Qual è la verità sulle condizioni di salute di Papa Francesco?

C’è apprensione per la salute di Papa Francesco, che ha dovuto annullare diversi impegni istituzionali. Durante un incontro pubblico, il Pontefice ha confessato qual è il male che lo affligge e come intende affrontarlo.  Non perdendo la sua proverbiale ironia, Bergoglio ha spiegato di avere il “male della suora” e ha poi descritto la ragione … Leggi tutto

Preghiamo Gesù Eucaristia ogni giorno con un Santo | 28 aprile

Il mese di aprile, come ogni mese dell’anno, ha una sua particolare devozione: è dedicato in particolare modo all’Eucaristia e alla Divina Misericordia. Per onorare degnamente Gesù Sacramentato, la proposta è di fargli visita il più possibile. Recitiamo davanti a lui una preghiera “del cuore”, che venga proprio da dentro di noi, con amore e … Leggi tutto

Il Pensiero di Santa Rita da Cascia per oggi 28 Aprile 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Dalla superbia nasce l’amore proprio, e dall’amore proprio la superbia”.

“Sotto il peso del dolore, a te, cara Santa Rita, io ricorro fiducioso di essere esaudito. Libera, ti prego, il mio povero cuore dalle angustie che l’opprimono e ridona la calma al mio spirito, ricolmo di affanni”.

pensiero Santa Rita da Cascia
photo web source

Oggi, tra tutti i santi, vi proponiamo un pensiero di Santa Rita da Cascia. Raccogliamo e facciamo nostra questa perla di una delle sante più amate.

Dalla superbia nasce l’amore proprio, e dall’amore proprio la superbia; perché subito che l’uomo s’ama di così fatto amore, presume di sé medesimo, e li frutti suoi generano tutti morte, togliendo la vita della Grazia nell’anima che li possiede“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Rita?

Rita, si chiamava, in realtà, Margherita Lotti (1370ca.-1457ca., Umbria) e, nel trascorrere della sua vita, fu sposa, madre e poi Suora. Divenne moglie a 16 anni ed ebbe due figli, ma, a soli 30 anni, Rita aveva perso entrambi i genitori (non giovanissimi alla sua nascita); il marito, caduto in un agguato; i due figli, morti a causa della peste.

Aveva segnato -spiritualmente parlando- la vita del consorte (prima un combattente per la fazione dei ghibellini), avvicinandolo alla fede e alla pace del cuore, e quella dei figli, che convinse a non pensare mai di vendicare l’uccisione del loro padre.

Quando giunse a Cascia, chiese di essere ammessa al Monastero delle Suore Agostiniane di Santa Maria Maddalena. Le fu negato l’ingresso, perché le Sorelle temevano ritorsioni da parte dei nemici del marito di Rita. Un giorno, però, ella si trovò miracolosamente entro le mura del Monastero, da cui non uscì mai più.

Santa Rita è definita la Santa delle cause impossibili, per la vita difficile e dolorosa che ha condotto con esemplare spirito cristiano, di obbedienza alla volontà di Dio, e per le grazie che ha dispensato.

Santa Rita e la spina sulla fronte

Nel 1432, Rita si trovava inginocchiata davanti ad un crocifisso. Stava pregando di poter condividere le pene del Signore. Fu allora che una spina, staccatasi dalla corona di Cristo, le colpì la fronte, lasciandole una profonda ferita che, nonostante le cure e il passare del tempo, non si rimarginò, se non alla sua morte.

Le rose, che fioriscono proprio a Maggio, mese che la commemora, sono da sempre associate a Santa Rita, sia per le spine, che ricordano la sua stimmata, che per l’odore, che si sprigiona al verificarsi di un miracolo per sua intercessione.

Nel giardino del convento Agostiniano dove visse l’ultimo periodo della sua vita, si coltivano ancora le rose che -si dice- provengano da una pianta, fiorita in pieno inverno, nel luogo natio di Rita e che sbocciarono nel momento in cui la Santa, in fin di vita, espresse, ad una sua parente che si recava a trovarla, il desiderio di riceverne una. In quel luogo, si può vedere anche la dimora delle api di Santa Rita che, bianche e senza pungiglione, sciamano solo una volta all’anno, a Maggio appunto.

 

Il giuramento “satanista” dei Gesuiti: la fake news all’interno della Chiesa

Viene associato all’immagine dell’ordine dei Gesuiti qualcosa di oscuro e inaccessibile, purtroppo però alla base di questo pregiudizio esistono in rete anche numerose fake news che accreditano a loro le peggiori malefatte.  Da fantomatici giuramenti pseudosatanici a costituzioni che danno loro il potere di sovvertire la Chiesa, ci si domanda come mai il proliferare di … Leggi tutto

Ecco quali sono i prodigi operati da San Giuseppe

Sono innumerevoli i prodigi, avvenuti in più parti del mondo, per intercessione di san Giuseppe. Ecco alcuni dei più importanti.  Pochi sono a conoscenza del fatto che nella storia sono avvenuti numerosi prodigi per intercessione dello sposo di Maria. Tra questi, uno dei più clamorosi è avvenuto nella Cattedrale di Asola, in provincia di Mantova, … Leggi tutto

Preghiamo Gesù Eucaristia ogni giorno con un Santo | 27 aprile

Il mese di aprile, come ogni mese dell’anno, ha una sua particolare devozione: è dedicato in particolare modo all’Eucaristia e alla Divina Misericordia. Per onorare degnamente Gesù Sacramentato, la proposta è di fargli visita il più possibile. Recitiamo davanti a lui una preghiera “del cuore”, che venga proprio da dentro di noi, con amore e … Leggi tutto

Gestione cookie