Il dono “regale” per Gesù Bambino: gli struffoli, una delizia campana

Il Santo Natale si avvicina, e la preparazione spirituale, è accopagnata anche dal punto di vista culinario. Ecco alcune ricette che si affiancano alla nostra devozione. Dalla Campania, la ricetta degli Struffoli: sono il segno della regalità, dato il loro caratteristico colore giallo, e rappresentano un dono speciale per Gesù Bambino. Gli struffoli: il Natale della Campania … Leggi tutto

Papa Francesco approva: il giudice Rosario Livatino sarà Beato

La Chiesa di Dio si arricchisce di nuovi Santi e Beati. Persone che hanno donato la vita, per Dio ed anche per il prossimo, come il giudice Livatino. Sarà Beato il giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990. L’autorizzazione al decreto è stata data direttamente da Papa Francesco. Papa Francesco approva la beatificazione di … Leggi tutto

Novena alla Santa Famiglia di Nazareth – Sesto giorno

Novena alla Santa Famiglia: “Vorrei rivolgermi, non alla famiglia «in astratto», ma ad ogni famiglia concreta, di qualunque regione della terra”, diceva Giovanni Paolo II. La Santa Famiglia di Nazareth si celebra la domenica dopo il Santo Natale. Vogliamo prepararci, con questa Novena, a omaggiare Giuseppe, Maria e Gesù, esempio di un nucleo familiare basato … Leggi tutto

Gesù tra le braccia di San Giuseppe: chi furono i primi a vederli?

“Alcuni pastori guardavano le loro greggie nella vicina campagna”, e trovano Gesù accanto a San Giuseppe e alla Vergine Maria, sua sposa. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) si prese sempre cura dei ragazzi, specialmente di quelli abbandonati a loro stessi. Dagli scritti di don Bosco su San Giuseppe “Alcuni pastori guardavano le loro greggie nella vicina … Leggi tutto

Covid, Francesco: come rimuovere il pessimismo dai cuori – Video

Una grande risposta al pessimismo e al raffreddamento dei rapporti umani è la tenerezza di Gesù Bambino. Nell’ultima udienza generale di questo tempo d’Avvento, papa Francesco si è soffermato sul mistero gioioso della Natività, nelle sue varie sfaccettature.

Imitando i pastori, chiamati dall’Angelo, “anche noi ci muoviamo spiritualmente verso Betlemme, dove Maria ha dato alla luce il Bambino in una stalla”, ha detto il Santo Padre.

No a una festa soltanto “sentimentale” o “consumistica”

Il Natale – ha aggiunto – è diventato una festa universale, e anche chi non crede percepisce il fascino di questa ricorrenza, ricca di regali e di auguri ma povera di fede cristiana”. Al tempo stesso, “è importante che esso non si riduca a festa solamente sentimentale o consumistica”, ha spiegato il Pontefice, richiamandosi al suo ultimo Angelus.

Il vero “nocciolo” del Natale è nel “Verbo” che “si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14). Questa festa “ci invita a riflettere, da una parte, sulla drammaticità della storia” e sulla ricerca della “misericordia” e della “redenzione” da parte degli uomini. Il Natale, però, è soprattutto segno della “Bontà di Dio” e del suo “dono di grazia”, che ci annuncia la “Verità che salva”.

Non lasciarsi sopraffare da sconfitte e fallimenti

È l’occasione per “rimuovere dai nostri cuori e dalle nostre menti il pessimismo, che oggi si è diffuso a causa della pandemia”. Invece, è possibile, ha detto il Papa, “superare quel senso di smarrimento inquietante, non lasciarci sopraffare dalle sconfitte e dai fallimenti, nella ritrovata consapevolezza che quel Bambino umile e povero, nascosto e inerme, è Dio stesso, fattosi uomo per noi”.

L’avvenimento dell’incarnazione di Dio “riguarda ognuno di noi”. Come spiega la Gaudium et spes, Gesù, “nascendo da Maria Vergine, […] si è fatto veramente uno di noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato” (GS 22).

Tutto questo “ci dona tanta gioia e tanto coraggio”, ha sottolineato Francesco. Dio, infatti, “non ci ha guardato dall’alto, da lontano, non ci è passato accanto, non ha avuto ribrezzo della nostra miseria”. Egli “non si è rivestito di un corpo apparente, ma ha assunto pienamente la nostra natura e la nostra condizione umana”.

La “debolezza” di Dio che dà senso all’esistenza umana

Come osserva Sant’Agostino, Gesù ha fatto propria la “debolezza” umana (cfr Confessioni VII,8), con cui “ci rivela l’amore di Dio”. Ciò svela che “Egli è la luce degli uomini che splende nelle tenebre, che dà senso all’esistenza umana e alla storia intera”.

Bergoglio ha quindi nuovamente invitato a contemplare il presepe, perché “rinasca in noi lo stupore per il modo ‘meraviglioso’ in cui Dio ha voluto venire nel mondo”. La nascita di Gesù dovrebbe suscitare in noi la “tenerezza”, di cui tutti noi “abbiamo bisogno”. A questo proposito, il Santo Padre ha fatto riferimento ad un suo recente incontro con alcuni scienziati ed esperti di intelligenza artificiale; “alla fine sono rimasti d’accordo in una cosa: la tenerezza. Questo i robot non potranno farlo, ha detto.

La tenerezza, ha aggiunto il Pontefice, è quel tratto dell’animo che avvicina l’uomo a Dio. “Se la pandemia ci ha costretto a stare più distanti, Gesù, nel presepe, ci mostra la via della tenerezza per essere vicini, per essere umani”, ha quindi concluso.

Luca Marcolivio

Testo integrale udienza generale: http://www.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2020/documents/papa-francesco_20201223_udienza-generale.html

“Italia in preghiera”: dalla Cattedrale Santa Maria Assunta di Siena

Continua l’appuntamento in diretta con il Santo Rosario settimanale per l’iniziativa l’Italia in preghiera, per chiedere la fine della pandemia.   L’appuntamento con “Italia in preghiera”, questa sera fa tappa in Toscana, alla Cattedrale “Santa Maria Assunta” di Siena. “Italia in preghiera”: il Santo Rosario da Siena Questa sera, alle ore 21, la preghiera su … Leggi tutto

Prepariamoci al Natale con le meditazioni di Padre Pio – 8° Giorno

Le parole di Padre Pio per Novena di Natale: “Considera, anima mia, come i tre sapienti Re, tutti dediti ai loro studi astronomici, veggono apparire nel cielo una nuova stella”. La Novena di Natale ci prepara alla nascita del Redentore. Vogliamo pregare, facendoci aiutare dalle profonde meditazioni di Padre Pio, per riceverlo prima di tutto … Leggi tutto

In Cammino con la Parola, passo dopo passo – 22 Dicembre

L’Avvento è un tempo liturgico forte e fecondo, che ci prepara al Natale di Gesù, per accoglierlo nei nostri cuori, perché è lì che Gesù  desidera nascere. Per portarci il suo amore e farne esperienza nel profondo, sino a penetrare le nostre viscere, per guarirci, liberarci da tutto ciò che ci opprime, ci lega e ci … Leggi tutto

Dopo la devastazione arriva la speranza: anche qui sarà Natale

Da quest’anno il Santo Natale sarà un giorno festivo per l’Iraq. Un segno che anticipa il viaggio apostolico di Papa Francesco, previsto nel marzo 2021. La decisione, che porta ufficialmente e per sempre la festa del Natale nel Paese, è stata presa con un voto all’unanimità dal Parlamento iracheno. La proposta era infatti già stata formulata … Leggi tutto

“1000 Ave, o Maria” per prepararci al Natale – 24° giorno

La devozione delle “1000 Ave, o Maria” è antica, risale a Santa Caterina da Bologna, che era solita recitarle, tutte, la notte di Natale. In ricordo delle tante apparizioni della Madre di Gesù, in molte epoche storiche e in molti luoghi differenti, vogliamo che sia Lei a condurci alla nascita del suo Figlio. Lei, Madre del … Leggi tutto

Gestione cookie