La preghiera per non lasciare solo Gesù nel Getsemani

La Passione di Gesù inizia con un momento dolorosissimo: Gesù è in agonia spirituale nell’Orto degli ulivi. La sera che fu tradito, dopo l’Ultima Cena Gesù nell’Urto degli Ulivi vede davanti a sé tutto ciò che dovrà patire, ma non è tanto questo che lo fa soffrire terribilmente: partecipa a tutta la miseria umana e … Leggi tutto

Medjugorje: messaggio della veggente Marija per gli italiani – VIDEO

La veggente Marija Pavlovic in un forte messaggio rivolto agli italiani, i primi pellegrini a Medjugorje, esorta a non cedere alla paura: “Non abbandonate la preghiera, altrimenti impazzirete tutti”

La Madonna chiama ma ci può essere o meno una risposta: nella terra scelta dalla Regina della Pace, molti italiani hanno avvertito il suo richiamo e ora, tramite le parola di Marija, si rivolge proprio a noi.

Marija, una dei sei veggenti di Medjugorje, è nata a Bijakovići, in un piccolo villaggio vicino Medjugorje. Dal 25 giugno 1981 riceve apparizioni quotidiane dalla Madonna ed ogni 25 del mese ne riceve uno in particolare che la Madonna rivolge e tutta l’umanità. La Madonna le ha affidato l’evangelizzazione e in particolare l’intercessione per le anime del purgatorio e i consacrati.

Si è poi trasferita in Italia dopo il suo matrimonio da cui sono nati quattro figli. Si definisce “italiana per metà”. Perciò una, nel pieno contesto pandemico, ha rivolto in un video in particolare a tutti gli italiani, queste parole valgono ancora di più oggi che siamo ancora nella pandemia.

Il messaggio della veggente Marija agli italiani

“Carissimi, eccoci qua da Medjugorje, e da Medjugorje ho voluto fare questo video per salutarvi e per dirvi che non siete soli. Coraggio! Mi hanno chiesto di dire qualcosa agli italiani, per darvi la speranza. Io sono italiana ormai a metà, ma in questo momento vi dico che dobbiamo avere coraggio. Dobbiamo pregare.

La Madonna ha chiamato come primi pellegrini a Medjugorje gli italiani, e la Madonna è stata speranza per tante famiglie che hanno sono rinate, sono ringiovanite, sono state rinnovate… Ecco la Madonna è arrivata anche in Italia e ci ha chiamato e ci chiama, e ci ama.

Soprattutto in questo momento difficile dove questo virus ha fatto morti, ma non soltanto fisicamente! Tante persone non hanno più speranza, non hanno più amore, hanno paura. Io mi ricordo sempre che in tempo di Comunismo, quando noi avevamo tanta paura, la Madonna ci ha dato speranza. E dicevamo: se dobbiamo morire moriamo felici, perché crediamo che Dio è con noi! E la volontà di Dio è che io vivo: ogni mio respiro è un dono di Dio”.

LEGGI ANCHE Medjugorje, il messaggio per oggi: “Satana attira molti al peccato e alla perdizione”

Noi già al mattino presto ci svegliamo, andiamo camminare, a fare pellegrinaggi sulla collina dell’apparizione ricordando pregando per tutti voi. A voi vogliamo dire: non abbandonate Dio, non abbandonate la Madonna e soprattutto la preghiera, che è la speranza. Altrimenti impazzirete tutti, non avrete più nessun appiglio dove aggrapparvi.

Ma se avete Dio, il vostro cuore sarà in pace. Noi vi stiamo dicendo: coraggio. Con la Regina della Pace, come cantavano primi anni, anche l’Italia si salverà con la Regina della Pace. Con questo voglio darvi forza e speranza e dirvi: preghiamo insieme affinché il Cuore Immacolato di Maria trionferà nei nostri cuori, nelle nostre famiglie e nella nostra patria. Dio vi benedica tutti”.

https://www.youtube.com/watch?v=OikgFqi2dnQ&ab_channel=PreghieraInCanto

Elisa Pallotta

Incredibile: in 30 fanno una scala umana per salvarli dall’incendio – Video

Imprigionati nella loro casa dalle fiamme, trenta angeli sono accorsi per salvarli e hanno realizzato l’impossibile.

Un incendio e una mamma, un papà e il loro bambino che non riuscivano ad uscire. Alcuni giovani non hanno esitato a creare una vera e propria scala umana e portarli via. Il tutto, sotto gli occhi increduli di altri passanti.

Le fiamme e una famiglia bloccata nel suo appartamento

Eroi per un giorno. Questi sono stati dei ragazzi che, notando delle fiamme che avvolgevano un appartamento in una via di un quartiere di Nantes, hanno subito pensato di soccorrere chi, probabilmente, non riusciva ad uscire da quell’inferno.

Lì dentro c’erano un bambino di 6 mesi e i suoi genitori che cercavano aiuto per salvarsi dall’incendio. La chiamata immediata ai pompieri, ma la situazione si era fatta troppo grave per aspettare il loro arrivo. E cosi, “una scala umana” è stata creata per poter raggiungere il prima possibile quella casa e tirar fuori bimbo, mamma e papà.

La vista del bambino e la voglia di soccorrerli

Al terzo piano abbiamo visto i genitori tenere il bambino alla finestra per proteggerlo dal fumo. Allora ci siamo subito organizzati e siamo andati a cercare dei materassi. In diversi fra noi, ne abbiamo tenuto uno perché potesse ammortizzare la caduta del piccolo” – ha raccontato uno dei giovani ad un quotidiano locale.

giovani che si arrampicano sulla facciata del palazzo
photo web source

LEGGI ANCHE: Un estremo gesto di amore per salvare la loro vita

La “scala umana” di 30 giovani

Sono stati in 30 coloro che si sono mobilitati, arrampicandosi lungo la facciata del palazzo per salvare quella famiglia. All’arrivo dei pompieri, i ragazzi hanno cercato di dar man forte ai soccorritori che, già da prima, avevano fatto di tutto per evitare che si consumasse una strage familiare.

Un gesto eroico: giovani che non hanno esitato ad aiutare, anche davanti a una situazione di pericolo come quella di un incendio. Da esempio!

Fonte: Aleteia

LEGGI ANCHE: Un Angelo salva dalla morte 4 Bambini intrappolati in un incendio

ROSALIA GIGLIANO

L’ultima cena come Gesù la rivelò alla Beata Caterina Emmerick

Il Giovedì Santo è un giorno molto importante del tempo quaresimale per un cristiano: ecco come apparve alla celebre mistica. In questo giorno Gesù istituisce il Sacramento dell’Eucaristia, facendosi pane e vino per noi. Quella stessa sera fu tradito da uno dei suoi, Giuda Iscariota. Gesù ha mostrato alla Beata Anna Caterina Emmerick (Coesfeld, 8 … Leggi tutto

L’Olanda come il nazismo: applica l’eutanasia sui non degni di vivere

Un’analisi attenta porta, addirittura, ad un paragone fra il Paese Europeo e il periodo della Germania nazista. Il tema dell’eutanasia è uno dei più affrontati e controversi che spacca in due l’opinione pubblica e anche i cristiani. La “Jama International Medicine”, prestigiosa rivista, lancia un’accusa diretta all’Olanda: “Eliminano gli anziani con l’eutanasia con una giustificazione … Leggi tutto

Vangelo di giovedì 1 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Gesù ha vissuto per noi la Passione e vuole che noi la meditiamo e la “riviviamo” con lui per renderci conto di quanto siamo amati

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Questo bellissimo Vangelo ci parla di Gesù che ci lava i piedi: è qualcosa di incredibile se ci pensiamo, e capirlo è quasi impossibile, ma ce lo spiega Lui. La cosa più sconvolgente è che Gesù fa qualcosa di umiliante, se ci pensiamo. Perché si umilia così?

Gesù è l’umiltà

Gesù in realtà non si umilia mai, egli è l’umiltà e non subisce nessuna forma di fastidio nel lavare i piedi ai suoi apostoli, lui lo fa solo perché è amore. Gesù, sapendo che quel gesto era per noi un segno importante, l’ha voluto lasciare come messaggio affinché ognuno di noi prendesse esempio da lui.

Questo Vangelo ci parla in modi diversi a seconda di come noi lo guardiamo. Una cosa che credo possa toccare tutti è questo che Gesù dice: “Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti”.

Che vuol dire “chi ha fatto il bagno”? Io credo che se noi oggi viviamo nella grazia, ci comportiamo da cristiani, cerchiamo di aiutare il prossimo, andiamo a celebrare le Solennità di fede, prendiamo l’Eucaristia, stiamo vivendo una condizione abbastanza coerente con la nostra professione di fede. Se noi ci andiamo anche a confessare ci purifichiamo.

Perché abbiniamo ora la Confessione alla purificazione? Perché la Confessione detta con il cuore è una purificazione, un atto di liberazione, anche se a volte noi la banalizziamo, come anche gli altri Sacramenti. Li facciamo diventare dei riti, non dei contatti. Io non so se domani, nel Venerdì Santo, qualcuno avrà il coraggio di meditare la Passione guardando il film “The Passion”.

A molti infatti la Passione di Gesù dà fastidio agli occhi e vengono impressionati da questo film. Noi, molti di noi, non riescono a guardare quel film perché soffrono nel vedere le sofferenze di Gesù. Molti invece non lo guardano perché non vogliono vivere la sofferenza di Gesù: “Occhio non vede, cuore non duole”.

Ma se Gesù l’ha vissuta quella Passione, vuole che noi riviviamo per renderci conto quanto siamo amati! Io credo che quello strazio che noi vivremo vedendo quel film ci farà entrare ancor di più nel mistero di questo giorno che si rinnova di anno in anno e che rimanda a quel giorno di sofferenza immane di Gesù. Nonostante questo, non lo guardiamo, perché ci dà fastidio.

Maria sotto la Croce

Vivere quella sofferenza con Gesù invece ci porta a capire non in modo distaccato ma in modo intimo! Dio non ha risparmiato Maria di vedere la Passione di suo Figlio! Non le ha detto: starai lontana da quello che gli faranno, ma un giorno te lo rivelerò. Maria lo ha visto! E noi non vogliamo vedere, a volte, nemmeno un film…

Che è vero che ritrae quel momento così crudo… Ma Gesù è stato trattato con dolcezza o con crudeltà? Meditando con quel film la sua Passione, soffriremo con lui e ci uniremo al suo dolore!

Quando soffriremo vedendo quel film, quelle piccole sofferenze allevieranno un po’ quelle Gesù, che vedrà che noi abbiamo voluto soffrire un poco per lui, vivere in qualche modo la sua Passione è un dono! Non è farsi dal male, ma è unirsi a quel dolore, davanti a quelle immagini, sapendo che Gesù ha vissuto quel dolore.

Quello non è nemmeno “un film”: è verità! Credo che a Gesù faccia piacere se viviamo un po’ del suo dolore con lui, ma ognuno è libero di fare ciò che sente nel cuore.

La debolezza di fronte alla sofferenza

Vi dico questo perché a noi piace cogliere il bello della fede, e ci piace sentire la bellezza di un’azione cristiana, ci piace dire “sono un cristiano”. Ma perché gli apostoli quando Gesù è andato sulla Croce sono tutti scappati? Perché è emersa la loro umanità. E in quell’umanità sono scappati, sono fuggiti, perché siamo umani, siamo deboli, sensibili e paurosi, siamo così.

Ma questa non è una condanna: Gesù ci vuole salvare! Ci vuole portare in Cielo, anche se a volte non ci rendiamo conto che per amarci come ci ama, ha dovuto subire quel supplizio, quello scempio, quelle sofferenze inaudite.

Allora chiediamo al Signore di non fermarci davanti a una fede emotiva. Di non fermarci davanti a una fede sensibile ma non concreta, perché Gesù ha lavato i nostri piedi! E allora oggi, se c’è qualcuno che ci è vicino ha bisogno, simbolicamente, andiamo a lavargli i piedi.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna della Suasia: i cinque messaggi al giovane mendicante

La Madonna della Suasia apparve a un povero del luogo consegnandogli un messaggio ben preciso. Un prodigio che avvenne in diversi momenti.  La Vergine Maria apparve alla Maestà dell’Avellaneta della Suasia in diverse occasioni a un bimbo molto devoto di nome Pasquino. Pasquino era un bambino poverissimo e mendicante, ma di grande fede. Era infatti solito … Leggi tutto

Papa Francesco: la carne di Gesù è un “veleno” per il demonio

“L’annuncio del Vangelo è sempre legato all’abbraccio di una Croce concreta”. Con queste parole, papa Francesco ha commentato il Vangelo di oggi, in occasione della Messa Crismale in San Pietro. La lettura riporta della predica di Gesù alla sinagoga di Nazaret, dove, significativamente, qualcuno si domanda: «Non è costui il figlio di Giuseppe?» (Lc 4,22). … Leggi tutto

Cosa può esserci dietro una carità tanto grande?

Riprodurre il paradiso in terra – dovremmo saperlo tutti – è impossibile. Chiunque creda in Dio, però, può pregustare qualche anticipo di Cielo, attraverso immagini, gesti, parole, moti dell’animo. È quello che ‘assaggia’ chiunque entri in casa di Luca e Laura Russo. Nella loro abitazione di Assisi, questi due coniugi, in 23 anni di matrimonio, … Leggi tutto

Medjugorje: anche il corpo si prepara al Triduo Pasquale

Il Triduo Pasquale è il tempo liturgico in cui ripercorriamo e meditiamo il mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Ma così come predisponiamo l’anima a vivere questi momenti centrali per la vita del cristiano, così siamo chiamati a preparare anche il corpo. Ecco come.  Il digiuno e l’astinenza dalle carni il Venerdì Santo come … Leggi tutto

Oggi 1 aprile: San Lodovico Pavoni apostolo della carità

San Lodovico Pavoni spese la sua vita al servizio dei giovani e dei più bisognosi. Fin da subito capì che quella era la sua missione, poi gli fu svelato come compierla.  Lodovico nacque l’11 novembre 1784 a Brescia da una nobile famiglia, e fin da giovane manifestò una particolare sensibilità. Questa era legata a una … Leggi tutto

Medjugorje: tanti auguri di buon compleanno a Marija

Il 1° aprile festeggia il compleanno di Marija Pavlovic Lunetti, una dei sei veggenti di Medugorje, a cui la Madonna appare ancora quotidianamente. Nata il 1º aprile 1965, a Bijakovići in Bosnia ed Erzegovina, un piccolo villaggio vicino Medjugorje, ora vive a Monza e con suo marito e i suoi quattro figli. La Madonna le appare … Leggi tutto

Il cattolico è chiamato a militare anche nella politica?

È la domanda di molti di fronte a una società in cui la fede e di conseguenza i valori cristiani sembrano scomparire.  C’è l’urgenza che i cattolici facciano sentire la voce. La società infatti ha uno smisurato bisogno di ritrovare il senso smarrito della fede e della morale cristiana. Più ci si è allontanati infatti dall’idea di … Leggi tutto

Gestione cookie