Nuove imposizioni da Bruxelles | Da non credere: Vietato dire “Natale” e chiamarsi Maria

La Commissione Europea si cimenta in nuove e assurde linee guida per imporre un linguaggio politicamente corretto e “depurato” da riferimenti religiosi e di genere. Che il Natale non suscitasse grande simpatia tra i burocrati di Bruxelles non è mai stato un mistero. Ma che addirittura si arrivasse a sconsigliare l’uso del nome “Maria” perché … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 28 Novembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Chi vuol vivere in pace vede, soffre e tace con pazienza”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

Chi vuol vivere in pace vede, soffre e tace con pazienza. Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. Gesù mi dice che nell’amore è lui che diletta me; nei dolori, invece, sono io che diletto lui“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

Ecco un’idea per fare un regalo di Natale davvero utile

Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, ci domandiamo cosa regalare, e fra le mille proposte che ci vengono propinate, ce n’è una davvero speciale per fare felice l’altro.  Un gesto che può regalare un sorriso a qualcuno nel tempo di Natale che è oramai alle porte. Un’attenzione a chi è nel bisogno con l’avvicinarsi del Natale L’aiuto … Leggi tutto

Oggi 28 novembre preghiamo San Giacomo della Marca che porta sulla retta via i peccatori

Predicatore insigne e uomo dalla vita austera, nel corso della sua vita monastica, si è scagliato in particolare contro coloro che peccano d’avarizia e d’usura, cercando di riportarli sulla retta via. Appartiene all’Ordine dei Frati Minori Osservanti ed è fra i fondatori di un santuario, dedicato alla Vergine Maria, in provincia di Caserta. 28 novembre: … Leggi tutto

Nullità del Matrimonio: arriva la grande novità voluta da Papa Francesco

Una decisione straordinaria del Papa su un aspetto di fondamentale importanza per la vita del credente, a cinque anni dal primo importante documento ufficiale sulla questione del riconoscimento di nullità matrimoniale.  Il Papa si chiede se la sua lettera apostolica sia stata veramente applicata a dovere oppure se nelle diocesi, in alcuni casi, si siano invece fatte … Leggi tutto

L’arcivescovo di Parigi coinvolto in una storia d’amore? | Ora spetta al Papa la decisione sul caso

Una rivelazione giornalistica attribuisce a Monsignor Michel Aupetit una relazione sentimentale ma subito arriva la risposta del prelato. Ora la discussione cresce ma si scoprono dei retroscena. La vicenda inaspettata e improvvisa scuote la Chiesa dall’interno, colpendo uno dei suoi pastori più amati e ammirati arrivato dopo un periodo di forti difficoltà che continua ancora … Leggi tutto

Il Pensiero di Madre Teresa di Calcutta per oggi 27 Novembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Senza Dio c’è solo dolore e sofferenza”.

Madre Teresa, prega affinché diventiamo umili e puri di cuore come Maria per accogliere nel nostro cuore l’amore che rende felici.

pensiero santi madre teresa di calcutta
photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

“Senza Dio siamo esseri umani che non possono diffondere intorno a sé altro che dolore e sofferenza“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Preghiamo oggi 27 novembre la Madonna della Medaglia Miracolosa | Le grandi Grazie promesse

In una Parigi scossa dall’epidemia di colera, la Madonna appare a una giovane novizia, Caterina Labourè, affidandole la devozione allaMedaglia Miracolosa che si è poi diffusa in tutto il mondo ed è fonte di numerosi prodigi. Le mostra infatti l’immagine di una medaglia da far coniare, dicendole che chi l’avrebbe indossata avrebbe ricevuto innumerevoli grazie. … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – sabato 27 novembre 2021

La Parola estratta oggi “a caso” ci mette di fronte alla realtà della nostra relazione col Signore, che come qualsiasi altra relazione necessita attenzione e cura. Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda col suo buon aromatizzata, ci dà quell’input per iniziare meglio un nuovo giorno. Per tantissimi di noi, … Leggi tutto

Gestione cookie