San Francesco: La povertà evangelica, la riflessione di oggi 7 maggio

“La povertà evangelica” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

San Francesco: La ricompensa interiore, la riflessione di oggi 6 maggio

“La ricompensa interiore” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Fatima – terzo giorno

Con la seguente novena, vogliamo prepararci alla celebrazione del 13 maggio, giorno della prima apparizione della Madonna di Fatima a Cova da Irìa. La prima apparizione mariana del XX secolo porta questa data: 13 maggio del 1917. Il perdurare della Prima Guerra Mondiale aveva portato l’allora Pontefice, Benedetto XV, ad invitare i cattolici di tutto … Leggi tutto

Papa Francesco: “Preghiamo, questo mese di maggio, per tutti i diaconi” – Video

Nell’intenzione di preghiera del mese di maggio del Santo Padre, ci sono i diaconi, figure speciali all’interno della Chiesa.

“I diaconi non sono sacerdoti in seconda”: con queste parole, Papa Francesco si rivolge direttamente a loro, invitando tutta la Chiesa a pregare per il loro ministero.

Papa Francesco: “Questo mese preghiamo per i diaconi”

Come ogni mese, anche a maggio, Papa Francesco invita a pregare per una sua particolare intenzione. Questo mese pregheremo per tutti i diaconi e per la missione che svolgono all’interno della Chiesa.

I diaconi non sono sacerdoti in seconda. Fanno parte del clero e vivono la loro vocazione in famiglia e con la famiglia” – ha detto il Pontefice – “Sono i guardiani del servizio nella Chiesa. Preghiamo affinché i diaconi, fedeli al servizio della Parola e dei poveri, siano un segno vivificante per tutta la Chiesa”.

Il ruolo del diacono nella Chiesa

Il diacono ha molti compiti all’interno della Chiesa: assistere il Vescovo e i sacerdoti nelle varie celebrazioni, soprattutto quella dell’Eucaristia; distribuire l’Eucarestia, in particolar modo agli ammalati; proclamare il Vangelo, presiedere ai matrimoni e ai funerali e anche affiancarsi ai servizi della carità. Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega: “Il diaconato permanente, che può essere conferito a uomini e costituisce un importante arricchimento per la missione della Chiesa”.

diaconi
photo web source: holyart.it

Il valore del diacono nella Chiesa

Sono tanti i diaconi nel mondo cattolico, circa 47 mila. E, in un momento in cui la Chiesa soffre la crisi delle vocazioni al sacerdozio, i diaconi rappresentano l’aiuto principale per la vita all’interno della Chiesa, anche al di là delle singole celebrazioni.

Preghiamo anche noi, insieme a Papa Francesco e alla sua Rete Mondiale di preghiera, per tutti i diaconi istituiti, affinchè non manchino mai all’adempiere al loro compito ministeriale.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Don Bosco: come fu educato San Giuseppe quando era un bambino

“I suoi pii genitori ebbero cura di educarlo alla pratica austera dei doveri della religione giudaica”, ci dice don Bosco, parlando di San Giuseppe. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi. Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere nella società, avevano … Leggi tutto

La lezione del Coronavirus? Ripartire insieme, guardando a Dio

La pandemia del coronavirus ci ha messo di fronte a problematiche derivate da carenze nella nostra società. Ma saremo capaci di trarre la giusta lezione? Algoritmi che pensano di poter prevedere ogni cosa, come dei nuovi oracoli. Tecnologie al limite dell’umano, senso di onnipotenza che arroga il diritto di stravolgere la natura dell’uomo, dalle tematiche … Leggi tutto

Coronavirus: la Bibbia tra i libri più ricercati in questo tempo – i motivi

In questo periodo difficile, durante il quale il mondo sta combattendo contro il Coronavirus, l’umanità cerca pace e conforto nella fede. La preghiera, la lettura della Sacra Scrittura, l’ascolto della Parola: oggi l’uomo chiede questo per trovare tranquillità in un momento difficile. Coronavirus: ognuno cerca rifugio nella preghiera Il Coronavirus ha stravolto completamente le nostre … Leggi tutto

Coronavirus: la preghiera, da recitare oggi, alla Vergine del silenzio

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione della Beata Vergine Maria. Preghiamo, oggi, la Vergine del silenzio affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo la Vergine del silenzio Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si … Leggi tutto

Don Dolindo Ruotolo, l’Immacolata e la Misericordia della Purificazione

Il messaggio di Don Dolindo Ruotolo, in cui si parla della misericordia della purificazione, ha molto da dire alla società moderna, specialmente in un momento delicato e tragico come quello del coronavirus.

Le parole che a Don Dolindo vennero pronunciate da Maria in persona, sembrano quasi preannunciare tutto questo. Il sacerdote napoletano in alcuni suoi testi ha parlato anche della “Misericordia del castigo di Dio”, espressione dal sapore duro ma anche fortemente significativo.

Chi è Don Dolindo Ruotolo

Il “castigo di Dio”, spiega don Dolindo, è una purificazione di Misericordia ch impedisce al demonio di portare anime all’inferno, ponendo un limite al suo potere nel mondo. Seppure sembra che il castigo sia un intervento doloroso, questo diventa atto di purificazione e riporta in auge un ordine che prima non c’era.

Il testo intitolato “Misericordia del castigo di Dio”, di Don Dolindo Ruotolo, è breve, estremamente chiaro e fortemente denso di contenuti. Tutti temi che oggi, bisogna ammettere le cose come stanno, sono finiti fortemente in disparte, dimenticati nello scaffale della storia. Ma in questo modo l’opera del male si fa spazio con maggiore facilità e si avvicina con grande agilità alle sue prede.

La giustizia di Dio è purificazione per l’uomo

Don Dolindo spiega in questo testo che il concetto cattolico di Giustizia e Castigo di Dio, ed è addirittura opera di Misericordia. Don Dolindo venne prima scomunicato a divinis e poi riabilitato dalla Chiesa cattolica, dove attualmente è in corso il processo di canonizzazione. Egli usava l’altare come scrittoio e lo scrittoio come altare, entrando profondamente dentro i concetti che esprimeva grazie all’ispirazione che veniva lui in soccorso dalla Bibbia.

Sapeva bene che non basterebbero tutti i libri del mondo per narrare in pieno la vita e le opere di Gesù Cristo, e che per questo l’unico servizio è quello di donare Lui la nostra vita, attraverso i nostri talenti e le nostre azioni. Per Don Dolindo, la dottrina che compose attraverso i suoi tanti scritti è servizio a Gesù.

Le parole di Maria al sacerdote napoletano

Nel testo “Così ho visto l’Immacolata”, Don Dolindo Ruotolo racconta il suo incontro personale con la Vergine. Che gli disse: “Sono io, Maria Immacolata, Madre di Misericordia. Sono io che debbo ricondurvi a Gesù perchè il mondo ne è tanto lontano e non trova la via per ritornare al Lui essendo così pieno di miserie! Solo una grande misericordia può fare superare al mondo il baratro nel quale è caduto.

Papa Francesco Gesu demonio

Oh, figlie mie, voi non ponderate in quale stato si trova la terra e che cosa sono diventate le anime! Non vedete che Dio è dimenticato, è sconosciuto, che la creatura è idolatra di se stessa, che si esibisce così per darsi, per diventare idolo di ogni passante. Non vedete che la Chiesa languisce e che tutte le sue ricchezze sono sepolte, che i suoi sacerdoti sono inattivi, spesso sono cattivi, e dissipano la vigna del Signore?”.

La Madonna che richiama il suoi figli

Le parole di Maria sono dure ma allo stesso tempo anche piene di misericordia per i suoi figli, che invita a seguire il Signore Gesù nella strada che ha tracciato per noi. Nonostante troppo spesso ci siamo allontanati e abbiamo imboccato il cammino inverso.

Il mondo è diventato un campo di morte, nessuna voce lo risveglia se una grande misericordia non lo solleva”, è scritto nel testo di Don Dolindo. “Che cosa credete voi che sia la misericordia? Essa non è soltanto l’indulgenza ma è anche il rimedio, la medicina, l’operazione chirurgica.

Preghiera Maria Coronavirus

La prima misericordia è la purificazione

La prima misericordia che deve avere questa povera terra, e la Chiesa per prima, deve essere la purificazione. Non vi spaventate, non temete ma è necessario che un uragano terribile passi prima sulla Chiesa e, poi, sul mondo!”, disse Maria a Don Dolindo. “La Chiesa sembrerà quasi abbandonata e da ogni parte la diserteranno i suoi ministri… dovranno chiudersi persino le chiese! Il Signore troncherà con la sua potenza tutti i legami che ora l’avvincono alla terra e la paralizzano!

Hanno trascurato la gloria di Dio per la gloria umana, per il prestigio terreno, per il fasto esteriore e tutto questo fasto sarà ingoiato da una persecuzione terribile, nuova! Allora si vedrà che cosa giovano gli appannaggi umani e come valeva meglio appoggiarsi a Gesù solo che è la vita vera della Chiesa.

Le parole premonitrici

Quando vedrete i Pastori scacciati dalle loro sedi e ridotti in povere case, quando vedrete i sacerdoti privati di ogni loro avere, quando vedrete abolite le grandezze esterne dite che il regno di Dio è imminente! Tutto questo è misericordia non è male!

Gesù voleva regnare dilatando l’amore suo e tante volte glielo hanno impedito. Egli, dunque, disperderà tutto quello che non è suo e colpirà i suoi ministri perchè, privi di ogni umano appoggio, vivano soltanto in Lui e per Lui!

Maria Addolorata

Ecco la misericordia vera ed io non impedirò questo che sembra un rovescio ed è un grande bene perché sono la Madre della misericordia!”

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Ultimo Messaggio straordinario Medjugorje 4 Maggio 2020 ad Ivan

La Regina della Pace a Medjugorje, il 4 Maggio del 2020, ci ha esortato a proclamare sempre la verità, dando al veggente Ivan il suo messaggio di tenerezza. A Medjugorje, la Madonna ha parlato al veggente Ivan Dragicevic, donando il suo messaggio di speranza al mondo. Medjugorje: Messaggio straordinario del 4 Maggio 2020 “Cari figli, … Leggi tutto

Medjugorje: come costruire la pace nella vostra famiglia e nel mondo

“Con la preghiera e la lettura della Sacra Scrittura, entri nella vostra famiglia lo Spirito Santo”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Pompei – ottavo giorno

La devozione al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei (Madonna di Pompei) fu “innescata” da Bartolo Longo (1841-1926, Brindisi), oggi Beato. Bartolo Longo aveva regalato un quadro della Madonna alla Valle di Pompei. Il quadro, inizialmente malandato, venne fatto restaurare. In seguito, l’immagine venne incoronata con un diadema d’oro, ornato da più di … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi mercoledì 6 maggio – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per gli operatori dei media”

Il Santo Padre, oggi, ha pregato per tutti coloro che lavorano nel mondo dell’informazione e dei media: “Preghiamo oggi per gli uomini e le donne che lavorano nei mezzi di comunicazione. In questo tempo di pandemia rischiano tanto e il lavoro è tanto. Che il Signore li aiuti in questo lavoro di trasmissione, sempre, della verità”.

Papa Francesco: “C’è intimità fra Gesù e il Padre”

Commentando le Letture del giorno, Francesco ha posto l’attenzione su una frase di Gesù: “Chi crede in me, non crede in me ma in colui che mi ha mandato […] Chi mi rifiuta e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna: la parola che ho detto lo condannerà nell’ultimo giorno”. Questo passo del Vangelo di Giovanni, ci fa vedere l’intimità che c’era tra Gesù e il Padre. Gesù faceva quello che il Padre gli ha detto di fare”.

Papa Messa 2 Maggio 2020
Frame YouTube

“Gesù è la luce del mondo”

“[…] Si presenta come luce. La missione di Gesù è illuminare” e Lui stesso ha detto: “Io sono la luce del mondo” […] E anche la missione degli apostoli è portare la luce”, come quando Paolo ha detto di essere stato scelto per illuminare, per portare questa luce” che non è sua, ma di un altro.

È la missione di Gesù e degli apostoli: illuminare, perché il mondo è nelle tenebre […] La luce ci fa vedere tante cose brutte dentro di noi che noi non vogliamo vedere: i vizi, i peccati … Pensiamo ai nostri vizi, pensiamo alla nostra superbia, pensiamo al nostro spirito mondano: queste cose ci accecano, ci allontanano dalla luce di Gesù” – ha continuato il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

Regína caeli laetáre, allelúia. Quia quem merúisti portáre, allelúia. Resurréxit, sicut dixit, allelúia. Ora pro nobis Deum, allelúia.
(Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia)“.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Gestione cookie