Preghiamo oggi 27 ottobre la Madonna della Carità del Cobre che Giovanni Paolo II proclama Patrona di Cuba

La Madonna non si dimentica dei suoi figli, in particolare nei momenti più difficili. Corre in aiuto a Cuba durante la guerra e durante un naufragio, emergendo dal mare in maniera miracolosa. Tre diverse versioni caratterizzano la tradizione di questa devozione, con elemento in comune proprio le acque del mare. La Chiesa vive una dura … Leggi tutto

Il Pensiero di Sant’Antonio per oggi 26 Ottobre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Cristo ci nutre ogni giorno con la sua carne e il suo sangue”.

O sapiente sant’Antonio, che con la tua dottrina sei stato luce per la santa Chiesa e per il mondo, illumina l’anima mia aprendola alla divina verità.

Pensiero Santi - Sant'Antonio di PadovaLe frasi ed il pensiero dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

Cristo ci nutre ogni giorno con la sua carne e il suo sangue nel sacramento dell’altare. Come buon pastore ci pasce ogni giorno con gli insegnamenti del vangelo e con i sacramenti della Chiesa”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio.

Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Novena alla Anime del Purgatorio per alleviare le loro sofferenze e chiederne l’intercessione | 3° giorno

Preghiamo con amore per loro, affinché il loro ingresso in Paradiso si faccia più vicino possibile, consapevoli che intercedono per noi con potenza ed efficacia, la loro azione orante infatti è molto importante. Ma soprattutto non dobbiamo dimenticare di pregare per loro, per alleviarne le sofferenze, come atto di grande carità. Chi sono le anime … Leggi tutto

Preghiamo oggi 26 ottobre la Madonna della Salute che dai suoi santuari difende dall’epidemia

La Vergine Santissima non fa mancare la sua potente intercessione, durante la prova del fuoco di una grave epidemia, la stessa che viene narrata da Alessandro Manzoni ne “I Promessi Sposi”. A suggello della grazia ricevuta, la Serenissima diffonderà ampiamente in tutto il territorio il culto alla Madonna della Salute. Oggi si ricorda il giorno … Leggi tutto

Medjugorje: ultimo messaggio del 25 ottobre 2021 alla veggente Marija – Video

La Madonna anche oggi, attraverso la veggente Marija Pavlovic, ci rivolge parole d’incoraggiamento e di esortazione a perseverare nella preghiera, perché è il nostro unico e vero antidoto alla paura che vuole toglierci la gioia, speranza e la libertà di vivere.

Ogni 25 del mese, è un appuntamento atteso e nel suo messaggio troviamo il suo conforto materno. Lei ci viene incontro e con tenerezza ci invita ad alzare lo sguardo verso il Cielo, che è la nostra vera meta.

Veggente Marija Pavlovic di Medjugorje – photo web source

Medjugorje, messaggio del 25 ottobre alla veggente Marija:

“Cari figli! Ritornate alla preghiera perché chi prega non ha paura del futuro. Chi prega è aperto alla vita e rispetta la vita degli altri. Chi prega, figlioli, sente la libertà dei figli di Dio e con cuore gioioso serve per il bene dell’uomo fratello. Perché Dio è amore e libertà. Perciò, figlioli, quando vogliono mettervi delle catene e usarvi questo non viene da Dio perché Dio è amore e dona la Sua pace ad ogni creatura. Perciò mi ha mandato per aiutarvi a crescere sulla via della santità. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.

Marija Pavlović è una dei sei veggenti di Medjugorje. È nata in una frazione di Citluk il 1° Aprile del 1965. Sposata dal 1993 con Paolo Lunetti, ha 4 figli e vive tra l’Italia e Medjugorje. Marija, lo ricordiamo, insieme a Vicka e Ivan, ha ancora ogni giorno l’apparizione. Lei ha ricevuto dalla Gospa nove dei dieci segreti.

LEGGI ANCHE: Medjugorje: ultimo messaggio del 25 settembre 2021 alla veggente Marija – Video

“Sapevo che dovevo morire” | Poi accade lo straordinario miracolo per mezzo di Sandra Sabattini

Il miracolato, Stefano Vitali, era un politico affermato e un padre di famiglia felice: a  quarant’anni, succede però l’esperienza che ha segnato per sempre uno spartiacque della sua vita.  I miracoli hanno una doppia natura: c’è sempre una componente fisica accompagnata da una componente spirituale. Quest’ultima è normalmente la meno appariscente ma, sul piano teologico, … Leggi tutto

Benedetto XVI si confessa nella sua ultima lettera che ha una risonanza mondiale

Le parole di Papa Ratzinger hanno avuto eccezionale eco in tutto il mondo, suscitando grandi e diverse reazioni verso la confessione di uno dei maggiori teologi del novecento.  Tutto emerge dalla sua ultima lettera, rivolta all’abate dell’abbazia cistercense di Wilhering in Austria, nella diocesi di Linz, Reinhold Dessl. La lettera che ha colpito tantissimi fedeli … Leggi tutto

Gestione cookie