Cantalamessa: quali e quante sono le “conversioni” della vita?

Quaresima è innanzitutto sinonimo di “conversione”. Lo ha ricordato il cardinale Raniero Cantalamessa, durante la prima delle quattro prediche del tempo quaresimale tenute davanti alla Curia Vaticana. Il Nuovo Testamento offre “tre contesti diversi” che spiegano la “metanoia evangelica”. Il Predicatore della Casa Pontificia ha ricordato che “c’è una conversione per ogni tempo della vita”. … Leggi tutto

Vangelo di venerdì 26 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Chiediamo a Dio di gustare la pienezza del suo amore attraverso la sua misericordia riversata in noi, cosicché possiamo donarla agli altri e perdonarli

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù ci fa capire che noi saremo chiamati ad un giudizio, e in questo giudizio abbiamo delle possibilità: di essere accolti, perdonati, ma anche quella di andare nel fuoco della Geenna, all’inferno.

Prima, la riconciliazione

Gesù ci dice allora come comportarci: se, presentando la propria offerta all’altare o ad esempio andando a prendere l’Eucaristia, ci rendiamo conto che quel fratello, quel cugino ha qualcosa contro di noi e noi contro di lui, è bene che prima andiamo a riconciliarci con quel fratello, per poi presentarci all’altare.

Questa è la risposta. Invece molti di noi vanno all’altare e pochi da quel fratello, o comunque non lo vogliamo incontrare, considerare o perdonare. Questo è un limite che però è a prescindere dall’incontro con quella persona. Si potrebbe dire infatti semplicemente: non lo incontro, ma nel mio cuore lo perdono con tutto il mio cuore.

Se non ci riusciamo ma andiamo a prendere l’Eucaristia è inutile, perché Dio è la Misericordia: se noi non saremo misericordiosi, che ci nutriamo a fare? Questa è la considerazione che Gesù ci fa fare.

Ci sono momenti della vita in cui capita di alzare la voce, ma bisogna capire l’intenzione di quella litigata, e il problema non è la litigata, ma quando essa si radica in noi. Lo dice anche Papa Francesco: litigate, ma poi fate pace. Perché la lite è purtroppo una cosa che spesso viviamo.

La risposta della Misericordia nel padre Nostro

Se anche, pensiamo, Gesù stesso si è arrabbiato, come possiamo riuscire a non arrabbiarci mai? Bisogna chiedersi: come riuscire a rimanere sempre nella misericordia di Dio? Quando ad esempio diciamo il Padre nostro, lo diciamo con il cuore e il desiderio di mantenere nel cuore ciò che stiamo dicendo.

Gesù ci insegna a dire: “Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”, dandoci in questo la risposta a queste domande.

Chiediamo a Dio il dono di comprendere il motivo per cui spesso ci teniamo strette le nostre ragioni, e la forza di cancellare qualunque forma di peccato che ancora inaridisce il nostro cuore.

Chiediamogli di gustare la pienezza del suo amore attraverso la sua misericordia riversata in noi, cosicché possiamo donarla agli altri e perdonarli, presentandoci davanti all’altare a prendere la nostra offerta e il nostro dono.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna Annunziata di Arezzo: oltre cento persone vedono lacrimare la sua statua

Un giovane pellegrino di La Spezia stava tornando dal Santuario di Loreto, trovando rifugio dalla tempesta, assistette al grande prodigio.  Si trovava all’altezza della città di Arezzo, ed era il 26 febbraio 1490. Il giovane per ripararsi dall’evento imprevisto si diresse verso l’ospedale cittadino, dove effettivamente trovò riparo. In quel luogo infatti, costruito “ad refugium … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Venerdì 26 febbraio 2021

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Messe sospese a causa della situazione di allarme pandemia

Nelle regione italiana che risulterebbe la più colpita dalle “varianti” Covid, le celebrazioni eucaristiche sono state sospese, come era accaduto l’anno scorso. Una delle regioni più colpite dall’attuale ondata di “varianti” sembra essere il Molise. A causa di ciò le Messe, sono state sospese in due comuni. La situazione di allarme pandemico nell’area sannitica pare essere confermata dai provvedimenti restrittivi … Leggi tutto

Santuario Madonna della Rocca: memoria di salvezza dalla catastrofe

Il santuario della Madonna della Rocca nacque dopo un evento miracoloso che verrà ricordato nei secoli, in mezzo a tanti altri dovuti a questa devozione.  L’edificio si trova in provincia di Treviso, a nord-ovest del centro di Cornuda, su un punto particolarmente panoramico. A gestire il santuario sono state incaricate le le missionarie dell’Immacolata, officiate … Leggi tutto

ONU, inquietante ordine: schedare tutti quelli contrari all’ideologia lgbt

L’allarmante vicenda mostra la deriva globale che rischia di essere sempre più una dure repressione verso i singoli Stati. Chiunque parla di “ideologia” sarà punito? Insomma, dire la verità può essere considerato un atto sovversivo. Dall’Alto Commissariato dell’Onu per i Diritti Umani è partita una richiesta molto pericolosa e inaccettabile. L’Onu chiede in sostanza ai … Leggi tutto

Nuovo DPCM: quali “sorprese” ci aspettano per Pasqua?

Si prospettano come certe nuove regole e nuove misure che entreranno in vigore dal prossimo 6 marzo, che cosa ci attende? Il nuovo Dpcm, il primo del Governo Draghi, sarà in vigore fino a Pasqua. Mantenimento delle restrizioni, Regioni divise ancora in fasce di colore e nessuna riapertura di palestre o piscine. Continueranno, anche, le … Leggi tutto

Vangelo di giovedì 25 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Apriamo i nostri cuori e confidiamo di più in una volontà che è sempre rivolta al nostro bene. Come un buon papà, il Signore non ci deluderà.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

“Colpisce del Vangelo questo passaggio: “Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!”. Occorre meditare molto su questo: Dio ci dona cose buone, ma noi dobbiamo imparare a chiedergliele.

A chiedere non tanto le cose che vogliamo per noi, ma le cose buone che ci dà lui, quelle cose dove c’è il suo discernimento e la sua grazia. E certamente che non rimarremo delusi, anzi capiremo di più dov’è Dio e quanto Dio ci ama.

Non bisogna avere paura di chiedere

Continuiamo a meditare la parola con il commento del Papa: “Non bisogna avere vergogna di pregare e di dire: “Signore, ho bisogno di questo”, “Signore, sono in questa difficoltà”, “Aiutami!”. È il grido del cuore verso Dio che è Padre. E dobbiamo imparare a farlo anche nei tempi felici; ringraziare Dio per ogni cosa che ci è data, e non ritenere nulla come scontato o dovuto: tutto è grazia.

Il Signore sempre ci dà, sempre, e tutto è grazia, tutto. La grazia di Dio. Tuttavia, non soffochiamo la supplica che sorge in noi spontanea. La preghiera di domanda va di pari passo con l’accettazione del nostro limite e della nostra creaturalità.

Difficile non credere nel grido della preghiera

Si può anche non arrivare a credere in Dio, ma è difficile non credere nella preghiera: essa semplicemente esiste; si presenta a noi come un grido; e tutti quanti abbiamo a che fare con questa voce interiore che può magari tacere per lungo tempo, ma un giorno si sveglia e grida“.

Ecco, dopo queste parole che confermano che Gesù vuole che abbiamo un rapporto di preghiera con lui, l’invito è quello ad aprire i nostri cuori e a confidare di più in una volontà che è sempre rivolta al nostro bene. Come un buon papà, il Signore non ci deluderà”.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Gestione cookie