Unitalsi pronta a ripartire: da agosto si torna a Lourdes

L’Unitalsi ha comunicato ufficialmente la data della ripresa dei viaggi: a partire dal prossimo 18 agosto riprenderanno i pellegrinaggi a Lourdes. Le spedizioni verso il santuario mariano si erano bloccate a causa delle restrizioni legate alla pandemia di Coronavirus. Riprendono i pellegrinaggi a Lourdes con Unitalsi La notizia tanto attesa da milioni di fedeli italiani … Leggi tutto

XII domenica: Come affrontare lo scoraggiamento, di fronte alle ingiurie

Finito il Tempo di Pasqua, torniamo al Tempo ordinario (per annum). Le letture della XII domenica del Tempo ordinario ci dicono di non aver paura di proclamare la Verità.

 

Don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, dice, nel suo videocommento: Nel brano del Vangelo di oggi, Gesù invita la piccola comunità cristiana, che si forma attorno alla tradizione dell’evangelista Matteo, a non avere paura di sentirsi piccola, fragile e senza nessun riconoscimento, in mezzo ad una società violenta, egoista e lontana dal pensiero di Cristo”.

Come Cristo, ognuno di noi fa esperienza della calunnia, specialmente quando lotta contro l’egoismo, l’opportunismo dilagante, volendo ribattere, alla luce della Parola di Dio, la sola Verità possibile. Gesù ci invita a non avere paura di sentici soli per questo, perchè non lo siamo, in realtà. “Gesù non intende affatto seminare paura e scoraggiamento (…). Al contrario, Gesù dice ai suoi discepoli che la loro scelta di seguirlo li rende speciali agli occhi di Dio”. Gli uomini, infatti, non potranno mai distruggere la nostra anima, perchè Dio la preserverà per sempre, se crediamo in lui.

XII domenica: ci basti solo la riconoscenza di Dio

Don Massimiliano Scalici dice: “Gesù vuole dire ai discepoli che la motivazione di credere fino in fondo, preferendo la Verità alla menzogna, la luce alle tenebre, l’amore all’egoismo, risiede in Dio. È lui che da valore alla nostra vita e alla nostra vocazione di seguire il Vangelo. Se noi riscopriamo questa motivazione, non ci interesseranno più i consensi umani, né ci farà paura il fatto di essere guardati male”.


Valorizzare il Tempo - Pasqua

San Paolo: la debolezza umana, la grazia divina

“Amici, se non ci esponiamo al rischio della fede, quella che crediamo di avere, non è fede, ma puro sentimentalismo religioso che si riduce a ritualità, a carrierismo e a compromessi con i poteri politici, economici e sociali del mondo. E una Chiesa che cerca consensi nel mondo non sarebbe più l’espressione di una comunità apostolica, ma di una società mondana, schiava del mondo”.

Don Massimiliano Scalici, ripete ciò che San Paolo afferma, nella seconda lettura di oggi: “La fragilità e la debolezza della natura umana non è vista dall’apostolo come il risultato di un’opera divina fallimentare, ma come la condizione di un’opera diversa da Dio, quindi soggetta all’errore, e che tuttavia Dio ha intenzione di salvare, cioè di compiere grazie all’incarnazione del Figlio”, immagine del Pade.

Chiediamoci continuamente “chi siamo” e “chi vogliamo” essere, così “lasceremo che Cristo ci riveli, ogni giorno, un frammento del nostro essere uomini, un frammento che possiamo paragonare alla piccola tessera di un inestimabile mosaico”.

 

Confessione
photo web source

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – Corpus Domini: “Uno è il pane, eppure, questo unico pane ci sazia tutti”

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Ddl Zan-Scalfarotto: i cattolici si ricompattano in politica

La vicenda del ddl Zan-Scalfarotto portato avanti dalla maggioranza Pd, Cinque Stelle e Italia Viva ha compattato buona parte del mondo politico cattolico. Le eccessive sanzioni previste nel decreto legge infatti sono sembrate a tutti fuori luogo, e il rischio che ad essere minata sia la libertà di opinione ed educazione ha portato molti cattolici … Leggi tutto

San Francesco: Pazienza perfetta, la riflessione di oggi 20 giugno

“Pazienza perfetta” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Novena alla Regina della Pace di Medjugorje – quinto giorno

La Novena alla Regina della Pace di Medjugorje ci offrirà degli spunti di riflessione sulle apparizioni mariane, iniziate il 24 Giugno del 1981, verso le ore 18:00 e ancora in corso, che hanno cambiato le sorti dell’umanità. Dopo le prime apparizioni, la gente cominciò ad accorrere in quel luogo santo. Quindicimila persone erano arrivate, in … Leggi tutto

Don Tonino Bello: chi disse per primo “Maria, ti amo”

“Una sera, un ragazzo di nome Giuseppe, prese il coraggio a due mani e le dichiarò: “Maria, ti amo”.”, così don Tonino Bello parla di Maria, nella sua vita quotidiana.  Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente … Leggi tutto

Medjugorje: Marija parla dalla collina delle apparizioni – Video

In questi giorni prima dell’anniversario, la veggente Marija di Medjugorje sale ogni mattina sul Podbrdo, per recitare la Novena alla Regina della Pace.  E’ una tradizione che coinvolge tantissimi fedeli che si recano sulla collina delle apparizioni per pregare in preparazione dell’anniversario. Anche quest’anno a Medjugorje si trova, come ormai da tanti anni, la veggente … Leggi tutto

Maria: vi ripeto ancora, rivolgetevi a me come ad una Madre

“Cari figli, sono stata scelta per essere Madre di Dio e vostra madre”, ci chiede la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria, denomitata “Regina della Pace” a Medjugorje, ci insegna cosa vuol dire essere figli del suo Figlio, come seguire l’unica via possibile che porti al cielo e alla salvezza … Leggi tutto

Maturità 2020: preghiera da recitare oggi a Santa Rita da Cascia

In occasione degli esami di maturità, rivolgiamo la nostra preghiera ai Santi protettori degli studenti. Preghiamo insieme, oggi, Santa Rita da Cascia, Santa invocata nei momenti difficili, perché aiuti i maturandi in questa prova. Maturità: la preghiera a Santa Rita da Cascia La maturità 2020 ha inizio. Una maturità diversa da quella degli altri anni, … Leggi tutto

Gestione cookie