Santuario di Monte Berico: la sua costruzione ferma la peste

Il Santuario di Monte Berico nacque in seguito all’evento miracoloso che vide interessata una povera contadina in un periodo di grande sofferenza collettiva. Si tratta di quello che comunemente viene considerato come il più noto e frequentato santuario mariano della Regione Veneto. Nel momento a cui risale l’origine di questo splendido santuario, la città di … Leggi tutto

Sacro Manto: preghiamo con fiducia San Giuseppe – 7 Marzo

Il Sacro Manto è una preghiera molto potente, a patto che si reciti con fede, per superare periodi di sofferenza, di angoscia, di rovina morale, per chiedere aiuto soprattutto nei momenti di difficoltà, come quello attuale.  È proprio in un tempo come questo, che abbiamo l’occasione di riscoprire la forza della preghiera.  Perciò vi proponiamo di pregare, tutti … Leggi tutto

Vangelo di domenica 7 marzo: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Gesù dice che dobbiamo imparare ad aspettare, perché quello che dice si realizza. Ci dice che chi crede in lui si salverà. E noi ci crediamo?

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

In questo Vangelo dobbiamo fare caso al fatto che Gesù si arrabbia: è forse l’unica volta nel Vangelo che sembra quasi che “perda le staffe”. Questo testimonia il fatto che quella che è successa è una cosa grave.

Non bisogna adattare il sacro ai nostri costumi

Capita che un po’ tutti noi speculiamo sulla Chiesa. Questo non vuol dire solo fare come i mercanti vicino al tempio, che si mettono lì a fare compravendita, ma è anche adattare la Chiesa a noi, ai nostri costumi, alle nostre debolezze, alle nostre convenienze e non a ciò che dice il Signore.

Leggendo questo Vangelo potremmo chiederci: non è che Gesù si arrabbierebbe anche con me in questo modo? Tante persone vanno a messa guardando a destra e a sinistra, parlando di questo o quell’altro, e sentendosi di star facendo quello che dice il Signore. Eppure la prima regola che ci dà il Signore è quella di avere una condotta umile, un rapporto fraterno con gli altri, non giudicante, non di convenienza.

Il seme della fede

Tornando al Vangelo Gesù ad un certo punto dice: distruggete questo tempio, ed in tre giorni lo farò risorgere. Usa un linguaggio che era evidente che i presenti allora non potessero comprendere. Allora ci si può chiedere: Gesù voleva o non voleva farsi capire? Lui sapeva che non lo avrebbero compreso, anzi che lo avrebbero ancor più messo all’angolo. Si capisce che c’è una provocazione nell’affermazione di Gesù.

Eppure in tutto ciò c’è il seme della fede. Proprio perché spesso noi uomini non ci fidiamo di Dio e vogliamo ottenere e capire tutto subito, Gesù dà una risposta che si capirà poi. Dopo la morte e risurrezione di Gesù, ci dice anche il Vangelo, gli apostoli infatti comprenderanno.

La pazienza di saper aspettare

Quante volte chiediamo a Gesù qualcosa ma nei tempi che vogliamo noi? Quante volte non sappiamo aspettare i suoi tempi? Questo è un punto importante su cui dobbiamo concentrarci. Sappiamo pazientare nell’aspettare che ciò che Gesù ci dice si realizzi nei suoi tempi?

Gesù ci dice che noi dobbiamo imparare ad aspettare, perché quello che ci dice si realizza. Ci dice ad esempio che chi crede in lui si salverà. E noi che facciamo? Ce la mettiamo tutta per questa salvezza o c’è ancora tanto da lavorare? Non rimandiamo.

L’obiettivo di questa Quaresima

C’è un sacerdote che conosco che ha detto che ogni quaresima bisogna darsi un obiettivo. Chiediamoci: dalla Quaresima dell’altro anno, mi ricordo di essere cambiato? Se la risposta è “no” vuol dire che non abbiamo vissuto la Quaresima.

Se dalla Quaresima di questo anno non usciamo cambiati vuol dire che non l’abbiamo vissuta. Noi dobbiamo darci questo tempo quaresimale per essere migliori, per cambiare rispetto alle nostre debolezze, alle nostre abitudini, alle relazioni con gli altri e per avere un rapporto più intimo con Gesù.

Se noi riusciamo a raggiungere questa meta allora veramente il nostro cammino diventa un cammino di grazia che porterà luce anche agli altri. Se invece chiediamo a Dio di esaudirci subito, nel momento che noi pensiamo sia giusto, allora siamo come i farisei che lo sfidavano continuamente e lo deridevano.

Loro avevano sì un timore nei suoi confronti, ma era limitato alla paura che lui rovinasse i loro piani, ed è per questo che l’hanno ucciso.

Chiediamogli invece di scompigliare i nostri piani, di diversificare il nostro modo di fare e ragionare, cosicché tutti possiamo vivere questa Quaresima come un dono acquisito e un cambiamento rivolto alla promessa che Gesù ci ha fatto, che è la vita eterna, per noi e per tutti i nostri cari.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Preghiera di offerta per chiedere una grazia a Gesù

Gesù è morto in Croce per evitarci una sofferenza eterna, ma gli è cara anche quella che viviamo ora. Uniamola a quella di Gesù e offriamola a Dio. Le nostre sofferenze, ci dice la Bibbia, sono preziosi agli occhi di Dio. È proprio Gesù infatti a dirci: “Beati gli afflitti, perché saranno consolati”. Gesù dunque … Leggi tutto

Medjugorje: chi era la donna misteriosa incontrata sulla Collina?

Un pellegrinaggio e soprattutto una salita possono essere molto faticosi per chi ha problemi di salute. Ma una “visione” cambia tutto. Vincenza aveva difficoltà a salire la Collina delle Apparizioni a causa dei suoi affanni. La sua paura di stare, poi, male, le aveva messo angoscia. Ma qualcosa, mentre saliva recitando il Santo Rosario, è cambiato. Quella … Leggi tutto

Ostensione straordinaria della Sacra Sindone: un segno contro il Covid

L’annuncio dell’evento speciale da parte dell’arcivescovo Nosiglia sulla Sacra Sindone fa sperare. C’è bisogno di affidarsi al Signore contro il male che avanza. L’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia ha infatti affermato in una diretta dal sito della diocesi che il Sabato Santo, ovvero il prossimo 3 aprile, ci sarà una ostensione speciale della Sindone. “Il telo … Leggi tutto

Sacro Manto: preghiamo con fiducia San Giuseppe – 6 Marzo

Il Sacro Manto è una preghiera molto potente, a patto che si reciti con fede, per superare periodi di sofferenza, di angoscia, di rovina morale, per chiedere aiuto soprattutto nei momenti di difficoltà, come quello attuale.  È proprio in un tempo come questo, che abbiamo l’occasione di riscoprire la forza della preghiera.  Perciò vi proponiamo di pregare, tutti … Leggi tutto

Cos’è la fiducia in Dio? Ce la spiega Gesù Misericordioso

Se vogliamo far piacere a Dio e trovare finalmente la pace del nostro cuore, la domanda da porci è una. Cos’è la fiducia? E in particolare la fiducia in Dio? Ecco come Gesù ce ne dà risposta attraverso le rivelazioni a Santa Faustina Kowalska, rivelandole come Lui ami particolarmente le anime fiduciose nella Sua bontà … Leggi tutto

Un dato allarmante rivela il dramma delle famiglie come mai prima

L’anno della pandemia ha peggiorato, ancora di più, la vita di chi viveva già in precarie condizioni economiche. L’aumento delle povertà fa segnare un innalzamento del numero delle persone che vivono “in povertà assoluta” nel corso del 2020. Le stime parlano di circa 2 milioni di famiglie in difficoltà, con dati peggiori rispetto al 2019. … Leggi tutto

Gestione cookie