Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 8 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 8 maggio in diretta dal Santuario di Nostra Signora di Lujan in Argentina

Ottavo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, … Leggi tutto

Medaglia Miracolosa: ecco le nuove tappe del pellegrinaggio

Durante il mese mariano, il pellegrinaggio dell’effige della Madonna della Medaglia Miracolosa toccherà la Toscana e la Liguria. Si partirà il 10 maggio da Pontassieve per concludere il giorno 31 a Prato, passando per La Spezia e altre città marittime. Nel 190° anniversario di Rue de Bac Lo scorso 11 novembre 2020, in Vaticano, con … Leggi tutto

Vangelo di sabato 8 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Quante volte ho messo Dio sotto i miei piedi, sotto il mio orgoglio, sotto la mia vanagloria, sotto la mia superbia, sotto la mia cecità?

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù oggi ci sta dicendo una cosa importante: non tanto che per causa sua soffriremo o che ci derideranno o che subiremo quello che ha subito lui. Ma ci sta dicendo che nessun servo è più grande del suo padrone. Ci dice che al massimo può essergli uguale.

Gesù è venuto a dimostrarci di essere servo degli uomini, portandoci la salvezza. Lui è venuto ad essere servo di tutti noi. Ci dice che nessuno è più grande di lui, ma tante volte noi ci mettiamo al di sopra di Dio.

Questa parola è “sconvolgentemente” profonda e provocatoria: Gesù ci dice che nessuno è più grande di lui, e chi può esserlo? Ma noi ci comportiamo come se lo fossimo!

La superbia umana

La domanda da farci è proprio questa: ma noi possiamo metterci sopra Dio? Possiamo pensare meglio di Dio? Possiamo vivere senza Dio? Il Signore ci chiama ad essere consapevoli che è vero che lui è venuto a servirci, ma che è altrettanto vero che non possiamo metterci sopra di lui. Non possiamo pensare di essere coloro che decidono meglio di lui, che decidono cosa è giusto o cosa è sbagliato.

Credo che oggi il Signore ci inviti proprio ad un’immersione in questa riflessione, chiedendoci: quante volte mi sono messo prima di Dio?
Quante volte ho ragionato al posto di Dio? Quante volte ho messo Dio sotto i miei piedi, sotto il mio orgoglio, sotto la mia vanagloria, sotto la mia superbia, sotto la mia cecità?

Ecco, oggi Dio ci chiama e ci invita a confidare nel suo nome di risorto, nel suo nome di Figlio di Dio, e non nel nome dei nostri comodi.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Persecuzione anti-cristiana: 26 Paesi gravemente a rischio

Non sono buone le notizie che arrivano dal fronte della libertà religiosa. Le persecuzioni anticristiane a tutti i livelli aumentano nel mondo. L’Asia e l’Africa si confermano i continenti più a rischio ma nemmeno l’Occidente può dare lezioni a nessuno. Preoccupante radicalizzazione dell’Islam in Africa Il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo 2021, pubblicato dalla … Leggi tutto

Italia: quali sono le nuove fasce a partire dal 10 maggio?

Anche questo venerdì, l’atteso monitoraggio dei contagi che determina il cambio colore per le Regioni. Si prospettano nuove riaperture e un’Italia sempre più zona gialla. Sono in poche le Regioni rimaste ancora in zona arancione o rossa. La maggior parte virano verso il giallo, ma c’è anche il pericolo per qualcuna di retrocedere e tornare in … Leggi tutto

Una nuova luce splende sull’eroe antimafia che presto sarà Beato

In vista della beatificazione imminente, prevista per domenica 9 maggio, una nuova interessante pubblicazione, getta una luce nuova su Rosario Livatino. Non chiamatelo ragazzino. Rosario Livatino, un giudice contro la mafia (Paoline, 2021) è il saggio di carattere didattico-formativo realizzato dall’insegnante e scrittore Marco Pappalardo e dedicato al giudice assassinato dalla mafia 31 anni fa. … Leggi tutto

Santuario Madonna dell’Ambro di Montefortino, la piccola Lourdes dei Sibillini

Nel Santuario della Madonna dell’Ambro avvenne l’incredibile miracolo che guarì la ragazzina, e anche per questa ragione gli valse l’importante appellativo. Il santuario si trova nel comune di Montefortino, sui Monti Sibillini, ed è il secondo santuario più importante delle Marche, prima di cui s’è solamente quello di Loreto. Si trova precisamente lungo il corso … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 7 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 7 maggio in diretta dal Santuario “Our Lady of Peace and Good Voyage” nelle Filippine

Settimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, … Leggi tutto

Vangelo di venerdì 7 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

L’amore è mettersi in discussione. L’amore è avere il coraggio di affrontare le cose in modo trasparente, gratuito.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù ci dà in questo Vangelo innanzitutto una chiave di lettura, che è questa: nessun servo sa cosa fa il suo padrone, mentre noi sappiamo tutto quello che Dio ha detto a Gesù. Lui ci ha detto: “Tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi”. Ci chiama quindi “amici” e non più “servi” e ci dice che nessun amore è più grande di quello di dare la propria vita per i suoi amici, dicendoci quinci che ci vuole bene, che siamo importanti.

La parola amore come ce la insegna Gesù

Ci dice poi che è lui che ha scelto noi, non che noi abbiamo scelto Lui, perché non possiamo scegliere qualcosa che già c’è: Lui invece ci ha scelto, perché non c’eravamo!

Questo perché “andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga”. Il frutto che rimane è certamente il Regno di Dio, la vita eterna. Quindi ci chiede frutti che portino luce negli uomini. Poi ci dice di amarci gli uni gli altri come Lui ci ha amato, di amarci gli uni gli altri come Lui ci ha amato: con un ordine, quello di amarci, come Lui ci ha amato.

La parola “amore” oggi viene molto utilizzata. È diventata una parola più emotiva che profonda, più legata alla sensazione che a qualcosa di interiore, quando l’amore è interiore, è profondo. L’amore è quella fedeltà che va oltre le sensazioni, è quello spirito si servire anche a discapito dei propri interessi.

L’amore è mettersi in discussione. L’amore è avere il coraggio di affrontare le cose in modo trasparente, gratuito. Oggi siamo tutti quanti più o meno chiamati ad una radiografia spirituale, cioè a vedere cosa c’è nei nostri cuori.

Per capire se siamo qui in questa preghiera per ringraziare o per bisogno, se siamo qui perché ci vogliamo bene, o siamo qui perché ci passa un’ora in armonia e serenità, magari per fare delle conoscenze nuove.

O ancora, se siamo qui perché crediamo di poterci stare tutta la serata o nel desiderio di percorrere un cammino insieme. Ci sono tante cose che dobbiamo comprendere.

La fede e la gratitudine

Qualcuno nei commenti alla preghiera scrive che è qui per chiedere perdono. Io credo che siamo qui prima di tutto ringraziare, e poi per chiedere perdono. Perché Gesù ci perdona anche se non glielo chiediamo. Ma “grazie” glielo possiamo dire solo noi.

La gratitudine credo sia il seme della fede più profonda. Ogni conversione è figlia di una grande gratitudine verso Dio. Chiunque vive una conversione profonda diventa grato al Signore nella fede. Perché la fede è il dono dei doni. È il dono più alto che ognuno ha. È il dono che ti proietta verso l’eterno tempo di Dio, l’eterna gloria, l’eterna gioia.

Chiediamo al Signore la capacità di saper accogliere tutto ciò che la vita ci offre, affinché anche noi possiamo vivere condividere e soprattutto testimoniare la presenza viva di Gesù in mezzo a noi, proprio come 2000 anni fa, quando Gesù passava, quando Gesù ha proposto la sua Parola agli apostoli, vedendo anche quanti sono scappati quando lui è stato crocifisso.

Chiediamo a Gesù il dono di diventare qualcosa di prezioso, che porti frutto proprio come Gesù ci ha chiesto.

Oggi prego anche per Don Angelo de Donatis, per il Santo Padre e per un Crocifisso che domani porterò in Vicariato, un Crocifisso che viene da Medjugorje ed è stato benedetto lì, e verrà portato in un luogo particolarmente caro ai sacerdoti romani. Domani porterò questo Crocifisso da casa mia, e sarà lasciato lì. Preghiamo anche per questo, [che possa essere un frutto di grazia].

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna dell’Ambro di Montefortino: la giovane riacquista miracolosamente la vista

La devozione della Madonna dell’Ambro di Montefortino nasce grazie alla fede indomita di una giovane che chiedeva la guarigione. Presto vide l’incredibile.  Il fatto miracoloso avvenne nella provincia di Fermo, tra i monti dell’area di Montefortino. Qui ancora oggi si trova infatti il Santuario della Madonna dell’Ambro, fulcro di questa particolare devozione molto viva e … Leggi tutto

Gestione cookie