Il Pensiero di Sant’Antonio per oggi 6 Settembre 2021 – Video

“I fulmini dell’ira divina furono tramutati in pioggia di misericordia quando il Verbo si fece carne” è il pensiero dei santi di oggi. 

Le frasi ed il pensiero dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

I fulmini dell’ira divina furono tramutati in pioggia di misericordia quando il Verbo si fece carne. Infatti nell’umanità di Gesù il sangue dell’ira fu tramutato nel latte della misericordia”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio. Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

Pensiero Santi - Sant'Antonio di Padova
photo web source

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Scempio in chiesa: ostie buttate a terra e statua decapitata

Un atto vandalico in piena regola quello che è stato attuato ai danni di una Chiesa, il Vescovo della Diocesi ha condannato duramente il vile gesto. A Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, qualcuno è entrato in chiesa e, dopo aver imbrattato alcuni muri, ha forzato il Tabernacolo. Una profanazione condannata sia dai cittadini che … Leggi tutto

Vangelo di lunedì 6 settembre: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Con Dio avremo la grande possibilità di fare sul serio, quando avremo nel cuore la consapevolezza che siamo amati da lui

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Cosa ci dice Gesù? In questo Vangelo si fa l’appunto sul fatto che lui guarisse di sabato. Gesù chiede ai farisei se fosse o no lecito fare del bene o del male, salvare una vita o sopprimerla, e davanti a loro guarì la mano di quel paralitico, facendo una buona azione. Per i criteri dei farisei, per le loro consuetudini, per la loro storia, probabilmente per qualcosa che ognuno di noi poteva sperimentare, però, non lo era.

È facile giudicare Dio. È facile. Perché è talmente vasta la sua immagine, è talmente vasto il suo spessore, è talmente vario il suo amore, che troveremo qualcosa che non ci torna.

La nostra grande possibilità

Con Dio avremo la grande possibilità di fare sul serio, quando a prescindere da quello che ci viene detto, arriva nel nostro cuore quell’atto di consapevolezza che siamo amati da lui, in prima persona. Chiediamo al Signore il dono della salute del corpo e dello spirito. Chiediamo al Signore di essere persone prima di tutto mature. Chiediamo al Signore il dono di essere coraggiosi, altruisti, generosi. Chiediamo al Signore di andare oltre certi paletti che ci legano ad una società sicuramente complicata. Chiediamo di avere un rapporto nuovo anche con noi stessi.

Se fino a ieri eri una persona pigra nel leggere, sfrutta qualcosa che possa arricchire la tua conoscenza, prima che non si possa tornare indietro. Chiediamo al Signore di essere sempre uniti e benedetti dal suo amore ineffabile, dal suo amore profondo. Chiediamo al Signore il dono di essere fratelli e sorelle in lui. Chiediamo al Signore il dono di essere liberi, fiduciosi e soprattutto speranzosi di una vita migliore di quella che stiamo vivendo. Chiediamo al Signore il dono del discernimento, il dono della mitezza, il dono della pazienza.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Novena per la Natività della Beata Vergine Maria – 8° giorno

La nascita di Maria è l’aurora che precede il sole, Gesù, nostro Salvatore. Prepariamoci con questa preghiera per nove giorni consecutivi. L’8 settembre la Chiesa celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nata dalla discendenza di Abramo, della tribù di Giuda, della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di … Leggi tutto

Preghiera di oggi 6 settembre alla Madonna della Misericordia

Un’intera città si mobilitò per costruire una cappella votiva in un giorno, per la fine della pestilenza. La Vergine esaudì le loro preghiere. La Madonna salvò la popolazione di Macerata dalla terribile peste del 1447, dopo che il popolo le fece un voto, stabilito dalle istituzioni comunali. La peste si era già manifestata nel 1374, … Leggi tutto

Oggi 6 settembre preghiamo Santa Consolata martire di Reggio Emilia

Morta durante le persecuzioni contro i cristiani e che le sue reliquie sono state traslate in diverse catacombe d’Italia. Uno degli studiosi, pur non riuscendo a conoscere il luogo di nascita della Santa, ha cercato di ricostruire il suo martirio, avvenuto durante le prime persecuzioni cristiane. 6 settembre: Consolata, martire conosciuta dopo secoli In questo … Leggi tutto

Sapevate che il demonio può travestirsi da spirito buono?

Si pensa che la preghiera scacci sempre il demonio, ma pochi sanno che ci sono casi in cui avviene assurdamente il contrario. In alcuni casi molto particolari, infatti, accade qualcosa di assolutamente inaspettato. L’inganno più grande del demonio, si dice di solito, è quello di fare credere che non esista. Ma un inganno altrettanto grave, … Leggi tutto

Preghiera all’Angelo Custode per chiedere la sua protezione – 5 settembre

Nel mese a loro dedicato, preghiamo i nostri angeli custodi e riconosciamoli come compagni invisibili ma costanti del nostro cammino. Se ogni mese dell’anno è dedicato ad una particolare devozione, a settembre sono associati proprio i nostri angeli. Riporta il Catechismo della Chiesa Cattolica riguardo a queste purissime creature: “L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che … Leggi tutto

Il Pensiero di Madre Teresa per oggi 5 Settembre 2021 – Video

“Chiediamo a Gesù un cuore puro. Chiediamolo ripetutamente” è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo su cui meditare.

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

Chiediamo a Gesù un cuore puro. Chiediamolo ripetutamente: “Dammi il Tuo cuore perché possa amare come ami Tu, servire come Tu hai servito”. Preghiamo Maria: chiediamole che ci dia un cuore puro come il suo, così puro, così bello“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Santi: Madre Teresa con Giovanni Paolo II
Santi: Madre Teresa con Giovanni Paolo II photo web source

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Pensiero Santi - Madre Teresa
Photo web source

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Angelus, Papa: qual è il vero pericolo per il nostro cuore?

Il Santo Padre nel suo Angelus domenicale, pone l’attenzione sull’importanza dell’ascolto, cosa alla quale non siamo più abituati. Il Pontefice si sofferma sul brano del Vangelo di questa domenica e su come Gesù abbia scelto di guarire quel sordomuto. Quante volte abbiamo difficoltà ad ascoltare: è su questo tema che Francesco pone la sua attenzione. … Leggi tutto

Green pass: qual è il modo più adatto per ottenerlo?

La notizia non è stata diffusa, ma dal 2 settembre c’è uno strumento immediato e non invasivo per ottenere il Green pass. In pochi lo sanno, ma dal 2 settembre per ottenere il famoso certificato verde è possibile anche effettuare il tampone salivare. Rispetto alle altre due possibilità, quella del tampone rapido antigenico e del … Leggi tutto

Novena per la Natività della Beata Vergine Maria – 7° giorno

La nascita di Maria è l’aurora che precede il sole, Gesù, nostro Salvatore. Prepariamoci con questa preghiera per nove giorni consecutivi. L’8 settembre la Chiesa celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nata dalla discendenza di Abramo, della tribù di Giuda, della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di … Leggi tutto

Preghiera di oggi 5 settembre alla Madonna del Pedancino

Un ragazzo assiste all’apparizione che avviene in tutto il suo splendore su di una rupe e istantaneamente riacquista la parola. Nel VIII secolo, nella località di Pedancino, attuale Cismon del Grappa, in provincia di Vicenza, accadde qualcosa che lasciò indelebilmente il segno della presenza di Maria in quel luogo. In una spaccatura su una rupe, … Leggi tutto

Perché arrivare in anticipo per la Messa è tanto importante?

Partecipare alla celebrazione eucaristica è il momento più prezioso della vita di un cristiano e non può essere in nessun modo trascurato. photo web source Il Mistero Eucaristico che, di lì a poco, si compirà sull’altare, ha bisogno da parte nostra, di una disposizione d’animo e, soprattutto di cuore. Per questo motivo, è bene arrivare … Leggi tutto

Gestione cookie