Il giuramento “satanista” dei Gesuiti: la fake news all’interno della Chiesa

Viene associato all’immagine dell’ordine dei Gesuiti qualcosa di oscuro e inaccessibile, purtroppo però alla base di questo pregiudizio esistono in rete anche numerose fake news che accreditano a loro le peggiori malefatte.  Da fantomatici giuramenti pseudosatanici a costituzioni che danno loro il potere di sovvertire la Chiesa, ci si domanda come mai il proliferare di … Leggi tutto

Ecco quali sono i prodigi operati da San Giuseppe

Sono innumerevoli i prodigi, avvenuti in più parti del mondo, per intercessione di san Giuseppe. Ecco alcuni dei più importanti.  Pochi sono a conoscenza del fatto che nella storia sono avvenuti numerosi prodigi per intercessione dello sposo di Maria. Tra questi, uno dei più clamorosi è avvenuto nella Cattedrale di Asola, in provincia di Mantova, … Leggi tutto

Preghiamo Gesù Eucaristia ogni giorno con un Santo | 27 aprile

Il mese di aprile, come ogni mese dell’anno, ha una sua particolare devozione: è dedicato in particolare modo all’Eucaristia e alla Divina Misericordia. Per onorare degnamente Gesù Sacramentato, la proposta è di fargli visita il più possibile. Recitiamo davanti a lui una preghiera “del cuore”, che venga proprio da dentro di noi, con amore e … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 27 Aprile 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Una sola cosa è necessaria: sollevare lo spirito ed amare Dio”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

“Non ti affaticare intorno a cose che generano sollecitudine, perturbazioni ed affanni. Una sola cosa è necessaria: sollevare lo spirito ed amare Dio“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

Cosa pensava veramente Darwin dell’esistenza di Dio?

Tutti, o quasi, pensano che il padre dell’evoluzionismo sia un acceso sostenitore della non esistenza di Dio. Le cose però non stanno esattamente così, al contrario ci sono dei dettagli che pochi conoscono e che sono a dir poco sconvolgenti.  Fin dall’inizio della vita del famoso scienziato, la fede ha rappresentato una componente fondamentale, fino … Leggi tutto

Gestione cookie