di disobbedire all’ordine di interruzione delle funzioni per il Coronavirus dell’Arcivescovo di Milano. Per il Sacerdote la preghiera della comunità non può essere interrotta, poiché proprio in essa risiede la speranza dei parrocchiani di superare ogni difficoltà. La paura per il Coronavirus Da 6 giorni a … Leggi tutto

Tempo di Quaresima: cosa ci serve, oggi, per diventare Santi

Il Santo non è colui che si separa dagli altri, ma è colui che si distingue, in mezzo agli altri, per la sua condotta, ad imitazione di Cristo e del suo immenso amore per ognuno dei fratelli.

 

Questo è il concetto basilare della nostra fede cristiana, spiegato da don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, nel suo videocommento (Valorizzare il tempo) di oggi. Riferendosi alle letture della VII domenica del Tempo ordinario, lui ci ricorda: “Quando il sacro diventa fanatismo, idolatria, esso non conduce alla santità, ma ad un ripiegamento su se stessi che è sterile e che mette se stessi al centro di tutto. Ora, il cuore della Torah è che al centro di tutto c’è Dio, il Santo con la “S” maiuscola.

E il Santo di Israele non è un fanatico del sacro, ma un promotore di santità. Giacché, se il sacro porta all’idolatria di sé, la santità spinge all’uscita da se stessi, per andare verso l’altro”.

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube. Potete trovarli digitando il suo nome o il nome della rubrica: Valorizzare il Tempo. Ricordiamo inoltre che, il prossimo 29 Febbraio, il sacerdote presiederà la Santa Messa nella Chiesa Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini di Napoli. Quella è la sede dove si sta svolgendo l’anno giubilare straordinario, dedicato a Maria che scioglie i nodi.

Valorizzare il Tempo

Don Massimiliano Scalici è anche co-autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un profondo dolore e la sua guida spirituale, vivamente consigliato come giuda per le nostre riflessioni di Quaresima.

 

Leggi anche – Valorizzare il tempo: come Dio si immerge nell’uomo 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Francesco: Tutto è possibile a chi crede, la riflessione di oggi 26 febbraio

“Tutto è possibile a chi crede” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente … Leggi tutto

Così San Giuseppe trascorse i suoi ultimo momenti sulla terra

“Godette Giuseppe d’essere stato assistito in punto di morte da Gesù e da Maria”, come ci ricorda don Bosco. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi. Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere nella società, avevano bisogno di mezzi adeguati, perciò … Leggi tutto

La Sicilia ci chiede preghiere e intercessioni: questo il motivo

La Sicilia è nella morsa della siccità. Per questo, si chiede l’intercessione dei Santi. La pioggia non cade da tempo nell’isola. Per scongiurare il pericolo siccità, si ricorre all’invocazione dei Santi, nella speranza di una loro intercessione. La siccità colpisce la Sicilia La siccità attanaglia la Sicilia anche durante l’inverno. Non piove da mesi e … Leggi tutto

Mercoledì delle Ceneri: perché la cenere sul capo dei fedeli?

Pelagio Visentin, liturgista Benedettino, ci ha spiegato, in un suo scritto, che l’atto penitenziale non è sempre stato come lo intendiamo oggi. L’atto penitenziale non si è sempre espresso attraverso il Sacramento della Confessione, ma si è evoluto “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola … Leggi tutto

Gestione cookie