In cammino con Carlo Acutis verso la Beatificazione – 1° giorno

Carlo Acutis sarà beatificato il 10 ottobre 2020 ad Assisi, dov’è sepolto, presso la Basilica Superiore di San Francesco, alle ore 16.30.  Questa novena è un’occasione per pregare insieme con lui e altresì per conoscere la sua straordinaria figura. Un ragazzo che nel corso della sua breve esistenza terrena ci ha donato un grande esempio, soprattutto … Leggi tutto

Vittoria, tragedia a scuola: docente muore davanti agli alunni

Una tragedia ha sconvolto il comune di Vittoria (Ragusa): un docente del liceo si è improvvisamente accasciato ed è morto in classe. L’insegnante, Giuseppe Lo Magno, aveva 57 anni. Ancora sotto shock i suoi alunni, rimasti impotenti ad osservare il dramma. Docente muore in classe davanti agli alunni Dopo mesi difficili a causa della chiusura … Leggi tutto

San Francesco: Appoggiamoci a Dio, la riflessione di oggi 1° ottobre

“Appoggiamoci a Dio” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Se vi comunicaste con fede, “sentireste entrare in voi una vita”, dice Gesù

“Il mio avvicinarmi a voi vi dovrebbe ardere come l’accostarsi ad una ardente fornace”. E’ Gesù-Eucarestia che parla alla mistica Maria Valtorta.  Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. … Leggi tutto

Il Papa: “In questa crisi sociale che viviamo, alimentiamo la tenerezza” – Video

Papa Francesco ritorna, ancora una volta, sul tema della crisi sociale ed umanitaria scatenata da questa pandemia.

“Tanti sono i virus che, oggi, attaccano questa nostra società”. Papa Francesco, durante l’udienza del mercoledì, ci invita ad andare avanti con tenerezza.

Papa Francesco: “Tanti i virus della società”

Andare avanti con tenerezza, affinchè la nostra società diventi partecipativa e solidale, capace di distruggere i tanti virus che la attanagliano. Con queste semplici parole, Papa Francesco riassume il concetto della sua udienza settimanale del mercoledì in Vaticano, nel cortile di San Damaso.

La pandemia ha anche chiaramente mostrato le iniquità del mondo facendo vedere, ancor più chiaramente, le profonde ingiustizie prodotte dall’uomo. Un piccolo virus continua a causare ferite profonde e smaschera le nostre vulnerabilità fisiche, sociali e spirituali. Ha messo a nudo la grande disuguaglianza che regna del mondo” – ha detto il Pontefice.

“La pandemia e gli altri virus dividono ancora di più gli uomini”

Il Santo Padre si domanda perché l’uomo, anche durante un periodo di difficoltà, possa continuare a considerare le ingiustizie e le diversità: “Queste ingiustizie non sono naturali né inevitabili. Sono opera dell’uomo, provengono da un modello di crescita sganciato dai valori più profondi […]

Non si può uscire dalla crisi meccanicamente: l’intelligenza artificiale è importante ma neppure i mezzi più sofisticati potranno fare una cosa, alimentare la tenerezza, che è il segnale della presenza di Gesù“.

papa
photo Getty Images

Papa Francesco: “La tenerezza sarà l’arma vincente”

Francesco ci parla dei tanti virus, non solo quello del Covid, che attanagliano la nostra società: “Dobbiamo metterci a lavorare con urgenza per generare buone politiche, disegnare sistemi di organizzazione sociale in cui si premi la partecipazione, la cura e la generosità, piuttosto che l’indifferenza, lo sfruttamento e gli interessi particolari.

Dobbiamo andare avanti con tenerezza. Una società solidale ed equa è una società più sana. Una società partecipativa”.

Farci guidare da Gesù e dai sani principi della Chiesa: questo è quello che chiede, a conclusione dell’udienza, il Santo Padre.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Arriva il virus dell’influenza stagionale: ecco chi deve vaccinarsi

In un momento sanitario difficile come quello che stiamo vivendo, ecco che si affaccia anche lo spettro dell’influenza stagionale. In arrivo il vaccino contro l’influenza. Cerchiamo insieme di capire quali sono le fasce di popolazione che dovranno farlo per prime. Virus influenza: quando iniziare a vaccinarsi Dopo il Coronavirus, ecco che arriva, con anticipo, anche … Leggi tutto

Bambini mai nati: quelle croci non dovevano esistere

La denuncia della donna che ha visto il suo nome sulla croce del feto morto, abortito qualche mese prima, ha fatto il giro di tutti i quotidiani, arrivando al Garante della Privacy. Il cimitero del Flaminio a Roma accoglie le salme di tutti i “bambini non voluti” dalle loro madri. Ma le madri effettivamente non … Leggi tutto

Otteniamo subito una grazia con la Corona di Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Lisieux ci ha lasciato molti mezzi per ottenere la sua intercessione e le grazie istantanee dal cielo. Santa Teresa di Lisieux (di Gesù Bambino del Volto Santo) usava dire: “Vedrete al momento della mia morte che cascata di rose farò piovere sulla terra!”. Si riferiva al fatto che aveva promesso di passare … Leggi tutto

Gestione cookie