Coronavirus: da Roma passi avanti nella lotta al virus

I medici dello Spallanzani di Roma hanno isolato il coronavirus e sono pronti a condividere i risultati con la comunità scientifica internazionale. L’annuncio è stato dato da Roberto Speranza, ministro della Salute. A circa 48 ore dalla positività della diagnosi dei due pazienti in Italia, l’equipe dello Spallanzani di Roma ha isolato il coronavirus. Un … Leggi tutto

Il Cardinale Bertone voleva commissariare i Gesuiti, gli si oppose Bergoglio

Nel libro dello storico Gianni La Bella nel libro ‘I Gesuiti. Dal Vaticano II a Papa Francesco’, leggiamo il momento in cui il Cardinale Bertone voleva commissariare i Gesuiti. Ad opporsi a quella decisione fu l’allora Arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio; il quale sostenne che un commissariamento avrebbe creato enormi problemi all’ordine. Il … Leggi tutto

Save the Children: internet il luogo più a rischio per i minori

Secondo uno studio condotto da Save the Children, il luogo più pericoloso per l’incolumità dei minori sarebbe internet: ben 8 su 10 sono a rischio. Tanti i pericoli che corrono i più piccoli in rete: dai tentativi di adescamento alla diffusione di immagini intime senza il consenso. Salvaguardia dei minori Da sempre una delle esigenze … Leggi tutto

Coronavirus, l’infettivologa: “Affidiamoci a Dio. Lui è il primario assoluto”

La paura per il Coronavirus sta influenzando l’intero pianeta Terra. Ma Dio, dall’alto, ci protegge sempre, anche contro queste epidemie. Dalle parole di una dottoressa, oltre a capire cos’è il Coronavirus, cerchiamo di comprendere come la fede aiuti anche nella ricerca medica. Il Coronavirus: quanto fa paura Il Coronavirus: paura, influenza, angoscia, morte. Sono queste … Leggi tutto

Novena ai martiri di Siroki Brijeg – sesto giorno

Accompagniamo, con la novena di preghiera a loro dedicata, la commemorazione per il martirio dei francescani di Siroki Brijeg, uccisi il 7 febbraio 1945. Era il 7 febbraio del 1945 quando un gruppo di partigiani comunisti jugoslavi fece irruzione nel complesso cristiano di Siroki Brijeg, scatenando la terribile tragedia. Il complesso comprendeva un Santuario dedicato … Leggi tutto

San Francesco: La Sacra Scrittura, la riflessione di oggi 3 febbraio

“La Sacra Scrittura” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Perché invocare lo Spirito Santo, prima di fare qualunque cosa

“Il Signore promise di mandare il Paraclito“, lo Spirito Santo che avrebbe confortato e istruito gli uomini, dopo l’assenza del Maestro. Sant’Ireneo di Lione (135 c.a.–203, Turchia) è considerato uno dei Padri della Chiesa. Fu un Vescovo e ci ha lasciato molti scritti sullo Spirito Santo. Pur essendo nato in Turchia, proveniva da una famiglia … Leggi tutto

“Siate aperti allo stupore come lo fu Simeone” – VIDEO

Il mondo ha bisogno di cristiani autentici che portino e presentino Gesù al mondo. È questo il monito di Papa Francesco.

Nel giorno della Presentazione di Gesù al Tempio, Papa Francesco esorta: “Lasciamoci coinvolgere da Gesù, dono di Dio per noi”.

Lasciamoci coinvolgere da Gesù: l’appello del Papa

Un’invocazione forte, una vera e propria richiesta quella che Papa Francesco ha rivolto, ieri, durante il suo Angelus domenicale ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro.

Lasciamoci coinvolgere da Gesù, dono di Dio per noi, per muoverci al servizio verso i fratelli, secondo la nostra vocazione alla missione evangelizzatrice di annunciare Gesù. Come i genitori portarono Gesù al Tempio, così lui si è presentato al mondo.

E, nel mentre della Presentazione, la nostra attenzione cade su alcuni personaggi: Maria e Giuseppe, Simeone e Anna, che rappresentano modelli di accoglienza e di donazione della propria vita” – così il Santo Padre.

Papa Francesco: “Il nostro stupore come quello di Simeone”

Erano diversi tra loro, ma tutti cercavano Dio e si lasciavano guidare dal Signore. e la vita cristiana richiede questo. L’immobilismo non si addice alla testimonianza cristiana e alla missione della Chiesa. Il mondo ha bisogno di cristiani che si lasciano smuovere, che non si stancano di camminare per le strade della vita, per recare a tutti la consolante parola di Gesù” – ha continuato Francesco.

papa francesco angelus
photo Getty Images

Alle parrocchie: favorite i giovani

Papa Francesco chiede aiuto alle parrocchie: “Le parrocchie e le diverse comunità ecclesiali sono chiamate a favorire l’impegno di giovani, famiglie e anziani, affinché tutti possano fare un’esperienza cristiana, vivendo da protagonisti la vita e la missione della Chiesa.

Lo stupore del vecchio Simeone deve essere lo stesso che, ogni giorno, il cristiano ha nel guardare e nel rivolgersi a Cristo. Al contrario, l’incapacità di stupirci rende indifferenti e allarga le distanze tra il cammino di fede e la vita di ogni giorno”.

Il Pontefice, ancora una volta ci induce a non avere paura, a non essere immobili. Cristo ci aspetta!

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Quanto male fanno i cristiani incoerenti!

Papa Francesco incentra la sua attenzione sul concetto dell’autorità: “L’autorità non è comando ma coerenza e testimonianza”. Tanti sono i cristiani incoerenti che non danno vera testimonianza dello stile di Cristo: così Papa Francesco introduce il suo pensiero. Papa Francesco: “I cristiani incoerenti” La meditazione quotidiana di Papa Francesco è incentrata sul concetto dell’autorità: “Quanto … Leggi tutto

Maria ci spiega quali sono i suoi piani per noi e per il mondo

“Aiutatemi nella realizzazione dei miei piani”. Questo è l’impegno che ci chiede la Regina della Pace di Medjugorje. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte che … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Lourdes – secondo giorno

La Novena alla Madonna di Lourdes si recita dal 2 al 10 Febbraio e ci conduce alla celebrazione del 11 Febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Bernadette. Papa Giovanni Paolo II volle arricchire quel giorno con l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato. Useremo questo tempo per ricordare alcuni eventi significativi, riguardanti il Santuario … Leggi tutto

San Biagio, il Santo di oggi 3 Febbraio, protegge la nostra gola

Il desiderio di conoscere la vita di uomini che prima di noi, in epoche lontanissime, hanno speso l’esistenza per seguire le orme di Cristo, per diffondere e testimoniare il messaggio del Vangelo, si scontra purtroppo con l’estrema difficoltà di trovare fonti storiche attendibili, risalenti a secoli e secoli fa. Del Vescovo Biagio (316 ca., Armenia) … Leggi tutto

Novena ai martiri di Siroki Brijeg – quinto giorno

Accompagniamo, con la novena di preghiera a loro dedicata, la commemorazione per il martirio dei francescani di Siroki Brijeg, uccisi il 7 febbraio 1945. Era il 7 febbraio del 1945 quando un gruppo di partigiani comunisti jugoslavi fece irruzione nel complesso cristiano di Siroki Brijeg, scatenando la terribile tragedia. Il complesso comprendeva un Santuario dedicato … Leggi tutto

Gestione cookie