Se non ci fosse il Paradiso crederesti lo stesso?

Il paradiso esiste ed è la nostra meta, il compimento di felicità e il dono che Dio ci ha promesso. Ma mettiamo che non ci fosse. Crederemmo lo stesso? Se in una visione edonistica della vita si potrebbe pensare che di Dio non ce ne dovrebbe importare proprio, in una visione cattolica ma utilitaristica diremmo: … Leggi tutto

Non sarà il vaccino a sconfiggere il Covid, ma un farmaco già disponibile in primavera

Non c’è solo la cura per disinnescare il Covid, ma anche la prevenzione. Sarà possibile farla attraverso un farmaco speciale e tutto italiano.   Il farmaco ideato dalla “Toscana life science” sarà pronto, secondo quanto annunciato, già ad aprile. Si tratta di un prodotto che si basa sugli anticorpi monoclonali, che possono essere pensati come azione preventiva … Leggi tutto

L’autorità mette in vendita la chiesa: l’ultimo episodio controverso

L’inaccettabile scempio verso il patrimonio religioso cristiano avviene sotto gli occhi della comunità internazionale. Questo per farle diventare qualcosa di simile a “una mercanzia commerciale, o una fonte di guadagno”: “una cosa molto triste”, come denunciato dal Patriarcato armeno apostolico di Turchia.  La vicenda scandalosa e a dir poco controversa è accaduta in Turchia. Una … Leggi tutto

L’ombra oscura su TikTok: arriva un altro scioccante gioco perverso

Dopo le tragedie di Bari e Palermo, un altro video di una sfida letale sul social. Scatta l’allarme per un gioco dai risvolti inquietanti e oscuri. Una influencer incita a questo “gioco di respirazione” estremamente pericoloso sul social TikTok. A cosa sta arrivando la mente umana? L’influencer che incita al suicidio Ormai non c’è più limite alla … Leggi tutto

Preghiera per tutti i malati soli negli ospedali a causa del Covid

In questi tempi di Covid pregare è ancor più urgente. Recitiamo questa preghiera in particolare per i malati soli nelle corsie degli ospedali. In questi tempi difficilissimi pregare per i malati è ancor più urgente e doveroso, una carità spirituale che siamo tenuti a fare, perché Dio ascolta la nostra intercessione. La preghiera è la … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Giovedì 28 Gennaio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Carlo Acutis: il suo dono speciale in arrivo per i giovani

La devozione al Beato Carlo Acutis si espande in Italia. Una Diocesi del Nord riceverà un dono particolare che sarà esposto alla venerazione. Ad Asti, in occasione degli incontri pastorali di zona, compatibilmente con le norme anti contagio Covid, si terranno incontri di preghiera e di formazione sulla figura del Beato Acutis. Ad esserne protagonisti, … Leggi tutto

San Tommaso d’Aquino: dalla “Summa” il suo insegnamento teologico – Preghiera

Oggi celebriamo la memoria liturgica di San Tommaso d’Aquino, Dottore della Chiesa. La sua vita, dedita principalmente a studio ci offre importanti insegnamenti attraverso le “Summae”. La vita di San Tommaso d’Aquino è particolarmente nota, basti pensare che il Santo, citato anche nella terza cantica di Dante Alighieri, è menzionato tra i Dottori della Chiesa. … Leggi tutto

Biden: uno dei suoi primi decreti, preoccupa fortemente i vescovi

Il neo-presidente degli Usa si professa cattolico, ma la sua decisione non è affatto in linea con il pensiero della Chiesa. I vescovi americani sono molto preoccupati per quanto sta accadendo in seguito all’elezione del nuovo presidente statunitense. Biden infatti subito dopo l’inizio del suo mandato si è subito premurato di firmare i primi 17 … Leggi tutto

Potente preghiera per chiedere la guarigione delle ferite della nostra anima

Le ferite dell’anima sono profonde, dolorose e sconosciute: solo Dio può sanarle definitivamente. Recitiamo questa preghiera per chiederne la guarigione. Pregare per la propria guarigione interiore è molto importante: ci sono alcune ferite nascoste nel nostro cuore che solo Dio conosce e che può sanare in profondità. Si tratta delle ferite dell’anima. Questa preghiera che … Leggi tutto

Giornata Mondiale della Gioventù, Lisbona 2023: ecco l’inno ufficiale – Video

La Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona ha il suo inno. Il video del canto è stato presentato in anteprima mondiale sul sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

È un primo segnale di avvicinamento all’evento portoghese, proprio a due anni esatti dalla chiusura della precedente GMG a Panama.

L’attesa per Lisbona 2023 si annuncia spasmodica, tenuto conto che, inizialmente, la GMG avrebbe dovuto tenersi nell’estate 2022. Il rinvio è stato disposto, per ragioni precauzionali, a seguito della pandemia. Mai era intercorso un tempo così lungo tra una GMG e l’altra.

Un inno “mariano”

Nel cantare questo inno, i giovani di tutto il mondo sono invitati a identificarsi con Maria, disponendosi al servizio, alla missione e alla trasformazione del mondo”, spiegano gli organizzatori di Lisbona 2023 nel comunicato ufficiale.

L’inno, intitolato Há Pressa no Ar (C’è fretta nell’aria), è ispirato al tema della prossima GMG: Maria si alzò e andò in fretta (Lc 1,39). Il testo è stato scritto da padre João Paulo Vaz, mentre la musica è composta da Pedro Ferreira, insegnante e musicista. Entrambi gli autori sono della diocesi di Coimbra, nel centro del Portogallo. Gli arrangiamenti sono a cura del musicista Carlos Garcia.

Gli autori raccontano…

Il tema (…) mi ha fatto rivedere il mio rapporto con mia Madre e così il processo creativo delle parole si è trasformato in un tempo di preghiera molto profondo per me”, spiega don João Paulo Vaz. La melodia è nata prima del testo, composta “in una piccola stanza, al piano, da solo  racconta Pedro Ferreira – e pensata per riunire una comunità.

L’inno, selezionato attraverso un concorso nazionale tra più di cento proposte, è stato pubblicato sui canali ufficiali della GMG Lisbona 2023 in due versioni linguistiche: portoghese e internazionale. La sua presentazione nell’anniversario della precedente GMG ci ricorda anche che questi incontri sono come una staffetta che continua negli anni e porta buoni frutti sia ai partecipanti che alla Chiesa locale che li accoglie.

Un’occasione di preghiera, non solo di promozione

E proprio sui frutti che una GMG può produrre nella vita dei giovani e della Chiesa, Victor Chang, segretario esecutivo del Comitato Organizzatore della GMG di Panama 2019, ha commentato: “Ci sono stati molti cambiamenti dopo la GMG 2019, ma il più importante è il maggior protagonismo dei giovani nella nostra Chiesa e in diversi ambiti. I giovani sono passati dall’essere destinatari all’essere azione. (…) Anche noi, che lavoriamo con loro e per loro, siamo consapevoli del loro ruolo e del loro potenziale, pronti a dargli il loro spazio e ad accompagnarli in questo viaggio. Questo è un cambiamento paradigmatico.

Sul proprio sito istituzionale, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita accoglie la presentazione dell’inno come “un invito gioioso ai giovani di tutto il mondo a proseguire questo pellegrinaggio della fede attraverso le GMG e a pregare insieme in attesa del prossimo incontro con il Santo Padre”. L’inno di Lisbona 2023, infatti, non sarà solo “uno strumento di promozione dell’evento, ma soprattutto una preghiera che, tradotta in diverse lingue, risuona nelle realtà locali della Chiesa”. [L.M.]

Luca Marcolivio

Gestione cookie