Vangelo di giovedì 13 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

La gioia non è qualcosa che si può comprare o che possiamo sforzarci di avere. La gioia arriva da un dono che viene dallo Spirito Santo

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Questo Vangelo sembra difficile da capire, ma è piuttosto semplice: la gioia cristiana è il respiro del cristiano. La gioia non è qualcosa che si può comprare o che possiamo sforzarci di avere. La gioia arriva da un dono, un dono che viene dallo Spirito Santo.

Quello che fa la gioia nel cuore attraverso lo Spirito Santo non nasce da una risata, no. La gioia non è essere divertenti, è qualcosa di più alto. La gioia cristiana è la pace, quella pace che solo Dio ci può donare.

Questa è la gioia cristiana; e non è facile da custodire! Ma con l’aiuto dello Spirito Santo, con l’aiuto della fede, di un atto di rinnegamento di noi stessi, possiamo vivere questa gioia, questa pace.

La tristezza che diventerà gioia

Il Vangelo di oggi termina proprio così: “voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia“; questa è la nostra fede. Purtroppo ci sono dei momenti dove queste tristezze, questi percorsi della nostra vita sono obbligati, sono parte di un cammino.

Un cammino in cui, anche se spesso lo capiamo dopo, quando ci siamo dentro viviamo un’occasione, un’opportunità. Siamo in una condizione che, forse, se non avessimo vissuto, non saremmo poi così vicini al Signore, e così vicini alla gloria che aspetta ognuno di noi e tutti i nostri cari.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Preghiera alla Madonna di Fatima per chiedere la sua protezione

La Madonna di Fatima che ci invita alla preghiera, alla conversione e alla riparazione è un faro nel mare della nostra vita. Le apparizioni della Madonna di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917) sono tra le manifestazioni mariane più importanti tra quelle riconosciute dalla Chiesa. La Beata Vergine Maria apparve a tre pastorelli il 13 … Leggi tutto

Madonna di Fatima: prima apparizione 13 maggio 1917

Come oggi, il 13 maggio del 1917, la Vergine Maria appariva per la prima volta ai tre piccoli veggenti alla Cova da Iria, nei pressi di Fatima. Lucia dos Santos 10 anni con i suoi cugini, Francisco e Jacinta Marto di 9 e 7 anni, che erano fratelli videro una Signora splendente che avrebbe cambiato … Leggi tutto

Oggi 13 maggio: Beata Giuliana di Norwich, le sue parole profetiche

Fu una mistica che visse in totale semplicità, ebbe numerose visioni e divenne famosa per una sua affermazione sulle sorti dell’umanità. Della beata si ignorano in realtà sia il nome di Battesimo che quello della sua famiglia, visto che oltre al suo libro delle Rivelazioni esiste solamente un’altra testimonianza sulla sua vita, recentemente scoperta all’interno … Leggi tutto

Inaudita violenza contro i cristiani: decapitati quattro uomini

Un episodio drammatico di sangue che vede protagonisti, ancora una volta, dei martiri cristiani trucidati. Quattro persone sono state uccise solo per il fatto di esser di fede cristiana. L’escalation di violenza, specie nei Paesi dove il Cristianesimo convive con altre religioni, tende a non scemare. Il racconto. Cristiani uccisi e decapitati Ancora un attacco … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 12 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 12 maggio in diretta dal Santuario “Notre Dame d’Afrique” di Algeri

Dodicesimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, … Leggi tutto

Il cardinale Ruini parla del rischio scisma nella Chiesa

Non si spegne il dibattito sulla benedizione delle coppie omosessuali. Sull’iniziativa ‘disobbediente della chiesa tedesca, è arrivato puntuale il commento del porporato.   Intervistato dal Foglio, l’ormai 90enne ex presidente della CEI, com’era prevedibile si è espresso in linea con il magistero di Santa Romana Chiesa. L’insegnamento della Chiesa è irrevocabile “La Chiesa non ha … Leggi tutto

Vangelo di mercoledì 12 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Dobbiamo avere la capacità di offrire al Signore le nostre sofferenze per le sue finalità, perché si trasformino in grazia

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù ci dice che certe cose noi non le possiamo comprendere, che non siamo pronti. Non essere pronti non significa solo avere delle resistenze. Ad esempio, c’è una nostra sorella, molto sensibile e aperta nell’esprimere ciò che sente nel suo cuore, che non nasconde le sue criticità nel comprendere il disegno di Dio, e si chiede: “Perché Dio permette che io stia così? Perché ha permesso che mi venissero fatte delle operazioni che invece di aiutarmi mi hanno complicato la vita? Sono ancora giovane, ho una vita davanti!” E si rende conto che quello che sta vivendo è un tormento non gradito.

La durezza della sofferenza

In modo diverso anche la mia situazione personale, che mi ha portato a sperimentare la mano di Dio nella mia vita, non era una situazione molto piacevole, anche se diversa se messa a confronto a quella di questa sorella che vive sofferenze fisiche. Questa, vorrei sottolinearlo, credo sia l’unica situazione che nessuno può far finta di sentirsi pronto a sostenere.

Quando i tuoi dolori non sono dei dolori che nascono per qualcosa che hai di tuo, ma per qualcosa che ti è stato procurato da carenza di attenzione di altri, nasce un grande conflitto, come in questa sorella. Non è un conflitto con Gesù, ma con sé stessa, perché non riesce ad arrivare dove invece lei vorrebbe. E purtroppo questo muro da scavalcare, nel suo caso, è legato al fatto che la sofferenza fa male.

Io mi immedesimo in quello che lei sta patendo, pensando a quante persone oggi stanno soffrendo. Penso a quanto Cristo ha patito; a quante mamme e a quanti papà oggi stanno soffrendo per i loro bambini che stanno negli ospedali, forse destinati a miglior vita. Sono tutte riflessioni e domande lecite, apparentemente senza risposta.

Il senso del dolore

Ma una risposta c’è: la risposta è proprio nel disegno di Dio. Noi proiettiamo tutto in questa vita, focalizziamo ogni riflessione in questo tempo che stiamo vivendo, perché è la cosa più naturale che ci riesce.

Se io tolgo il punto di vista dalla mia vita di questo momento, è come se sradico da me la mia esistenza. Dire: “pensa alla vita eterna” può sembrare quasi disumano! Invece è questo il disegno di Dio. Il nostro non è un Dio che è venuto a dirci: non vi preoccupate, faccio tutto io, voi non dovete fare niente, è tutto nelle mie mani, state tranquilli… no!

Chi capisce ogni nostro patimento

Dio è chi ci ha detto di rinnegarci, di amare il nostro prossimo come noi stessi, è chi ha dato suo Figlio al patimento, che ha preso su di sé le sofferenze: non è che gli sono capitate, e le ha sopportate: invece sapeva di prenderle, e se le è prese!

Quando ci troviamo davvero nel dolore, quello che ci porta a non farcela, dobbiamo sapere che c’è qualcuno che ci capisce: Gesù ci capisce, Maria ci capisce.

Io sfido a negare il dolore che possa aver provato Maria, anche se non fisico, nel vedere suo figlio massacrato in quel modo dinnanzi ai suoi occhi. Sono due dolori certamente differenti, ma credo che nessuno dei due possa sminuire l’altro.

Allora vediamo come, per entrare nel progetto di Dio, dobbiamo avere la capacità di dire al Signore di prendere le nostre sofferenze, e di offrirgliele per le sue finalità, affinché si trasformino in benedizione, in grazia: proprio come la sofferenza di Gesù, che darà la vita eterna a molti di noi.

Ecco che le nostre sofferenze passate ormai sono andate, quelle presenti le stiamo vivendo, e quelle future le vivremo: che veramente possiamo offrirle a Lui, a Colui che ha offerto sé stesso per la nostra salvezza, per la nostra redenzione, per la nostra pace.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

“Italia in preghiera”: il Rosario in diretta TV si trasferisce a Fatima

L’appuntamento settimanale in diretta con il Santo Rosario per l’iniziativa “Italia in preghiera”, questa volta cambia destinazione. La preghiera sarà trasmessa dalla Cappella delle Apparizioni del Santuario di Fatima. Si pregherà anche in ricordo e in occasione del 40esimo anniversario dell’attentato subito da San Giovanni Paolo II. Il Rosario da Fatima Questa sera la preghiera … Leggi tutto

Udienza generale, il Papa: quali sono i nemici della preghiera

Il ciclo di catechesi di papa Francesco sulla preghiera prosegue, addentrandosi lungo i suoi sentieri più impervi e insidiosi. Oggetto dell’Udienza Generale odierna è stato Il combattimento della preghiera. Per la prima volta l’udienza si è tenuta nel Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico Vaticano. Il Santo Padre ha espresso subito la sua gioia … Leggi tutto

Madonna del Prà di Feglino: appare con due sante al suo fianco

La Madonna del Prà si manifestò in diverse occasioni mostrando la sua presenza materna a fianco della popolazione. Tanti i dettagli che segnarono i prodigi.  L’evento miracoloso avvenne il 12 maggio 1874, quando la Vergine apparve alla pastorella dodicenne Angela Berruti ed al tredicenne Vincenzo Scossiera. In quella particolare occasione la giovane Angela stava conducendo … Leggi tutto

Oggi 12 maggio: San Leopoldo Mandic e il più grande peccato di oggi

San Leopoldo Mandic per tutta la vita testimoniò la fede in Cristo nonostante le molte malattie. Aveva ben cosciente quale fosse il grande male del nostro tempo.  I frutti delle preghiere di padre Leopoldo sono spesso raccolti anche dai cristiani occidentali che stanno lavorando per un maggiore dialogo con i cristiani ortodossi. Leopoldo, infatti, originario … Leggi tutto

Covid: Il Governo vaglia nuove disposizioni, basta coprifuoco?

Novità in arrivo per quel che riguarda possibili allentamenti alle restrizioni anti Covid, a partire proprio dal coprifuoco serale. Il Governo sta pensando ad un nuovo Decreto Covid che programmi e chiarisca le nuove riaperture e gli orari per le limitazioni notturne. In base anche all’andamento dei contagi e all’indice Rt che continua a scende, … Leggi tutto

Gestione cookie