Madonna di Mesagne: blocca la catastrofe imminente

La Madonna del Carmelo di Mesagne si è fatta protettrice dei cittadini durante tre eventi di grave portata. La ricorrenza mariana del 20 febbraio è fortemente sentita da tutta la popolazione. In questa data la cittadina di Mesagne festeggia la sua protettrice, ricordando il miracolo avvenuto durante il luttuoso evento del terremoto del 20 febbraio 1743. … Leggi tutto

Doppia rinuncia in Vaticano: i cardinali Sarah e Comastri si dimettono

Arrivano notizie assolutamente inattese dalla Santa Sede. Due tra le figure più autorevoli del Vaticano rinunciano ai loro ruoli.  Si tratta del cardinale Robert Sarah e del cardinale Angelo Comastri. Il primo, porporato guineiano di grandissimo spessore culturale, spirituale e umano, era alla guida della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Nel … Leggi tutto

La lettura del Vangelo di sabato 20 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Chiediamo questo dono di saperci abbandonare come ha fatto San Matteo, seguendo Gesù senza indugio, e la nostra vita sarà una meraviglia.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Il Vangelo di oggi Gesù ci sorprende per tanti motivi: intanto perché Gesù è un Dio che si fa come noi. Non saremmo mai andati a pensare che Dio per farsi riconoscere sarebbe diventato come noi! Eppure Gesù lo ha fatto.

“Seguimi”

Ma notiamo che altro fa Gesù: vede un pubblicano, Levi, e va lì davanti e gli dice solo una parola: “Seguimi”. In questa parola c’è tutto. È quel perno sul quale si fonda il nostro essere o non essere cristiani. Questo pubblicano invece lascia tutto si alza e lo segue.

Come se al tempo di oggi, Gesù andasse al registro delle entrate, dove c’è un dipendente che parla con i clienti e gli dicesse di seguirlo. Quello lascia tutto, lascia i clienti, lascia il lavoro e se ne va con lui. Uno che fa così ha fede? Ha una grande fede! Il fatto di seguire Gesù è il segno dal distacco totale dalla vita fatta fino a quel momento.

Sta a noi lasciare tutto

Gesù con un tono imperativo ha detto “Seguimi!”. Ci sono infatti dei momenti in cui Gesù ci lascia liberi, e altri in cui ci chiama. Sta a noi lasciare tutto e seguirlo. Siamo disposti a tanto? Siamo disposti a seguire Gesù? Questa è una domanda molto forte e allo stesso tempo molto utile, perché Gesù ci chiama ad un rapporto vero, autentico e coraggioso.

Poi Levi gli prepara un grande banchetto in casa sua, e Gesù ci va! Levi ha riconosciuto che Gesù è Dio, pensiamo che cosa incredibile per quell’uomo sapere che Dio va a casa sua!

Al banchetto che gli ha preparato, però, molti mormoravano. Gesù allora risponde di non essere venuto per i giusti, ma per i malati, dicendo a tutti loro di essere tali.

Gesù non guarda al passato

Leggiamo il commento di Papa Francesco a questo Vangelo, che ci aiuta a capire meglio: “Chiamando Matteo, Gesù mostra ai peccatori che non guarda al loro passato, alla condizione sociale, alle convenzioni esteriori, ma piuttosto apre loro un futuro nuovo. Una volta ho sentito un detto bello: “Non c’è santo senza passato e non c’è peccatore senza futuro”.

Basta rispondere all’invito con il cuore umile e sincero. La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di discepoli in cammino, che seguono il Signore perché si riconoscono peccatori e bisognosi del suo perdono. La vita cristiana quindi è scuola di umiltà che ci apre alla grazia”.

È così! Cosa significa scuola di umiltà? Fare come Levi (San Matteo), che ha lasciato tutto e l’ha seguito!

Cosa faremmo noi?

Immaginiamo la scena adesso. Se arrivasse Gesù e ci dicesse: “Seguimi”, cosa faremmo? Gesù ci chiama a seguirlo senza esitare, a seguirlo per quello che siamo, perché qui non c’è nessun santo ma è vero anche che siamo tutti amati da lui, che è venuto per tutti noi.

Pensiamoci soprattutto quando ci scoraggiamo crediamo che ci manca qualcosa. Cosa è che ci manca davvero? Il coraggio di affidarci a lui. Chi si sa affidare a Gesù non manca di nulla. Chiediamo questo dono di saperci abbandonare come ha fatto San Matteo, seguendo Gesù senza indugio, e la nostra vita sarà una meraviglia.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Sabato 20 febbraio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Sant’Eleuterio di Tournai: una profezia gli cambiò la vita

La storia della Chiesa conosce, fin da tempi remoti, diversi Santi che portano il suo nome: oggi celebriamo Sant’Eleuterio, Vescovo di Tournai. La devozione popolare nei confronti di questo Santo è particolarmente sviluppata in Nord Europa. C’è una motivazione di fondo: il suo presunto collegamento con il Re dei Franchi Clodoveo gli aprì la strada … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione alla Madonna di Fatima

Il sabato è il giorno dedicato alla Vergine Maria, in memoria del Sabato Santo, quando malgrado agli occhi del mondo, con la morte in Croce di Gesù tutto apparisse perduto, Lei è rimasta fedele. E fin dai primi secoli, i cristiani hanno scelto il sabato per onorare la Madonna. San Tommaso d’Aquino diceva che “veneriamo il sabato in onore … Leggi tutto

La Madonna ha davvero preannunciato la morte del Papa?

La “Signora di tutti i popoli”, sarebbe apparsa ad una veggente preannunciandole alcuni accadimenti poi avvenuti. Per 56 volte Nostra Signora di tutti i popoli sarebbe apparsa tra il 1945 e il 1959 ad Amsterdam a Isje Johanna Peerdeman (Alkmaar, Olanda 1905 – 17 giugno 1996), detta Ida.  L’inizio delle apparizioni Le appare per la … Leggi tutto

Mistica svela come Gesù vince le tentazioni di satana nel deserto

In tempo di Quaresima, ripercorriamo i momenti cruciali in cui Gesù vinse le tentazioni di satana che gli si presentò mentre era nel deserto a pregare. Ecco come Maria Valtorta (Caserta, 14 marzo 1897 – Viareggio, 12 ottobre 1961), mistica italiana, vide e descrisse questo evento attraverso le visioni che Gesù le affidò affinché fossero divulgate. Come agisce … Leggi tutto

Gestione cookie