San Gabriele dell’Addolorata: malgrado il Covid apre la Porta Santa

A 100 anni dalla Canonizzazione del Santo passionista, ci si prepara per un vero e proprio Giubileo, nel rispetto delle normative anti Coronavirus. Al Santuario di isola del Gran Sasso fervono i preparativi, anche se molto limitati a causa della pandemia, per le celebrazioni dell’inizio del Giubileo in onore del Santo. L’inizio ufficiale, con l’apertura … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Sabato 27 febbraio 2021

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Biden vuole diffondere l’aborto nel mondo. Si scatena la reazione

“Black Lives Matter”. Le vite dei neri contano. Questo lo slogan che va per la maggiore in America, quando si leva l’indignazione contro il razzismo. Peccato che, quella stessa indignazione si trasforma in indifferenza quando si parla di altre “vite dei neri”: quelle degli africani. Il voltafaccia di Biden La contraddizione non è affatto di … Leggi tutto

Il rischio del terrorismo islamico aggravato dalla pandemia

La dura prova del radicalismo islamico, che sfocia nel dramma del terrorismo, rischia di accentuarsi ancora più con la pandemia. Serve una presa di coscienza. Secondo alcuni importanti intellettuali, la Francia infatti si trova al centro di quella che potrebbe essere definita la “quarta ondata jihadista”, vale a dire la nuova fase del terrorismo islamico che … Leggi tutto

Cantalamessa: quali e quante sono le “conversioni” della vita?

Quaresima è innanzitutto sinonimo di “conversione”. Lo ha ricordato il cardinale Raniero Cantalamessa, durante la prima delle quattro prediche del tempo quaresimale tenute davanti alla Curia Vaticana. Il Nuovo Testamento offre “tre contesti diversi” che spiegano la “metanoia evangelica”. Il Predicatore della Casa Pontificia ha ricordato che “c’è una conversione per ogni tempo della vita”. … Leggi tutto

Vangelo di venerdì 26 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Chiediamo a Dio di gustare la pienezza del suo amore attraverso la sua misericordia riversata in noi, cosicché possiamo donarla agli altri e perdonarli

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù ci fa capire che noi saremo chiamati ad un giudizio, e in questo giudizio abbiamo delle possibilità: di essere accolti, perdonati, ma anche quella di andare nel fuoco della Geenna, all’inferno.

Prima, la riconciliazione

Gesù ci dice allora come comportarci: se, presentando la propria offerta all’altare o ad esempio andando a prendere l’Eucaristia, ci rendiamo conto che quel fratello, quel cugino ha qualcosa contro di noi e noi contro di lui, è bene che prima andiamo a riconciliarci con quel fratello, per poi presentarci all’altare.

Questa è la risposta. Invece molti di noi vanno all’altare e pochi da quel fratello, o comunque non lo vogliamo incontrare, considerare o perdonare. Questo è un limite che però è a prescindere dall’incontro con quella persona. Si potrebbe dire infatti semplicemente: non lo incontro, ma nel mio cuore lo perdono con tutto il mio cuore.

Se non ci riusciamo ma andiamo a prendere l’Eucaristia è inutile, perché Dio è la Misericordia: se noi non saremo misericordiosi, che ci nutriamo a fare? Questa è la considerazione che Gesù ci fa fare.

Ci sono momenti della vita in cui capita di alzare la voce, ma bisogna capire l’intenzione di quella litigata, e il problema non è la litigata, ma quando essa si radica in noi. Lo dice anche Papa Francesco: litigate, ma poi fate pace. Perché la lite è purtroppo una cosa che spesso viviamo.

La risposta della Misericordia nel padre Nostro

Se anche, pensiamo, Gesù stesso si è arrabbiato, come possiamo riuscire a non arrabbiarci mai? Bisogna chiedersi: come riuscire a rimanere sempre nella misericordia di Dio? Quando ad esempio diciamo il Padre nostro, lo diciamo con il cuore e il desiderio di mantenere nel cuore ciò che stiamo dicendo.

Gesù ci insegna a dire: “Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”, dandoci in questo la risposta a queste domande.

Chiediamo a Dio il dono di comprendere il motivo per cui spesso ci teniamo strette le nostre ragioni, e la forza di cancellare qualunque forma di peccato che ancora inaridisce il nostro cuore.

Chiediamogli di gustare la pienezza del suo amore attraverso la sua misericordia riversata in noi, cosicché possiamo donarla agli altri e perdonarli, presentandoci davanti all’altare a prendere la nostra offerta e il nostro dono.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna Annunziata di Arezzo: oltre cento persone vedono lacrimare la sua statua

Un giovane pellegrino di La Spezia stava tornando dal Santuario di Loreto, trovando rifugio dalla tempesta, assistette al grande prodigio.  Si trovava all’altezza della città di Arezzo, ed era il 26 febbraio 1490. Il giovane per ripararsi dall’evento imprevisto si diresse verso l’ospedale cittadino, dove effettivamente trovò riparo. In quel luogo infatti, costruito “ad refugium … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Venerdì 26 febbraio 2021

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Gestione cookie