Il ritmo del Natale viene da Betlemme: “Little Drummer Boy” – Video

Un canto che ci accompagna in questo Natale. Un inno che ci annuncia la nascita di un Bambino, di un “re che tutti dobbiamo andare a conoscere”.

“Little Drummer Boy” è un inno al Natale che, cantato da un giovane di origini palestinesi, ci fa sentire ancora di più l’atmosfera di Natale.

Un nuovo canto di Natale

Una canzone, un inno diverso, ma che comunque fa Natale. Non stiamo parlando dei canonici canti liturgici, ma di un canto che ci accompagna per mano verso l’atmosfera dl Natale. In questo periodo così strano, a volte anche pericoloso, che non ci permettere di stare insieme, di abbracciarci, a causa della pandemia da Coronavirus, sembra che stiamo dimenticando il vero senso del Natale.

Ma Gesù viene anche quest’anno. Nella notte buia segnata anche dalla pandemia, Lui avanza. Lui è la luce e le tenebre verranno vinte.

natale 1 (1)
photo web source

“Little Drummer Boy”: un invito al Natale a ritmo di tamburi

Un canto ci spinge a guardare al Natale: è “Little Drummer Boy”. Il suo ritmo, la sua cadenza, le sue parole ci invitano a non perdere la speranza. Quel “Vieni” costante, sempre presente, ad andare da questo “re neonato da visitare”, “da onorare”, ci fa comprendere che nulla è perduto se guardiamo ed attendiamo la luce di Gesù che scende nei nostri cuori, anche quest’anno.

E anche “se non hai doni da portare a questo re”, ricordati sempre che “puoi portare te stesso, e suonare per lui”, come dice la canzone. Maria è lì che ci aspetta ed anche lui, il Bambino ci sorride e ci aspetta.

natale (1)
Il cantante Milad Fatouleh – photo web source

Milad, giovane cantante di Betlemme, ci invita a sperare

Questa canzone è cantata da Milad Fatouleh, un giovane cantate di origini palestinesi. Lanciato, in Italia, dallo Zecchino d’Oro, questo brano è forse uno dei suoi più conosciuti e cantati al mondo. Milad è nato ed oggi vive ancora a Betlemme.

Chi meglio di lui può introdurci al Natale…ascoltiamolo con attenzione.

ROSALIA GIGLIANO

Santo Natale: perché lo festeggiamo il 25 dicembre?

Nel corso degli anni, gli storici hanno proposto diverse datazioni per i festeggiamenti del Santo Natale: scopriamo perché la Chiesa ha fissato al 25 dicembre la venuta di Cristo. Si è abbastanza incerti sull’effettiva datazione della venuta al mondo del Bambino Gesù. Le datazioni proposte nel corso dei secoli dagli storici tendono a non coincidere, … Leggi tutto

Natale in tempo di pandemia: quali sono i valori da riscoprire?

Nella ormai consueta necessità di dover passare ancora una volta le festività senza le cosiddette tavolate, possiamo riscoprire alcuni valori che il Natale ci insegna e che sembrano ormai perduti. Non tutto è perduto, se siamo consapevoli di ciò a cui andiamo incontro. Ma lo sappiamo veramente? Può essere questa, più che mai, l’occasione per … Leggi tutto

Novena alla Santa Famiglia di Nazareth – Settimo giorno

Novena alla Santa Famiglia: “Effondi su di loro (i novelli sposi) la grazia dello Spirito Santo, affinché, (…), perseverino fedeli nell’alleanza coniugale”, ricordava Giovanni Paolo II. La Santa Famiglia di Nazareth si celebra la domenica dopo il Santo Natale. Vogliamo prepararci, con questa Novena, a omaggiare Giuseppe, Maria e Gesù, esempio di un nucleo familiare … Leggi tutto

Eucarestia: il Pane che sazia i figli benedetti da Dio, di Maria Valtorta

Dagli scritti di Maria Valtorta sul dono dell’Eucarestia: “Per questi miei benedetti, io do un Pane che li aiuta a gustare sempre meglio l’altro Pane che sono io – Eucaristia“. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Dagli scritti di Maria Valtorta sul dono dell’Eucarestia “Accogliere la Parola di Dio … Leggi tutto

Natale: come Maria ha contribuito a salvare l’umanità

In poche frasi contenute nei Vangeli si è esplicitato il resoconto della nascita di Gesù, dal concepimento dell’Angelo fino al parto di Maria.  In seguito, una sconfinata letteratura di tipo spirituale, laico e religioso ha cercato di arricchire queste poche informazioni, attingendo anche alle rivelazioni avute dai santi o dalle apparizioni miracolose della Madonna stessa … Leggi tutto

Sant’Erminia di Treviri: nobile, fondatrice e badessa

Sant’Erminia di Treviri, di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, visse a cavallo tra VII e VIII secolo. Fu lei a fondare il monastero nella città, divenendone badessa. Benefattrice: con questo termine si potrebbe riassumere la spiritualità di santa Erminia, fondatrice e badessa del monastero di Treviri. La Santa nacque per l’appunto nella stessa città … Leggi tutto

Un altro attacco: mozzate le mani a una statua della Madonna. Vergogna!

Ancora un vergognoso atto contro una statua della Madonna, a cui sono state barbaramente mozzate le mani. Il fatto è avvenuto di nuovo in Veneto.  L’ennesimo attacco ai simboli del cristianesimo. Ancora un gesto vigliacco, un insulto alla fede cattolica.  Purtroppo non si tratta di un caso isolato ma l’ennesimo purtroppo avvenuto in Italia e non lontano … Leggi tutto

Gestione cookie