Coronavirus: se si è guariti non si può essere contagiosi

Il virologo Fausto Baldanti del San Matteo di Pavia: la Lombardia sta uscendo dall’incubo coronavirus, e chi è guarito non è più contagioso.  “Nei pazienti che hanno superato i sintomi il virus ha una carica bassa, dunque chi è guarito non è più contagioso”, ha spiegato il medico in un’intervista al Corriere della Sera. “L’abbiamo … Leggi tutto

Proteste Floyd e il rischio strumentalizzazione: arrivano le streghe

Le ultime manifestazioni americane per il caso Floyd hanno visto il coinvolgimento di enti del tutto estranei alla causa. Non per ultimo, c’è chi si appella alle forze oscure. Una nuova minaccia sta iniziando a farsi strada nelle manifestazioni americane. Le recenti proteste per la morte dell’afro-americano George Floyd stanno però raggiungendo la follia. Dopo … Leggi tutto

Fatima, ripartono i contagi: l’errore delle critiche precedenti

Nelle scorse settimane, in molti si sono affrettati a criticare le misure prese dal Santuario di Fatima contro il coronavirus. 

fatima- seconda -apparizione

Ora però purtroppo si registra un ritorno dei contagi, e con il senno di poi quelle misure non sembrano affatto sbagliate. 

Il Santuario di Fatima, infatti, ha diffuso in queste ore la conferma delle indiscrezioni che riportavano che 16 dipendenti sono risultati, nelle ultime ore, positivi al coronavirus. Attraverso un comunicato, l’istituzione religiosa ha così specificato che l’allarme si è diffuso in seguito alla constatazione del contagio di un primo dipendente, che fin da subito è stato isolato.

Ripartono i contagi a Fatima. Segno che bisogna fare molta attenzione

Dopo di questo, sono stati effettuati 244 test su persone che sono risultate essere in qualche modo entrate in contatto con il primo paziente. Di queste persone monitorate, sedici sono risultate essere positive. Un triste segno che in qualche modo, seppure in parte ancora non particolarmente estesa, il virus abbia ricominciato a circolare.

Si tratta di tutti lavoratori interni del Santuario, e di membri del coro di Fatima. Persone che, viene spiegato nella nota, non sono entrati in contatto in alcun modo con i pellegrini. Infatti, dal 12 giugno la sospensione decisa in seguito all’emergenza sanitaria del coronavirus, è stata sospesa, e i pellegrini hanno cominciato a ripresentarsi al Santuario portoghese.

La crisi del coronavirus in Portogallo e il Santuario di Fatima

Il Portogallo, dall’inizio della pandemia, ha registrato 1.530 morti e 39.133 infezioni. Un dato drammatico anche se tuttavia positivo rispetto alle cifre ben più alte degli altri Paesi europei, persino della vicina Spagna. Ma che non autorizza in alcun modo un abbassamento della guardia.

E che dimostra come purtroppo troppo spesso, anche nella Chiesa, si assiste a critiche sterili e inutili, quando purtroppo non dannose. Ricordiamo che nelle scorse settimane è stato diffuso in rete il video di un sacerdote che si rifiuta di dare la Comunione a una fedele che si era prostrata in ginocchio per ricevere l’Eucarestia in bocca.

Le ingiuste critiche al sacerdote che rifiutò di dare la Comunione

Il sacerdote fa un passo di lato mostrando di rifiutarsi di dare la Comunione alla donna. Per quale ragione? Semplice, perché si tratta della norme stabilite dalla Chiesa in quel preciso momento. Il sacerdote infatti non ha fatto altro che applicare le disposizioni imposte dal Rettore del Santuario e dal suo Vescovo.

(Websource Archivio)

L’Obbedienza alla Chiesa è infatti, per chi non lo sapesse, una virtù fondamentale per l’esercizio della propria fede. L’Obbedienza alla Chiesa è Obbedienza a Cristo. Un assunto che, purtroppo, troppo spesso ci si dimentica anche all’interno della stessa Chiesa. Fomentando però, in questo modo, un’assenza di regole del tutto ingiustificata.

L’Obbedienza alla Chiesa è Obbedienza a Cristo

La Chiesa non può e non deve essere un’istituzione in cui ognuno fa ciò che vuole, perché altrimenti vigerebbero caos e anarchia. Proprio quello cioè che il demonio punta a creare all’interno della Casa del Signore. Il sacerdote non ha fatto altro che compiere il suo ruolo, quello cioè di ascoltare quando gli è stato indicato dal vescovo e metterlo in pratico.

Che, ora, visto il rischio di ripartenza dei contagi, si capisce che si trattava, purtroppo, di una regola di buon senso. Che il Signore possa risparmiare le nostre imprudenze causate dalla superbia, e impedisca al virus di tornare a colpire la popolazione e il Santuario di Fatima

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Papa Francesco chiama Irene: siete eroi perché non vi siete nascosti

Lunedì sera è arrivata una telefonata del tutto inaspettata all’ospedale di Pesaro. A rispondere al Papa c’era Irene, una una giovane operatrice sanitaria. Dall’altro capo della cornetta, Papa Francesco. Irene, operatrice sanitaria del dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 1, nei giorni precedenti aveva inviato una lettera al Pontefice, domandando la sua preghiera per una coppia … Leggi tutto

San Francesco: Evitiamo parole inutili, la riflessione di oggi 23 giugno

“Evitiamo parole inutili” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

“Il DDL Zan è una legge bavaglio”. Il Family Day scende in piazza l’11 luglio

Un’importante iniziativa si svolgerà, sabato 11 luglio, a Roma. Una manifestazione per la libertà d’espressione e per la democrazia. “Diciamo No al liberticida ddl Zan di modifica al Codice Penale”. Così gli organizzatori della manifestazione #restiamoliberi di Roma. La manifestazione di sabato 11 luglio Una manifestazione che si svolgerà sabato 11 luglio in Piazza del … Leggi tutto

Novena alla Regina della Pace di Medjugorje – ottavo giorno

La Novena alla Regina della Pace di Medjugorje ci offrirà degli spunti di riflessione sulle apparizioni mariane, iniziate il 24 Giugno del 1981, verso le ore 18:00 e ancora in corso, che hanno cambiato le sorti dell’umanità. Padre Jozo Zovko era parroco a Medjugorje, mentre i veggenti cominciarono ad avare le prime visioni. Un giorno, … Leggi tutto

Medjugorje: Maria viene a noi con un solo desiderio

“Cari figli, oggi vengo a voi con il desiderio materno che mi diate i vostri cuori”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. Nonostante Maria ci stia regalando, da così tanto tempo, la sua presenza in mezzo a noi -e non solo a Medjugorje e non solo in quest’epoca- sono molti coloro … Leggi tutto

Gestione cookie