Sacra Sindone: la preghiera per la festa liturgica, oggi 4 maggio

In occasione della ricorrenza della Sacra Sindone, preghiamo insieme davanti al Telo che avvolse Gesù appena deposto dalla Croce. Oggi, 4 maggio, la Chiesa celebra la Sacra Sindone con una memoria liturgica. Ma conosciamo meglio la storia di questo Sacro Telo e, soprattutto, poniamoci in preghiera insieme a tutta la Diocesi di Torino, dove questi … Leggi tutto

Madonna della Colomba che operò la prodigiosa guarigione

La Madonna della Colomba stupì tutti con un volatile che, davanti alla popolazione in fuga, diede un segno di grande speranza per mezzo di una guarigione.  La devozione risale in primo luogo al 1155. In quell’anno si stava verificando la campagna dell’imperatore germanico Federico Barbarossa contro Tortona, una delle schiere assoldate dall’imperatore. Questo però si … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 4 maggio in diretta dalla Basilica dell’Annunciazione di Nazareth in Israele

Quarto giorno col Santo Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per l’iniziativa di preghiera di maggio voluta Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, in … Leggi tutto

Oggi 4 maggio: San Lazzaro e la sua grande carità a costo della vita

Il vecchio Lazzaro, diacono fervente nella fede e nell’aiuto ai più bisognosi, venne martirizzato nell’antica Trieste. San Lazzaro fu un diacono che subì il martirio il 12 aprile 142, sotto l’imperatore Antonino. Nato da genitori cristiani, venne ordinato diacono in età adulta. Alcune fonti lo ricordano distribuire i suoi beni ai poveri che invitava a … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 3 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Qual è il testo cristiano più diffuso dopo la Sacra Bibbia?

Se la Sacra Bibbia rappresenta il fulcro della letteratura cristiana, si può confermare che la tradizione medievale ha prodotto un testo di altrettanta diffusione. Kempen, Renania (Germania) 1380 circa – 25 luglio 1471. Siamo in pieno Medioevo e le date appena citate aprono e chiudono una parentesi religiosa di straordinaria importanza. Infatti, proprio a Kempen, … Leggi tutto

Vangelo di lunedì 3 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

La testimonianza più grande che un cristiano può dare, è essere fedele a Dio. Fedele nel servizio, costante nella fede, generoso nel cuore

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Questo Vangelo è molto ricco di punti e argomenti fondamentali che credo ci sia poco da aggiungere. Oggi prima di iniziare la preghiera mi è venuto da immaginare quante famiglie vivono nella disperazione. E vedere anche quanta gente fatica a credere è desolante.

C’è tanta gente che fatica a credere, che vorrebbe credere ma non riesce. Mi rendo conto che il Signore ci fa dei doni straordinari; ce li fa anche attraverso cose che sembrano figlie di un volere superiore… Non è tanto il fatto suggestivo che ci deve dare una risposta, quanto i fatti che si realizzano attraverso l’incontro con Cristo.

Lui lo dice in modo molto chiaro: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. Quindi non c’è altra strada: se vuoi arrivare a Dio passi per Gesù, se vuoi arrivare a Gesù ti aiuta Maria, ma la strada è sempre Cristo. E Gesù lo dice in modo sereno, limpido.

Ci dice che qualunque cosa chiederemo al Padre nel suo nome lui ce le concederà, perché sia glorificato Padre per i meriti di Gesù. Dio è come se ci dicesse: Mandando mio Figlio mi sono esposto a voi, mi espongo, infatti ve lo dono.

Il segno più grande

La testimonianza più grande che si può dare, che può dare un cristiano, è una, è prevalentemente una. La testimonianza più diretta che posso dare non è tanto raccontare i miracoli che ho visto o le grazie che ho ricevuto, che comunque sono importanti e vanno testimoniate. Ma il primo segno che io sono tenuto a trasmettere per glorificare Gesù nella mia vita, per renderlo vivo nel mio cammino è cercare di essere, non dico un esempio, perché quello forse non lo sarò mai, però almeno fedele, fedele a Lui. Fedele nel servizio, costante nella fede, generoso nel cuore, cercando di essere disponibile e offrirmi, per quel poco che posso fare.

Questa preghiera per me è un segno tangibile, una testimonianza. Quando nella preghiera leggo i vostri commenti, dove ringraziate me, io dico che non sono io, per mio volere, ma è Lui che lo vuole e che mi permette di stare qui.

Cercare di seguire Gesù

Si legge “Siate miei discepoli” alla fine del Vangelo di oggi. E io ci sto provando, provo ad essere un suo discepolo, provo a portare agli altri la sua Buona Notizia. Credo che questa sia la cosa principale: offrirsi nel Suo Nome per dare agli altri un pezzetto della luce che noi riusciamo a vedere.

Io credo che questo sia il primo dei segni. Poi io posso testimoniare perché le testimonianze vanno date. Io sono stato, lo ribadisco, 4 anni e mezzo separato con mia moglie, quasi non ci vedevamo nemmeno per scambiarci nostro figlio. Mi ero smarrito, avevo perso la strada. E pensavo di essere una persona incompresa da mia moglie, di avere delle qualità che lei non vedeva in me. Pensavo a un certo punto che lei non fosse la donna della mia vita e che avevo sbagliato.

Perdersi per poi lasciarsi ritrovare

Ho avuto i miei tormenti, ho avuto le mie prove. E in una di queste prove il Signore mi ha parlato e mi ha raccontato la verità di me stesso. Mi ha detto che io avevo rotto tutto. Che io avevo deciso di cercare emozioni nuove.

Quindi me lo ha fatto capire che quei pensieri non erano buoni, non erano santi, erano pensieri egoistici, che non sono quelli che insegna Gesù. E quando ho capito che nel mio cuore c’era un problema, un vizio, un male, ho cominciato a fare domande, domande, domande…

Chiedevo: Signore, illuminami, Signore dammi la strada, mostrami la via, Signore aiutami a ricomporre una vita migliore di quella che sto vivendo, perché io non sto bene, perché io sono uno smarrito, una persona sola.

E Gesù tramite delle sofferenze mi ha parlato. Mi ha raccontato qualcosa di me, mi ha mostrato qualcosa di lui. E mi ha dato il coraggio di mettermi in discussione, ma in modo coraggioso.

Il viaggio a Medjugorje

E un giorno feci un fioretto. Dissi a Dio che avrei offerto qualcosa di me per un tempo illimitato finché non mi avesse dato almeno l’opportunità di ricostruire i danni che avevo lasciato e la famiglia che avevo buttato via. Per una serie di circostanze andai a Medjugorje con mia moglie, da separato, e lì chiesi di riunire la famiglia. Mentre lo chiedevo mia moglie mi disse: “Chiedi tutto tranne che io ritorni con te, perché io non ritornerò più”.

E proprio mentre lei mi diceva quelle parole e io ero inginocchiato a pregare e piangevo come un bambino, una voce dalla parte opposta dalla quale mi parlava mia moglie mi disse tutto il contrario. Mi disse: “Non temere, la tua preghiera è stata accolta, e riavrai la tua famiglia”. La seconda parola che ho sentito ovviamente è una parola che oggi mi fa venire la pelle d’oca, perché aveva ragione. Aveva ragione rispetto alla parola umana di mia moglie, che dopo sei mesi mi ha ricercato.

Io ho aspettato fiducioso, non ho avuto paura, ho confidato nel Signore, e dopo sei mesi mia moglie mi ha chiesto di rimettermi con lei e di rimettere a posto con lei quello che era stato distrutto.

L’importanza della famiglia

Questa è una mia testimonianza e quindi con questo vi dico che le famiglie sono il bene più prezioso, che dobbiamo difendere, custodire e per le quali vale la pena lottare, soffrire, accettare anche dei compromessi. Perché di solito la via facile non ce la mette mai davanti il Signore.

Dio non è venuto a salvarci a basso costo, Dio è venuto a salvarci al prezzo della Croce e della passione di Gesù. Se io oggi sono qui è per la gratitudine che sento nel mio cuore per Lui, per avermi ridato la vita, per avermi ridato la famiglia, per avermi ridato un lavoro. Per avermi ridato anche la dignità che avevo sicuramente perso davanti a lui.

Testimoniare con la vita che Gesù è il Signore

Allora questa è la nostra testimonianza, il portare agli altri le meraviglie che Dio può fare su di noi. Io spero che le mie parole che sono uscite in modo spontaneo possano aprire barlumi di speranza a chi ha vissuto o vive situazioni simili alla mia; non sono riguardo alla famiglia, perché qualunque problema, qualunque situazione o storia, il Signore è in grado di rimettere a posto.

Dobbiamo solo abbandonarci a lui. Chiedere la grazia di saperci ascoltare. Perché a volte ci mascheriamo un po’, anche per la paura di fallire, di soffrire ancora, per una questione di comodità, perché ti abitui anche ad essere separato.

Però, credetemi, se io non avessi avuto di nuovo la mia famiglia, io di sicuro non sarei stato qui. Quindi ringrazio Dio anche per questo successivo dono che siete voi e grazie a voi ogni giorno posso testimoniare che Gesù Cristo è il Signore.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Il Rosario ogni giorno: 3 maggio in diretta dal Santuario di Czestochowa in Polonia

Per tutto maggio la recita del Santo Rosario in collegamento da un diverso Santuario mariano del mondo, lo ha voluto Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, … Leggi tutto

Madonna di Porta Armerina: difende la città da un terribile attacco

La Madonna di Porta Armerina accompagnò un condottiero che lottò contro l’invasione islamica, e da allora furono molti i miracoli che si verificarono.  La festa in onore della Madonna delle Vittorie, Patrona della Città e della Diocesi di Piazza Armerina, raffigurata in una icona bizantina custodita in un artistico tempietto d’argento sull’altare maggiore della Cattedrale, … Leggi tutto

Celentano indica la via di salvezza a Corona e spiazza tutti

Un appello di Adriano Celentano a Fabrizio Corona davvero inaspettato, in cui gli indica l’unica via d’uscita dalla schiavitù del successo.  Il Molleggiato si è infatti rivolto a quello che è stato definito il “re dei paparazzi”, e che da anni vive una situazione di grande dolore tra carcere e disagi psicologici, con un luingo video … Leggi tutto

Oggi 3 maggio: Santi Filippo e Giacomo, le loro vite ancorate a Gesù

I Santi Filippo e Giacomo furono due apostoli che segnarono in maniera indelebile la nascita della cristianità e l’evangelizzazione dei popoli di tutto il mondo.  I due apostoli Filippo e Giacomo il minore, vissuti entrambi nel primo secolo della cristianità, vengono ricordati lo stesso giorno dopo che le loro reliquie furono deposte insieme nella chiesa … Leggi tutto

San Gennaro: dopo una lunga attesa sorprende tutti

Dopo la trepida attesa e il sangue ancora solido, San Gennaro ha accolto le insistenti preghiere dei fedeli e ha compiuto il miracolo. Napoli attendeva il miracolo con ansia e fede, e San Gennaro ha ascoltato le preghiere di tutti i suoi fedeli. Una preghiera che, ieri, si è interrotta dopo l’annuncio del “non scioglimento … Leggi tutto

Gestione cookie