Dpcm: Conte ha deciso le nuove misure da adottare

Arriva il nuovo Dpcm con nuove misure restrittive per contenere l’avanzata del Coronavirus in Italia. Lo ha illustrato il Premier Conte. Dopo tante voci circolate sulle possibili aperture e chiusure, sulla movida o meno, ecco nel dettaglio cosa contiene il nuovo Dpcm. Il nuovo Dpcm di Conte Il premier Conte aveva annunciato, nei giorni scorsi, … Leggi tutto

Chemio interrotte per Covid: giovane mamma muore a 31 anni

In tempo di Coronavirus, non si muore solo a causa del virus. I tumori non si interrompono in questi momenti, e nemmeno dovrebbero esserlo le chemio. Kelly, una ragazza inglese, invece, a causa della mancanza di chemioterapie per 3 mesi, proprio per il Coronavirus, ha perso la vita. La storia. Kelly muore per mancanza di … Leggi tutto

Dio mi ha salvato. Un frate scampa alla “morte jihadista”

L’amore di Dio è così grande da indurre anche un jihadista a non riuscire ad uccidere una sua vittima appena catturata. Un sacerdote francescano racconta di come è riuscito a vedere, negli occhi di un jihadista che voleva ucciderlo, la forza di non abbassare quel coltello. Fra Nirwan e il miracolo di Santa Marie Alphonsine … Leggi tutto

Covid – Cartelle esattoriali: lo stop ci sarà, arrivano i dettagli

Nel nuovo Decreto, che a breve verrà approvato ed illustrato a tutti i cittadini, c’è una nota che riguarda le cartelle esattoriali. Uno stop all’invio di nuove cartelle esattoriali fino alla fine del 2021. Ecco le novità che saranno contenute all’interno del nuovo Decreto. Decreto esattoriale in arrivo per gli italiani Trapelano le prime indiscrezioni … Leggi tutto

Il Papa: “Testimoni dell’amore di Dio, ma anche buoni e onesti cittadini” – Video

Papa Francesco, nel corso del suo Angelus domenicale, commentando il brano del Vangelo, esorta tutti i cristiani ad esser anche buoni cittadini.

“Siate buoni cittadini e testimoni dell’amore di Dio”. Con queste, parole, Papa Francesco spiega il brano del Vangelo di oggi.

Papa Francesco: “Più volte l’uomo ha tentato Dio”

Più volte l’uomo ha tentato il Signore, ma sempre ne è uscito sconfitto. Più volte l’uomo ha tentato di far cadere in fallo Gesù, ma ne è sempre uscito con un insegnamento migliore. Il brano del Vangelo di questa domenica, come ci spiega il Santo Padre nel suo Angelus domenicale, ci propone proprio questo: la risposta di Gesù data agli uomini del suo tempo.

“I cittadini devono pagare le tasse, ma anche avere Dio nella loro vita”

Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio. Con queste parole cercavano di far cadere in fallo Gesù. Ma Gesù ha risposto distinguendo i piani: ciò che è di Dio e ciò che è di Cesare. “Pagare le tasse è un dovere dei cittadini, come anche l’osservanza delle leggi giuste dello Stato. Al tempo stesso, è necessario affermare il primato di Dio nella vita umana e nella storia, rispettando il diritto di Dio su ciò che gli appartiene. Da qui deriva la missione della Chiesa e dei cristiani: parlare di Dio e testimoniarlo agli uomini e alle donne del proprio tempo” – ha detto Francesco.

papa francesco
photo Getty Images

Papa Francesco: “Impegniamoci con umiltà per migliorare la società”

Molti si sono chiesti: ma perché chiedere queste cose a Gesù? Cosa c’entrava lui con Cesare? “Gesù, Da una parte, riconosce che il tributo a Cesare va pagato, perché l’immagine sulla moneta è la sua; ma soprattutto ricorda che ogni persona porta in sé un’altra immagine, quella di Dio, e pertanto è a Lui, e a Lui solo, che ognuno è debitore della propria esistenza” – afferma, con forza, il Santo Padre.

Papa Francesco conclude il suo Angelus esortando tutti i cristiani ad esser, anche e soprattutto, buoni cittadini dello Stato in cui si vive: “Si tratta di impegnarsi con umiltà, e al tempo stesso con coraggio, portando il proprio contributo all’edificazione della civiltà dell’amore, dove regnano la giustizia e la fraternità”.

Un’esortazione valida per ogni tempo ed ogni epoca storia, quella data dal Santo Padre.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Madonna di Schoenstatt: Maria dona grazie e invita alla testimonianza

La Madonna di Schoenstatt dalle rive del Reno diventò Movimento evangelico di testimonianza in tutto il mondo. Tutto risale al 18 ottobre 1914, quando padre Josef Kentenich decise di consacrarsi alla Vergine, e le chiese di trasformare la piccola cappella abbandonata in un luogo di fulgido pellegrinaggio. Il piccolo santuario dedicato alla Madonna di Schoenstatt, che in … Leggi tutto

Santo Rosario: i doni promessi dalla Madonna per chi lo recita

Sul Santo Rosario si potrebbe dire molto e le sue tante grazie non si possono né contare né quantificare. Alla sua recita sono inoltre legate tante grazie descritte dai Santi e promesse rivelate proprio da Maria Santissima. La parola “rosario” deriva dal latino e significa “ghirlanda di rose”. La rosa è infatti il fiore più … Leggi tutto

San Francesco: Desideriamo poco, la riflessione di oggi 18 ottobre

“Desideriamo poco” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Coronavirus, il paternalismo delle istituzioni nasconde le falle della sanità

L’approccio delle istituzioni italiane nell’affrontare il Coronavirus è sempre più di tipo paternalistico. Ma è ora di trattare i cittadini da adulti e non da bambini.  L’intera impostazione assunta dalle istituzioni in questi mesi è stata rivolta al continuo controllo, alla normazione estrema di qualsiasi attività e comportamento umano, fin dentro le proprie abitazioni e … Leggi tutto

L’arma migliore contro il demonio

“(L’anima) stia bene in guardia per non lasciarsi vincere dal demonio”, se cerchiamo davvero un contatto con la SS. Trinità. Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque al tempo della Riforma Protestante, proclamata da Lutero. Nacque, dunque, mentre la Chiesa era disorientata e anche corrotta. Come Suora Carmelitana si propose di essere una sposa fedele per Cristo. … Leggi tutto

Gestione cookie