La tanto attesa notizia su don Dolindo Ruotolo a firma di Battaglia

Una bellissima notizia arriva dalla diocesi napoletana decretata del suo Arcivescovo e riguarda il Servo di Dio don Dolindo Ruotolo. Viene infatti affermato in un decreto ufficiale firmato dall’Arcivescovo Metropolita di Napoli, Mons. Domenico Battaglia, che la causa di beatificazione è finalmente iniziata. “In virtù di questo decreto, io Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli, … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 20 maggio in diretta dal Santuario di “Nuestra Señora de la Caridad del Cobre” di Cuba

Ventesimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, … Leggi tutto

Possiamo pregare l’Angelo Custode di un’altra persona?

L’Angelo Custode, è una figura reale e concreta sempre vicina a noi, ma è possibile pregare è invocare l’aiuto di quello di un’altra persona? Un fedele pone una domanda ad un sacerdote. In una situazione difficile, è bene rivolgersi all’Angelo. Ma quando abbiamo bisogno di chiedere perdono ad un’altra persona, può questa presenza aiutarci? Dio … Leggi tutto

Vangelo di giovedì 20 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Dobbiamo avere la consapevolezza di riuscire a desiderare questo: di avere nel cuore il desiderio intimo di una relazione con Dio

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

In questo Vangelo Gesù dice: “Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola – quindi sta parlando di noi! – perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato“. Per me ciò che è più evidente in questo Vangelo è l’univocità: Gesù ci chiama ad essere una cosa sola con lui, quindi più uniti possibile vuol dire anche più simili possibile.

Gesù dice inoltre: “perché il mondo creda che tu mi hai mandato”, usa quindi la parola “credere”, quindi avere fede. Questo è il perno su cui si basa la nostra esperienza cristiana: non si basa sulla conoscenza tecnica, non si basa su sei comportamenti inappuntabili, ma si basa sull’amore di Dio, sull’univocità di questo amore che è rivolto a noi, sulla Sua misericordia… Ma sopra ogni cosa sulla fede in lui, credendo che Dio è veramente nostro Padre e che Gesù è davvero quel punto di congiunzione col quale ognuno di noi è chiamato a un profondo incontro.

Noi non siamo fatti per credere “tanto per”. Non siamo fatti per avere una fede scaramantica. Non siamo fatti per prenotare il Paradiso attraverso delle regole: siamo fatti per amare e per essere amati. Non siamo fatti per piacere, siamo fatti per amare.

Le distrazioni del mondo

Il problema di questo mondo è che ci sta sempre più convincendo che siamo fatti per piacere agli altri, quando poi non piacciamo nemmeno a noi stessi. Credo che allora questo Vangelo ci sta invitando a fare quello che fa Gesù: “In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò”: ogni tanto bisogna alzare gli occhi al cielo, bisogna guardare le meraviglie del creato, bisogna rivolgere le nostre attenzioni all’amore di Dio.

Purtroppo invece così spesso abbiamo lo sguardo rivolto verso il basso. Potremmo chiederci: davvero uno sguardo che cambia angolazione può cambiare la propria vita spirituale? Sì.

C’era un periodo che andavo spesso ad adorare il Signore in una chiesa dove il mercoledì oltre all’adorazione facevano anche un rosario meditato con delle preghiere di guarigione e liberazione davanti al Santissimo Sacramento. Il Santissimo, che è Gesù, è il Cielo, la nostra meta più alta e più ambita. Mentre io guardavo il Santissimo mi capitava di avere delle distrazioni, perché il male che è furbo, trova tutti gli incastri affinché noi ci distraiamo e non guardiamo il Cielo, guardiamo le cose di questo mondo che ci allontanano dal Signore.

Oggi meditiamo su questa parola: “Alzàti gli occhi al Cielo, pregò”. Noi dobbiamo rivolgere il nostro sguardo a Lui! Non possiamo distrarci, perché quando ci distraiamo entriamo in una direzione che è quella del mondo!

Lo sguardo giusto

Quando ci mettiamo a mangiare e abbiamo la televisione accesa, al 90% non parleremo ma guarderemo la tv, e se anche parleremo parleremo di quello che guardiamo in tv, quindi tra di noi si annulla la relazione. Allora cosa significa questo? Che anche la tv è una distrazione! Anche il computer, anche il telefonino sono delle distrazioni. Quante distrazioni abbiamo durante il giorno? Camminiamo per strada e ci distraiamo, torniamo a casa e c’è il computer, lo smartphone… In ogni istante siamo distratti.

L’unico modo per tornare a guardare il Signore è alzare gli occhi al Cielo. Anche questo è importante: la postura con la quale si prega. Si potrebbe dire: io dico un rosario al giorno. Ma quando dico quel rosario a cosa penso? Ai Misteri o al numero delle Ave Maria che ho detto? Penso a questo o guardo l’orologio? Non è così la preghiera. Quando andiamo a Messa e guardiamo l’orologio per guardare a che ora mettere l’acqua a bollire, queste sono distrazioni.

Non perché noi siamo colpevoli di questo, ne siamo vittime, ma poi diventiamo vittime consapevoli. Infatti, se non lo so è un conto, quando però comincio a capirlo, è un altro. Dobbiamo quindi avere questa capacità, questa sensibilità di arrivare a comprendere dove stiamo guardando nella nostra vita. Quando guardiamo il mondo non abbiamo l’attenzione rivolta verso il Signore.

Dobbiamo avere la consapevolezza di riuscire almeno a desiderare questo: avere nel cuore il desiderio intimo di una relazione con Dio. Per questo Gesù dice “Una cosa sola”: se siamo distratti, di certo con Gesù non possiamo essere una cosa sola, perché Gesù non è il nostro unico pensiero in quel momento.

Noi dobbiamo guardare in alto: il Signore ci invita a farlo perché forse è l’unico modo per entrare in relazione in modo ancor più intimo col Signore Gesù. Chiediamo che ognuno di noi sappia guardare il Cielo, perché se l’ha fatto Gesù, sicuramente è qualcosa che dobbiamo fare anche noi come Gesù ci ha insegnato, e se lo fa lui vuol dire che è il modo giusto per guardare il Signore.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Sandra Sabattini: ecco la data della sua beatificazione

Sandra Sabattini (1961-1984), la giovane riminese, discepola di don Benzi, sarà la prima fidanzata ad essere beata.  È stata stabilita la data della cerimonia di beatificazione: domenica 24 ottobre 2021. La celebrazione eucaristica sarà presieduta a Rimini dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi. Cerimonia slittata di un anno L’annuncio di Papa … Leggi tutto

Oggi 20 maggio: San Bernardino da Siena e quel suo simbolo mistico

San Bernardino da Siena fu un grande predicatore capace di entrare nel cuore della gente semplice. La sue fede venne riassunta in uno speciale simbolo.  Bernardino nacque l’8 settembre 1380 in provincia di Grosseto, a Massa Marittima, da una famiglia nobile. Il padre era infatti governatore della città toscana sulle colline della Maremma. Bernardino si … Leggi tutto

In cammino verso il 40° Anniversario di Medjugorje: – 37 giorni

Ci prepariamo con la preghiera a un avvenimento tanto atteso: il 40° Anniversario delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje.  Non solo, ripercorreremo la storia che ha coinvolto sei giovani di uno sperduto villaggio della Bosnia Erzegovina, e da lì, ha avuto una risonanza mondiale. L’avvenimento di Medjugorje Milioni di persone nel corso di … Leggi tutto

Crisi israelo-palestinese: si fa sentire forte la voce della Chiesa

Mentre i venti di guerra soffiano più che mai minacciosi, i pastori della Terra Santa hanno levato alto il loro grido. Il primo a ‘tuonare’ per la pace è il Patriarca Latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa. Gerusalemme: il monito del patriarca “Questi focolai di violenza non faranno che lasciare più macerie, morti, animosità e … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 19 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Ora di religione a scuola: c’è chi vuole abolirla per sempre

L’ora di religione torna al centro del dibattito politico e, a difendere l’insegnamento, stavolta, è addirittura un sindacato. Tutto è nato dalle dichiarazioni delle senatrici di L’Alternativa C’è, Bianca Laura Granato e Luisa Angrisani Pregiudizi ideologici Dopo aver criticato assieme alla collega l’equiparazione della laurea magistrale in scienza delle religioni con la laurea magistrale in scienze … Leggi tutto

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili – 7° giorno

Preghiamo questa grande santa, nota per aver concesso grazie in situazioni davvero impensabili da risolvere umanamente. Santa Rita da Cascia (Roccaporena, 1381 – Cascia, 22 maggio 1457) fu moglie, madre, vedova e religiosa. La sua santità si rifletteva in ogni fase della sua vita. Nel corso degli anni, la sua integrità, devozione e carità sono … Leggi tutto

“Italia in preghiera”: in diretta TV dal Santuario “Maria SS. del Soccorso” di San Severo

Continua la bellissima iniziativa del  Santo Rosario in diretta per  chiedere la fine della pandemia. L’appuntamento questa sera fa tappa in Puglia, al Santuario di “Maria Santissima del Soccorso” di San Severo, in provincia di Foggia. In questo mese di maggio, intensifichiamo maggiormente la preghiera in devozione alla Vergine Maria. Il Rosario da Foggia Questa … Leggi tutto

Gestione cookie