Vaccini: da Israele arriva un grande esempio per l’umanità

Una notizia che giunge dallo Stato di Israele e fa molto riflettere su come affrontare il dramma del Covid. Alla data di giovedì 4 febbraio, in Israele ben 416.900 persone hanno ricevuto la seconda dose del vaccino da una settimana. Di queste, soltanto 254 sono risultate contagiate dal Coronavirus. Una percentuale molto bassa che corrisponde … Leggi tutto

Covid: marito e moglie, l’ultimo abbraccio prima di morire

L’amore non si arrende nemmeno davanti alla malattia. Questa è l’incredibile storia di due coniugi, uniti per sempre. Margaret e Derek avevano entrambi 91 anni. Sono morti in ospedale dopo aver contratto il Covid. La malattia e il contagio li avevano divisi ma, grazie all’aiuto dei medici dell’ospedale dove erano ricoverati, hanno avuto la possibilità … Leggi tutto

Napoli, Covid: colpisce il Vescovo Battaglia e padre Lorenzo Montecalvo

Il Coronavirus non dà tregua all’interno della Chiesa, in particolare nella diocesi di Napoli, colpita ancora una volta. Dopo il Cardinale Sepe, contagiatosi e poi, ricoverato in ospedale, anche il nuovo Vescovo di Napoli, monsignor Battaglia è risultato positivo. Lo è anche padre Lorenzo Montecalvo sacerdote della Diocesi, del quartiere Pianura, noto per il suo granellino. … Leggi tutto

“Italia in preghiera”: dalla Cappella del Policlinico Gemelli di Roma

Continua l’appuntamento settimanale in diretta con il Santo Rosario per l’iniziativa “Italia in preghiera”, per chiedere la fine della pandemia. L’appuntamento con “Italia in preghiera”, questa sera fa tappa nel Lazio, a Roma, alla Cappella “San Giuseppe Moscati” presso il Policlinico Gemelli. Il Santo Rosario sarà in diretta da un ospedale in occasione, anche, della … Leggi tutto

Madonna di Gibilmanna: il prodigio del Crocifisso che parla

All’immagine della Vergine  sono attribuiti molti eventi miracolosi tra cui uno in particolare che ha coinvolto un frate che ne è stato testimone Nel 1530 in Sicilia erano già stati già fondati in Sicilia diversi conventi per il nuovo ordine dei Cappuccini appena costituito. Come ad esempio quelli a Castronovo e a Vizzini nel 1533, … Leggi tutto

La lettura del Vangelo di mercoledì 10 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Abbiamo questa grandissima “possibilità”, che è la misericordia di Dio. Nessuno si salva solo per i suoi meriti: ciò che ci salva è la misericordia di Dio.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

“Per capire cosa vuol dire che è ciò che esce dal cuore dell’uomo che lo rende impuro, bisogna capire che i farisei erano molto attenti alle formalità, alle abluzioni e a vari riti esteriori. Gesù ci dice che non si è impuri in base a ciò che proviene atti esteriori o che si mangia, ma piuttosto se rubiamo, commettiamo adulterio, in base quindi a quello che esce dal nostro cuore.

Dall’interno esce l’impurità dell’anima, e di questo Gesù dice che dobbiamo preoccuparci. Come ad esempio quando parliamo male di qualcuno, quando ci atteggiamo in un certo modo scorretto che viene da noi e va verso l’esterno.

Ogni volta che ci confessiamo, invece, nonostante le nostre ombre, sappiamo che avviciniamo la nostra anima alla purezza. Dalla Confessione usciamo puri, perché veniamo liberati da qualcosa che veniva dall’interno, dal nostro cuore.

Ciò che ci salva è la misericordia di Dio

Noi abbiamo questa grandissima possibilità, che è la misericordia. Nessun uomo si potrà mai salvare solo per i suoi meriti, per la sua compostezza e correttezza: ciò che ci salva è la misericordia di Dio. Capire quindi che la sua misericordia ci salva ci rende consapevoli del fatto che non siamo in grado di salvarci da soli. Molti dicono: basta credere… Non funziona così. Gesù non è un talismano.

Bisogna intraprendere un percorso verso Dio, verso la “porta stretta”, un cammino ordinato, mettendo Gesù al primo posto. Il concetto di ordine infatti parte sempre da un principio, da un inizio. L’ordine della nostra vita parte da Gesù, che è la nostra priorità. Se mettiamo Dio al secondo posto, non funziona, rompiamo l’assetto giusto delle cose.

Prima dobbiamo amare Gesù con tutta la forza che abbiamo, prima di ogni cosa. Se mettiamo Gesù al primo posto tutto assume un ordine. Allora abbiamo proprio bisogno di questo ordine. Se metteremo Gesù al primo posto, potremo davvero essere testimoni della sua verità e della sua luce”.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

* Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Novena a San Valentino patrono degli innamorati – Sesto giorno

Pregare per trovare un amore o per custodirlo se lo abbiamo già accanto a noi, è affidare ancor più il nostro cuore e la nostra vita affettiva a Dio: egli desidera favorirci e interviene con l’intercessione dei suoi santi. Preghiamo questa novena a San Valentino, protettore degli innamorati e intercessore in tempi di pestilenze, di custodire … Leggi tutto

Santa Scolastica: l’inaspettato miracolo avviene il giorno della sua morte

Grande fu il legame tra Santa Scolastica e il suo gemello Benedetto. A loro sono attribuiti molti eventi miracolosi anche legati alla loro morte Santa Scolastica visse un’esistenza legata principalmente legata alla preghiera. Fece, per l’appunto, suo, l’insegnamento del suo fratello gemello, l’iniziatore del monachesimo occidentale, San Benedetto. I due uscivano dai rispettivi Monasteri, quelli … Leggi tutto

Preghiamo la Novena a Nostra Signora di Lourdes – Nono giorno

L’11 febbraio si festeggia la Madonna di Lourdes, protettrice dei malati. Preghiamo insieme la nostra Madre Celeste di custodirci nella salute del corpo e dell’anima. In un contesto come quello di oggi è quanto più urgente affidarci alla Madonna di Lourdes: che la nostra Mamma celeste possa intercedere per tutti noi presso Dio, guarendoci e … Leggi tutto

Vaccini: il sacerdote scienziato sorprende tutti col suo intervento

Chi l’ha detto che scienza e fede non si possano incontrare? Anche nell’ambito dei vaccini, la potente testimonianza di questo sacerdote scienziato ce lo dimostra! Padre Nicanor Robles è un sacerdote austriaco con la doppia nazionalità, filippina e statunitense. Oltre a essere uno scienziato, in particolare un biologo molecolare da oltre vent’anni, e professore, è anche … Leggi tutto

Bruce Springsteen: quella croce appoggiata sulla bandiera USA – Video

Un’America nuova quella che il noto cantante ha “costruito”, e che ci parla di una fede che sarà ricompensata

Bruce Springsteen, nella sua prima apparizione commerciale, disegna l’America sotto un altro aspetto. Fede, strada e valore dell’accoglienza: una luce che si fa spazio nell’oscurità.

Springsteen: “Una nuova America”

Un’America che ritrova la fede in uno spot. Un’America, tratteggiata da Bruce Springsteen nella sua prima apparizione commerciale, che ha il suo cuore, il punto focale, il suo centro esatto in una cappella, a Kansas, un posto sempre aperto e nel quale si è sempre benvenuti.

Una croce appoggiata su una bandiera americana, una cappella bianca, piccola ed essenziale e davanti a lei un panorama immenso nel quale la piccola chiesa sembra immersa. Spazi aperti e una strada infinita: questa è l’America che la rock star tratteggia.

Tre parole, tre elementi per la sua nuova idea di America: la strada, l’accoglienza dello spazio sempre aperto e una chiesa.

The Middle” è un insieme visivo dell’intera produzione del cantante. Una piccola enciclopedia iconografica ricca di rimandi, attraverso la quale Springsteen si propone e identifica come il “cantore” di un’America che sembra aver perso la sua identità e, ora, vuole riunirsi per ritrovarla.

The Middle: “La nostra luce trova strada nell’oscurità”

Il ritornare ad esser liberi, come un eroe solitario che entra ed esce dalla storia e dal mito. “Il centro è stato un posto difficile da raggiungere ultimamente. Tra il rosso e il blu. Tra servo e cittadino. Tra la nostra libertà e la nostra paura. Ora, la paura non è mai stata la parte migliore di ciò che siamo.

Quanto alla libertà, non è proprietà di pochi fortunati, appartiene a tutti noi. Chiunque tu sia, ovunque tu sia. È ciò che ci collega. E abbiamo bisogno di quella connessione. Abbiamo bisogno del centro” – descrive Springsteen nella produzione – spot, realizzata in occasione della finale di Super Bowl dal marchio “Jeep”.

bruce springsteen
bruce springsteen – photo web source

Un centro che doveva esser in movimento, un qualcosa che, paradossalmente, l’America ha sempre declinato nel movimento. Un movimento assieme fisico, spirituale ed escatologico. Come la canzone “Land of hope and dreams”, che intreccia insieme elementi della produzione artistica del cantante (un uomo e una donna, un viaggio, un treno, la redenzione), con anche un’apertura escatologica in alcune frasi: “Questo giorno sarà l’ultimo. La luce che splenderà domani, l’oscurità che retrocederà, la fede che sarà ricompensata”. Tutti ci porta ad una tematica religiosa.

LEGGI ANCHE: Un amore rafforzato nel tempo. I 31 anni di matrimonio di Jon Bon Jovi

In The Middle ritroviamo lo stesso linguaggio, le stesse polarità. Oscurità, luce, montagne, deserto, redenzione: “La nostra luce ha sempre trovato la sua strada nell’oscurità. E c’è speranza sulla strada… più avanti” – conclude Springsteen.

Fonte: avvenire.it

ROSALIA GIGLIANO

Santuario Madonna del Castello: dove gli attacchi dei nemici furono vani

Il Santuario della Beata Vergine del Castello fu eretto dopo il primo straordinario miracolo attribuito all’immagine ancora oggi venerata all’interno.  Le milizie spagnole il 9 Febbraio 1558 stavano imperversando nella zona e distrussero il Castello di Fiorano. In quella occasione vollero pure distruggere una immagine della Madonna, dipinta sopra la porta di ingresso. L’accanirsi delle … Leggi tutto

Gestione cookie