Orrore sul bus: ragazza disabile violentata dagli autisti

Una storia terribile che fa rabbrividire. La vittima è una giovane donna che incoraggiata dal suo fidanzato, ha denunciato l’accaduto. Lei è una ragazza disabile e, a turno, hanno abusato di lei su di un pullman di linea a Taranto. La terribile tragedia è venuta a galla solo dopo che la ragazza ha denunciato tutto ai Carabinieri. … Leggi tutto

Gren pass obbligatorio: come andremo in Chiesa?

L’Italia si prepara ad attivare le norme per il green pass a partire dal prossimo 6 agosto, cosa cambierà per poter partecipare alla Messa? photo web source La precisazione arriva direttamente dal Governo: “La certificazione verde non sarà necessaria per andare in chiesa e per partecipare alle cerimonie religiose”. Un sospiro di sollievo sì, ma … Leggi tutto

Preghiera di oggi 26 luglio alla Madonna della Guarigione

Il ghiacciaio avanzò e devastò la chiesa, ma la statua miracolosa rimase intatta: anche Benedetto XVI si recò lì in preghiera per ringraziare La storia di questa particolare devozione riporta a un ammasso di pietre, in dialetto locale chiamate “berrier”, vicino alle quali si trovava l’oratorio in cui veniva venerata la Madonna, meglio come la … Leggi tutto

Il Pensiero di San Filippo Neri per oggi 25 Luglio 2021 – Video

“Buttatevi in Dio … se vorrà qualche cosa da voi, vi farà buoni in tutto” è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo.

Ascoltiamo questo pensiero da uno dei santi più amati anche dai nostri giovani San Filippo Neri. Una vera perla di saggezza.

“Buttatevi in Dio, buttatevi in Dio, e sappiate che se vorrà qualche cosa da voi, vi farà buoni in tutto quello in cui vorrà adoperarvi“.

Pensiero dei Santi: chi è San Filippo Neri?

Filippo Romolo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515. Si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, e qui, in una città già corrotta e molto pericolosa, iniziò la sua missione di evangelizzazione conquistandosi il suo primo soprannome  «secondo apostolo di Roma».

Nella sua missione creò un gruppo fatto di ragazzi di strada, maschi e femmine senza distinzioni. Li avvicinò alla liturgia e, in tutta allegria, tra canti e gioco nacque quell’Oratorio, che papa Gregorio XIII avrebbe trasformato in una vera congregazione nel 1575.

Uomo colto e dedito alla contemplazione, predicava come resistere alle tentazioni. Amava leggere e cantare e, soprattutto, era molto paziente ed ironico tanto da venir definito il “Giullare di Dio” e il “Santo della Gioia”. Filippo Neri morì a Roma nel 1595 e venne canonizzato da Papa Gregorio XV nel 1622

pensiero San Filippo Neri
San Filippo Neri – photo web source

Santi: Filippo Neri, canonizzato con nome e cognome

Filippo fu l’unico ad essere canonizzato col nome e cognome per intero. Nella sua vita incontrò e si confrontò con tanti uomini santi che avrebbero cambiato la storia della Chiesa. Da Ignazio di Loyola a Francesco di Sales a Carlo Borromeo, che a lui si affidava per molte questioni.

“State buoni, se potete!” e “Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!” sono due espressioni che si associano a Filippo Neri e ne connotano il carattere.

Pensiero Santi - San Filippo Neri
photo web source

San Filippo Neri: la ferita al cuore

Nel giorno di Pentecoste del 1544, ci fu un fatto che avrebbe cambiato la sua vita per sempre. Filippo si trovava nelle catacombe di San Sebastiano, quando fu inondato di Spirito Santo. Lo straordinario evento gli procurò una dilatazione del cuore e delle costole (cosa riscontrata dai medici dopo la sua morte). Da quel giorno il suo “grande cuore” spesso gli tremava nel petto “riscaldandosi” a tal punto che anche potevano gli altri sentire potevano sentirne il calore.

Da questo cambiamento ebbe inizio la sua missione di andare in giro per l’Urbe a recuperare quei ragazzi di strada con cui sarebbe nato quell’Oratorio di cui sopra. Si adoperò anche dei malati presso gli ospedali di San Giovanni e Santo Spirito, dei poveri nella Confraternita della Carità e dell’oratorio del Divino Amore.

L’Adorazione Eucaristica scaccia via Satana – VIDEO

Non sottovalutiamo la potenza dell’Adorazione al Santissimo Sacramento,  la cui straordinaria efficacia è sconosciuta ai più.

Un sacerdote ci mostra come adorare Gesù nel Santissimo Sacramento sia una delle armi più potenti per scacciare il demonio, sia dalla nostra vita, che da ciò che ci circonda. Ascoltiamolo insieme.

Il tempo della preghiera e dell’Adorazione

Quanto tempo dedichiamo all’Adorazione Eucaristica? Una domanda che, spesso, ci mette in imbarazzo, non perché non siamo capaci di rispondere, ma perché con i ritmi frenetici della nostra vita, non dedichiamo a Cristo il giusto tempo, anzi. Molto spesso non preghiamo e ci dimentichiamo di lui.

Questo non fa altro che allontanarci da lui e permettere, quindi, al demonio, di agire indisturbato nella nostra vita.

Perché pregare il Santissimo Sacramento

Ma cos’è l’Adorazione Eucaristica? È una delle forme più alte di preghiera e, ci sono anche alcune particolari chiese o Santuari che hanno un’esposizione perpetua del Santissimo Sacramento, permettendone quindi, ai fedeli, un’adorazione perpetua.

Padre Serafino: “Satana ha un desiderio profondo di adorazione”

Cosa vuol dire “adorare Gesù”? Padre Serafino Tognetti, membro della Comunità dei Figli di Dio, fondata da don Divo Barsotti, ci spiega l’immenso valore e l’immenso dono che Cristo fa ad ognuno di noi nel Santissimo Sacramento. L’Adorazione scaccia il demonio, lo sapevate? Nel Vangelo di Matteo […] durante le tentazioni nel deserto, il diavolo condusse Gesù su un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria. Poi disse a Gesù: “Tutte queste cose io ti darò se prostrandoti mi adorerai”. Ma Gesù gli rispose: “Vattene Satana” […] Da questo, noi capiamo che il desiderio più profondo di Satana è di essere adorato” – spiega.

santissimo sacramento
photo web source

Il rifiuto di Satana

Perché questo? Secondo i Padri della Chiesa, Satana si rifiutò di adorare Dio nella forma del Verbo incarnato (cioè nella seconda forma della Trinità), perché “la sua di natura (cioè di Satana) sarebbe divenuta, così, inferiore a quella del Verbo incarnato e divenuto uomo, cioè Gesù” – spiega Padre Serafino.

A questo suo rifiuto, Dio lo cacciò via e lo fece precipitare. Ascoltiamo questo passaggio dalle vive parole del sacerdote.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco e il Mistero di Dio: “Solo l’Adorazione ci porta alla Sua presenza”

ROSALIA GIGLIANO

Preghiera di oggi 25 luglio alla Madonna di Porto Sant’Elpidio

La statua misteriosamente prese vita e lasciò strabiliati gli spettatori dell’evento a cui sono legate innumerevoli guarigioni attestate. Era il 25 luglio 1829, e la statua della Madonna venerata nella Chiesa della Corva (a porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo), era riposta con le sue braccia conserte sul petto nella sua urna, come al solito. Quella … Leggi tutto

Le dichiarazioni shock del filosofo contro Medjugorje

Ci vorrebbe il TSO per chi crede più ai miracoli che alla scienza? Ecco la risposta dell’intellettuale italiano, Galimberti. È noto che al filosofo Umberto Galimberti, i temi religiosi e metafisici non siano mai andati molto a genio. Le sue ultime affermazioni, però, appaiono decisamente sopra le righe. Guai ai no vax… Invitato giovedì scorso … Leggi tutto

Oggi 25 luglio preghiamo San Giacomo, apostolo vicino a Gesù

Fratello di Giovanni l’Evangelista, con Pietro e Giovanni,  fu testimone dei momenti più intensi e cruciali del Signore.  Ovvero della sia trasfigurazione ed anche della sua agonia. Fu decapitato da re Erode Agrippa nelle vicinanze della Pasqua. Fu il primo tra gli Apostoli a ricevere la corona del martirio. 25 luglio: Giacomo, fra i primi … Leggi tutto

Il dono speciale del Papa per la prima giornata Mondiale dei Nonni

E’ una festa fortemente voluta dal Santo Padre, per mettere al centro e porre l’attenzione sulle radici di ogni famiglia.

Il 25 luglio, è la prima giornata Mondiale dei nonni e degli anziani. Istituita dalla Chiesa per volere di Papa Francesco e il giorno prima della festa dei nonni di Gesù, i Santi Anna e Gioacchino. Ma c’è uno speciale dono che il Pontefice ha voluto fare

Il messaggio del Papa per gli anziani

Papa Francesco ha più volte, posto l’accento e l’attenzione agli anziani e al mondo della Terza età. “Anche io ne faccio parte” – aveva detto nel corso di una sua udienza.

Gli anziani: le radici di ogni famiglia, ma anche della stessa società, sono coloro che si occupano dei più piccoli, ma sono anche quelli che soffrono di più la lontananza e la solitudine. In questo anno di pandemia, sono stati loro ad esser i più colpiti, donando la loro esistenza, purtroppo fragile e, molte volte, salendo al cielo senza nemmeno la vicinanza dei propri congiunti.

Il dono speciale di Francesco agli anziani e a chi li andrà a trovare: l’indulgenza

Il Pontefice ha deciso che, in occasione di questa giornata così speciale, sarà concessa l’indulgenza plenaria a tutti coloro che parteciperanno alle celebrazioni di questa giornata e a chi andrà a trovare, in presenza o virtualmente, e dedicherà del tempo agli anziani in difficoltà o bisognosi.

L’indulgenza verrà, anche, concessa agli anziani ammalati e a tutti coloro che sono impossibilitati ad uscire di casa per gravi motivi, e che si uniranno spiritualmente alle celebrazioni di questo giorno.

La prima Giornata mondiale dei nonni vicina alla festa dei nonni di Gesù

A loro, Francesco ha deciso di dedicare una giornata, istituendola proprio il giorno prima della Festa liturgica dei Santi Anna e Gioacchino, nonni di Gesù e genitori della Beata Vergine Maria. “Io sono con te tutti i giorni” sono anche le parole che da Vescovo di Roma e da anziano come te vorrei rivolgerti in occasione di questa prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: tutta la Chiesa ti è vicina, diciamo meglio, ci è vicina: si preoccupa di te, ti vuole bene e non vuole lasciarti solo! – scrive il Pontefice nel suo messaggio per questa giornata.

Il Papa si affianca a tutti i nonni, sente vicina la loro sofferenza, in particolare in questo periodo di pandemia, si identifica come uno di loro: “So bene che questo messaggio ti raggiunge in un tempo difficile: la pandemia è stata una tempesta inaspettata e furiosa, una dura prova che si è abbattuta sulla vita di ciascuno, ma che a noi anziani ha riservato un trattamento speciale, un trattamento più duro. Moltissimi di noi si sono ammalati, e tanti se ne sono andati, o hanno visto spegnersi la vita dei propri sposi o dei propri cari, troppi sono stati costretti alla solitudine per un tempo lunghissimo, isolati” – scrive.

L’incoraggiamento del Papa agli anziani a non mollare

Bergoglio incoraggia gli anziani, dicendo loro che nessuno è mai solo. Ci sono degli angeli che, molto spesso, hanno le fattezze dei nipoti: “[…] Il Signore continua ad inviare angeli a consolare la nostra solitudine e a ripeterci: “Io sono con te tutti i giorni”. Lo dice a te, lo dice a me, a tutti. È questo il senso di questa Giornata che ho voluto si celebrasse per la prima volta proprio in quest’anno, dopo un lungo isolamento e una ripresa della vita sociale ancora lenta: che ogni nonno, ogni anziano, ogni nonna, ogni riceva la visita di un angelo! Alcune volte essi avranno il volto dei nostri nipoti, altre dei familiari, degli amici di sempre”.

Papa Francesco: “Tu non sei solo”

Francesco si rivolge singolarmente agli anziani, dando loro del TU, sentendosi, non solo loro coetaneo, ma loro amico e fratello: “Non importa quanti anni hai, se lavori ancora oppure no, se sei rimasto solo o hai una famiglia, se sei diventato nonna o nonno da giovane o più in là con gli anni, se sei ancora autonomo o se hai bisogno di essere assistito, perché non esiste un’età per andare in pensione dal compito di annunciare il Vangelo, dal compito di trasmettere le tradizioni ai nipoti. C’è bisogno di mettersi in cammino e, soprattutto, di uscire da sé stessi per intraprendere qualcosa di nuovo”.

papa francesco e gli anziani
photo web source

Il Papa: “Gli anziani hanno angeli speciali”

Gli anziani sono la memoria della nostra società, ma sono anche coloro che insegnano la preghiera ai più piccoli. Questa frase: “Io sono con te”, sia davvero il segno di speranza per tutti gli anziani, per aiutarli a capire che la solitudine più assoluta non esiste: Dio è sempre accanto ad ognuno di loro, li accompagna e li sorregge.

E Papa Francesco, con il suo affiancarsi “agli anziani come lui”, istituendo questa giornata, ha voluto porre l’accento su di loro…perché senza gli anziani, non esiste la famiglia.

Video: tele dehon

LEGGI ANCHE: Angelus: Papa istituisce la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani

ROSALIA GIGLIANO

Guarisce miracolosamente grazie all’intervento di San Charbel

È stupefacente la guarigione di una donna grazie alla potente intercessione di San Charbel, tanto che ha gridato di stupore. Grazie all’eremita di Annaya, in Libano, Dafné Gutierrez è tornata miracolosamente a vedere. Il prodigio ha avuto luogo a Phoenix, in Arizona, nel recente 2018. La donna, una ispano-americana di 30 anni, il giorno prima aveva … Leggi tutto

Gestione cookie