Padre Pio: come viveva il tempo di Quaresima, fin da giovanissimo

Nel periodo di Quaresima, siamo portati a meditare, con maggiore intensità, il Mistero della Morte e Resurrezione di Gesù, guardando ai Santi. I Santi possono esserci fonte d’ispirazione in questo momento dell’anno liturgico così forte. Ognuno di loro ha vissuto la Quaresima come un momento speciale, di grazia. Anche Padre Pio da Pietrelcina ha vissuto … Leggi tutto

La lettura del Vangelo di venerdì 19 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Meditiamo sul fatto che Gesù ci invita a vivere in questa Quaresima il desiderio di realizzare il piano di Dio nella nostra vita.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

In questo Vangelo i discepoli di Giovanni fanno a Gesù questa domanda: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?” E Gesù risponde: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro?”.

Gesù ci fa capire che la loro vita era una vita vissuta nel lutto, coordinata da schemi che non gli permettevano vivere davvero la presenza di Dio, tanto che non riescono nemmeno a riconoscere Gesù come tale! E Gesù replica: se i miei discepoli stanno con Dio, nella gioia, come possono digiunare quando Dio è in mezzo a loro? Ci sarà poi il tempo che lo sposo gli sarà tolto, allora digiuneranno.

I miracoli della presenza di Dio

Gesù ci fa riflettere sul nostro cammino di fede: chi di noi può negare di aver ricevuto grandi miracoli e segni della sua presenza quando invece ce ne ha dati tanti?

Molti non si rendono conto che da quando Gesù è venuto sulla terra ad oggi, i miracoli che si contano, reali, riconosciuti dalla scienza, sono migliaia. Miracoli eucaristici, miracoli di guarigione… Escludendo poi il miracolo più alto che si compie ogni giorno nella Santa Eucaristia!

Quanti miracoli ci sono stati nella storia? Pensiamo ad esempio alla conversione della Russia! Chi lo avrebbe detto? Quanti miracoli fece Gesù Cristo, quanti ne hanno fatti i Santi? Migliaia e migliaia. Chissà quanti miracoli di cui non ci rendiamo conto accadono ogni giorno!

Chissà quante sono tutte le malattie che Dio ha guarito senza che ce ne rendessimo conto, o tutte le volte che Dio ci ha scampato dai pericoli! Noi non ci rendiamo conto, perché viviamo sempre in un’ottica un po’ superficiale.

Chiamati a vivere un momento di offerta

Tornando a questo Vangelo, noi oggi siamo chiamati a vivere in una fase di digiuno, rinuncia ed offerta. Cosa possiamo offrire a Gesù in questo tempo di Quaresima? Ci sono ad esempio persone che non riusciamo a perdonare. Ci sono persone che hanno grandi blocchi nel cuore, che pensano che la riconciliazione è come un vuoto a perdere: tanto è tempo perso, tanto non serve a niente… Non funziona così!

Dobbiamo iniziare a fare un discorso sincero, e dire: “Signore, io vorrei perdonare questo mio parente, questo mio marito, questo mio fratello, ma non ci riesco, aiutami tu!” Tutto parte da lì, da quando ci inginocchiamo.

Meditiamo sul fatto che Cristo ci invita a vivere in questa Quaresima il desiderio di realizzare il piano di Dio nella nostra vita: Dio su ognuno di noi ha un piano e vuole che compiamo la nostra vocazione.

Chiediamogli che si realizzi questo paino, e che attraverso l’intercessione di Maria, tutto ciò che andremo a fare in questo tempo quaresimale sia sempre unito a quella volontà che troppo spesso banalizziamo e lasciamo da parte.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Lutto per Papa Francesco: il ricordo del suo amico di gioventù

Don Lorenzo, amico del Santo Padre, cresciuti nello stesso quartiere a Buenos Aires, e accomunati dalla vocazione al sacerdozio.   Don Lorenzo Vecchiarelli era l’ex parroco della chiesa di San Timoteo a Roma. Aveva 83 anni. Da giovane, un incontro con Jorge Mario Bergoglio gli aveva cambiato la vita. La morte di don Lorenzo Vecchiarelli … Leggi tutto

Madonna di Campiveri: le sacre immagini iniziano a trasudare

La Madonna di Campiveri toccò il cuore di tutta la comunità dopo un’insolito fatto avvenuto a una bimba che stava pregando. La madre all’inizio fu incredula.  Al termine della terribile peste del 1630 ci fu la tragica conta dei morti. Per ricordare questo momento di grande drammaticità, gli abitanti del Paese di Campiveri, in provincia … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Venerdì 19 febbraio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Quaresima: un’occasione per meditare la Via Crucis con Carlo Acutis

La Quaresima è un periodo durante il quale rafforzare la propria fede, attraverso la preghiera. Anche in compagnia dei nostri amici in Cielo. La pratica della Via Crucis in compagnia del Beato Carlo Acutis. Nasce così l’idea nella Diocesi di Cassano all’Jonio, per avvicinare tutti alla preghiera, seguendo l’esempio del giovane, da poco proclamato Beato. Meditare … Leggi tutto

Enzo Bianchi disobbedisce al Papa. Cosa ne sarà ora della Comunità di Bose?

C’è profonda delusione nella Comunità di Bose dopo l’ultima triste notizia legata al rifiuto del suo fondatore, padre Enzo Bianchi.  Pare infatti che il fondatore della Comunità si sia rifiutato di trasferirsi da Bose, in Piemonte, alla Toscana secondo quanto chiesto esplicitamente dalla Santa sede dopo la richiesta da parte della Comunità attualmente guidata dal … Leggi tutto

La Confessione è buona solo se c’è un elemento essenziale

Molto spesso pensiamo: come sarà andata la mia confessione? Avrò detto tutto? Cristo avrà, davvero, perdonato tutti i miei peccati? Domande lecite, alle quali è necessario dare una risposta. Confessarsi significa soprattutto pentirsi dei propri peccati davanti a Cristo, certi che lui ci perdonerà e ci riaccoglierà, sempre, fra le sue braccia. Quando è davvero … Leggi tutto

Shock: un nuovo ordine da Bruxelles a favore dei pedofili

Siamo di fronte a un tragico paradosso e la minaccia incombe soprattutto sui bambini, vittime di un male che sta dilagando. Mentre in quasi tutto il mondo, complici la pandemia e le nuove tecnologie, le maglie della privacy si stanno allentando, c’è una categoria che, da questo punto di vista, rimane tutelata. Stiamo parlando – … Leggi tutto

Vaticano, linea dura: cosa rischia chi non vuole vaccinarsi

Continua la campagna vaccinale anche nella Santa Sede che di fronte alla volontà di alcuni dipendenti di non sottoporsi al vaccino, prende misure drastiche. Il Vaticano, per tutti coloro che non si vaccinano, prevede anche delle sanzioni. Dal demansionamento al licenziamento. Una linea dura che rimanda ad una legge vaticana del 2011. Linea dura della Santa Sede … Leggi tutto

La lettura del Vangelo di giovedì 18 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Donare può significare avere più misericordia con gli altri. Può voler dire fare di più per Gesù, non soltanto fare delle rinunce.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

“Questo Vangelo è conforme al tema di questo momento pasquale: anticipa infatti che Gesù dovrà essere rifiutato dagli anziani, dai sacerdoti, dagli scribi, e che sarebbe dovuto essere ucciso per poi risorgere. Poi Gesù ci da’ un consiglio, dicendoci: “chi vuole seguirmi rinneghi sé stesso ogni giorno, prenda la propria croce e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita la perderà, e chi perderà le propria vita per causa mia, la salverà. Infatti quale vantaggio c’è che un uomo guadagni il mondo intero e perda la propria vita?”

Offrire la propria vita

Chi vuole salvare la propria vita deve essere disposto a perderla, invece del contrario. È chi offre la propria vita per Gesù che si salva. Camminare nella Quaresima è entrare nel deserto con Gesù, in un tempo di rinunce, digiuno, di offerte.

Stiamo già vivendo un tempo di tante rinunce obbligatorie in questo periodo. E il Signore ci chiede: che cosa vuoi offrire per me? Che cosa sei pronto a fare, a donare in più, per me?

Donare può significare avere più misericordia con gli altri, pregare di più, andare a Messa tutti i giorni. Può voler dire fare di più per Gesù, non soltanto fare delle rinunce.

Chiediamoci anche: ci ricordiamo la Quaresima dell’anno passato? Ci ha cambiato in qualcosa? La Quaresima è un momento di cambiamento, per respirare qualcosa poi di nuovo, di nitido.

Cosa siamo disposti a fare?

Se non ce ne ricordiamo è normale, altrimenti se ci ricordiamo vuol dire che sappiamo entrare in un cammino di purificazione. Eppure a volte l’inganno è pensare di essere cambiati, e non lo siamo.

La Quaresima ci deve cambiare e trasformare profondamente, dobbiamo sentire che il rapporto con Dio è mutato, che non è più basato su delle preghiere preimpostate, ma che è un rapporto vivo. Chiediamoci cosa desideriamo raggiungere insieme al Signore in questa Quaresima.

Il male purtroppo ci dice tante menzogne: che andiamo sempre bene così, che siamo dei bravi cristiani. Ma un cristiano è disposto a dare la vita! E noi, saremmo disposti a dare la vita per un fratello? Per un nemico? Non è facile dire di sì a questo, altrimenti saremmo già tutti santi.

Il problema è che noi dobbiamo continuamente lottare. Un esempio di questa lotta sta nel deserto di Cristo: nel momento in cui aveva fame gli dice di trasformare le pietre in pane.

Pensiamo a come il male si insinua anche nei nostri bisogni: il diavolo dice a Gesù di smettere quel digiuno preparatorio che stava facendo e che stiamo facendo anche noi oggi, che Gesù ha fatto per darci un esempio.

Gesù opera nella nostra vita

L’esempio di come poter cambiare. Per poter crescere nella fede, per entrare in relazione con l’altro guardandolo come un dono. Allora lì vediamo che Gesù opera nella nostra vita: quando vediamo che per quella persona così antipatica cominciamo a provare tenerezza, perché Gesù ci guarda così.

Chiediamo al Signore di saper guardare anche a noi stessi con quella tenerezza. Molte persone purtroppo sono trasfigurate dal male. Chiediamo al Signore che in questo periodo di Quaresima possiamo fare un cammino di redenzione, aiutando gli altri e la Chiesa attraverso le nostre preghiere.

Ognuno di noi faccia qualcosa per donare un pezzettino di questo tempo quaresimale alla Volontà di Dio e vedremo Gesù operare con potenza, e molti di noi vedranno l’amore di Dio in loro e vedranno crescere una fede più viva.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Gestione cookie