Santa Messa: è stato raggiunto l’accordo, il via dal 18 maggio

È stato firmato questa mattina, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa della Messa con il popolo. Il Protocollo – firmato dal Presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese – entrerà in vigore da lunedì 18 maggio 2020. Santa Messa: il dettaglio … Leggi tutto

Matteo Farina: chi è il giovane Venerabile del nostro millennio

Papa Francesco ha da poco riconosciuto le virtù eroiche di cinque nuovi Venerabili della Chiesa. Tra questi, c’è Matteo Farina, un giovane del nostro tempo, un esempio per i suoi compagni. Sono cinque i nuovi Venerabili della Chiesa, di cui, recentemente, Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche. La maggior parte di essi, come riporta … Leggi tutto

Coronavirus: da Assisi la grande speranza per il futuro

Coronavirus, la speranza parte dalla città di San Francesco: Assisi torna ad essere libera dal contagio e guarda al futuro con ottimismo. Una bellissima notizia, carica di ottimismo e di speranza, quella che arriva dalla cittadina umbra, che diede i natali a San Francesco. Assisi, come leggiamo dall’agenzia di informazione Ansa, torna libera dal contagio … Leggi tutto

Coronavirus: la preghiera, da recitare oggi, alla Vergine Maria

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione della Beata Vergine Maria. Preghiamo, oggi, la Vergine Maria, affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo la Vergine Maria Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta espandendo … Leggi tutto

Coronavirus: esame di Maturità 2020 – definite le regole

Il Ministro della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina, sta cercando il sistema migliore per permettere agli studenti di svolgere l’esame di Maturità, in tutta serenità. In merito agli esami di Stato, e tenendo presente la particolarissima situazione che stiamo vivendo a causa della pandemia da Coronavirus, il Ministro ha specificato: “Consisterà in una prova diversa rispetto … Leggi tutto

Medjugorje: la mia chiamata è per oggi, non aspettate a rispondere!

“Potete aderire ora, per amore, verso la mia chiamata”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Pompei – nono giorno

La devozione al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei (Madonna di Pompei) fu “innescata” da Bartolo Longo (1841-1926, Brindisi), oggi Beato. Bartolo Longo aveva regalato alla Valle di Pompei anche l’Istituto dei Figli dei Carcerati. Bartolo Longo, infatti, si oppose fortemente alle teorie del celeberrimo criminologo Lombroso, che riteneva che i figli dei … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi giovedì 7 maggio – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Il Papa celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per gli artisti”

Il Santo Padre prega, oggi, per tutti gli artisti: “Ieri ho ricevuto una lettera di un gruppo di artisti: ringraziavano per la preghiera che noi abbiamo fatto per loro. Vorrei chiedere al Signore che li benedica perché gli artisti ci fanno capire cosa è la bellezza e senza il bello il Vangelo non si può capire. Preghiamo un’altra volta per gli artisti”.

Papa Francesco: “Gesù: lì dove inizia tutto”

Commentando le Letture del giorno, Francesco pone l’attenzione su Paolo, che inizia la sua predicazione nel nome di Gesù: “Cosa c’è dietro Gesù? C’è una storia. Una storia di grazia, una storia di elezione, una storia di promessa. Per questo quando a Paolo viene chiesto di spiegare il perché della fede in Gesù Cristo, non incomincia da Gesù Cristo: incomincia dalla storia”.

papa messa
photo getty images

“Noi siamo il popolo santo”

Il cristianesimo è una dottrina, sì, ma non solo. Non solo sono le cose che noi crediamo, ma è una storia che porta questa dottrina che è la promessa di Dio, l’alleanza di Dio, essere eletti da Dio. […] Tante volte, noi cadiamo in queste parzialità, siano dogmatiche, morali o elitarie.

Il senso dell’élite è quello che ci fa tanto male e perdiamo quel senso di appartenenza al santo popolo fedele di Dio, che Dio ha eletto in Abramo e ha promesso Gesù, la grande promessa, e lo ha fatto camminare con speranza” – ha continuato il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

Regína caeli laetáre, allelúia. Quia quem merúisti portáre, allelúia. Resurréxit, sicut dixit, allelúia. Ora pro nobis Deum, allelúia.
(Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia)”.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Coronavirus, ora si ripensi la società. Senza il culto della tecnica e dell’io

Fin dalla sua nascita, il pensiero umanistico si è sempre occupato dell’interiorità dell’essere umano, e ha sempre rivolto il suo sguardo verso Dio.  Oggi però, dalla rivoluzione moderna e illuminista, non è più così. Se la filosofia fin dall’antichità era disciplina spirituale prima che teorica, oggi il pensiero è totalmente appiattito sul materialismo dell’economia e … Leggi tutto

Gestione cookie