Il Pensiero di Padre Pio per oggi 22 Agosto 2021 – Video

“Lasciate che lo Spirito Santo operi in voi”, è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo di cui fare tesoro.

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti da San Pio da Pietrelcina. Riflettiamo insieme su questa perla di saggezza.

Lasciate che lo Spirito Santo operi in voi. Abbandonatevi a tutti i suoi trasporti e non temete. Egli è sapiente, soave e discreto da non causare che il bene“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

pensiero Padre Pio 1280x720
photo web source

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Giovanni Paolo II - prega su tomba Padre Pio
Giovanni Paolo II prega sulla tomba di Padre Pio – photo web source

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

Preghiera di oggi 22 agosto alla Beata Vergine Maria Regina

Maria è incoronata Regina del cielo e della terra nella solennità che oggi si celebra con gioia in tutta la Chiesa. Oggi la Chiesa festeggia la memoria della beata Maria Vergine Regina, che generò il Figlio di Dio, principe della pace, il cui regno non avrà fine, ed è salutata dal popolo cristiano come Regina … Leggi tutto

Lourdes: fa il bagno nelle piscine e avviene la guarigione inspiegabile

Tante sono le grazie che la Vergine Maria a Lourdes, ha elargito dopo l’apparizione alla grotta di Massabielle. Eccone una a cui la medicina non sa dare una spiegazione.  Quelli riconosciuti, in particolare le guarigioni fisiche, sono stati trascritti e sono segno della venerazione e della devozione alla Madonna di Lourdes. Oggi vi proponiamo la storia di … Leggi tutto

Oggi 22 agosto preghiamo San Filippo Benizi, sacerdote di pace

Presbitero di Firenze che propagò l’Ordine dei Servi di Maria e che considerava Cristo crocifisso l’unico suo libro e modello di vita. Di nobile famiglia, inizialmente scelse di entrare nell’Ordine come Fratello laico, prima di votarsi completamente a Dio e dire SI alla sua vocazione. Fu inviato nelle varie città d’Italia come portatore di pace … Leggi tutto

Il Pensiero di Madre Teresa per oggi 21 Agosto 2021 – Video

“Restando riparati e al sicuro non si rischia nulla, ma, in compenso, si perde tutto” è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo.

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

“Non si può amare Dio che a proprie spese. Perché imitare lo struzzo che nasconde la testa sottoterra? Sii coraggioso e affronta la vita a testa alta. Restando riparati e al sicuro non si rischia nulla, ma, in compenso, si perde tutto. Non devi avere paura, perché Dio è amore. Se Dio ti ama, dal momento che lui è Padre amoroso, non smetterà di aiutarti“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Santi: Madre Teresa con Giovanni Paolo II
Santi: Madre Teresa con Giovanni Paolo II photo web source

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Pensiero Santi - Madre Teresa
Photo web source

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Bellissima e potente preghiera di San Bernardo alla Madonna

È una delle più intense preghiere scritte per invocare l’aiuto della Vergine Maria. Ci pone a guardarla come la nostra stella di ogni giorno. San Bernardo celebra e ricorda Maria con una delle più importanti orazioni che, ogni cristiano, dovrebbe conoscere. Lui guarda a Maria come la luce, come Colei alla quale alzare lo sguardo … Leggi tutto

Preghiera di oggi 21 agosto alla Madonna di Knock, in Irlanda

Un’apparizione davvero unica nel suo genere: la Madonna e San Giuseppe appaiono con San Giovanni e c’è di mezzo anche l’Apocalisse. Il 21 Agosto del 1879 ebbe luogo a Knock, in Irlanda, un’apparizione unica nel suo genere, per la presenza di San Giovanni Apostolo. Lo scrittore David M. Lindsey la racconta dettagliatamente, nel libro “The … Leggi tutto

Meeting di Rimini: la grande sfida di questo inizio secolo  

L’annuncio cristiano è ancora attrattivo nell’attuale contesto mondiale? La risposta arriva da due preziose esperienze di evangelizzazione. La fede cattolica non è più un patrimonio universalmente accettato ma ormai solo una “proposta tra le altre”. Come possiamo ragione di quello che crediamo oggi dove la fede è per così dire “protetta”? Al Meeting di Rimini un … Leggi tutto

Oggi 21 agosto preghiamo San Pio X, il Papa della semplicità d’animo

E’ stato il primo papa dell’età contemporanea, proveniva dal ceto contadino e lottò contro il modernismo, in particolare quello teologico. Promosse la vita del seminario, la pratica dei sacramenti, il canto liturgico e l’insegnamento del catechismo. La riforma della legislazione ecclesiastica fu da lui avviata e si occupò, anche, dell’Azione Cattolica. 21 agosto: Pio X, … Leggi tutto

Vaccini sì o vaccini no? I due pareri messi a confronto

In questo tempo che stiamo vivendo, è la domanda un po’ di tutti noi sui vaccini, ma le risposte sono spesso contrastanti tra loro. Lo dimostra il caso del dibattito singolare e interessante che si è venuto a creare dopo la pubblicazione dell’intervento del professor Pietro De Marco, docente di sociologia della religione a Firenze, … Leggi tutto

Il Pensiero del Curato d’Ars per oggi 20 Agosto 2021 – Video

“Facciamo quindi passare le nostre preghiere per le mani della santa Vergine” è il pensiero dei santi di oggi. Un grande insegnamento senza tempo.

Oggi vi proponiamo un pensiero di San Giovanni Maria Vianney patrono dei parroci, curato d’Ars. Ascoltiamolo e meditiamolo.

“Quando le nostre mani hanno sfiorato delle piante aromatiche, esse profumano tutto ciò che toccano; facciamo quindi passare le nostre preghiere per le mani della santa Vergine; ed ella le renderà profumate“.

Pensiero dei Santi: chi era San Giovanni Maria Vianney, Curato d’Ars

Conosciuto anche come Curato d’Ars, San Giovanni Maria Vianney nacque l’8 maggio 1786 a Dardilly (Lione). Era figlio di poveri contadini, raggiunse il sacerdozio con non poche difficoltà, tra cui vari problemi nello studio. Vi riuscì anche grazie all’abate Charles Balley, che lo avviò al seminario. Dopo esser divenuto presbitero, seguì Balley, divenendo suo vicario.

pensiero santi-curato-dArs
photo web source

L’aiuto del pastorello

Alla morte di Charles Balley, San Giovanni Maria fu inviato ad Ars en Dombes, un piccolo borgo con meno di trecento abitanti. Il nuovo Curato, lungo la strada che portava ad Ars, ebbe qualche difficoltà a causa della scarsa conoscenza della strada e della fitta nebbia che circondava la zona.

Chiese dunque aiuto a dei giovani pastorelli che in quel momento vigilavano sul gregge. In particolare parlò con uno di loro, Antonio Givre. Il giovane pastorello lo aiutò e San Giovanni Maria gli rispose in questo modo: Tu mi hai indicato la strada per Ars, io ti insegnerò la strada del Paradiso. Questa frase è ancora oggi incisa sul monumento che ricorda questo incontro.

Pensiero dei Santi: il Curato d’Ars contro ogni forma di vizio

San Giovanni Maria utilizzò la sua istruzione religiosa per evangelizzare, cristianizzare e catechizzare. La sua opera d’apostolato fu contraddistinta da una forte oppressione di ogni forma di vizio. Il curato vedeva la chiesa vuota di domenica, poiché le persone la prendevano come lavorativa.

Dopo il lavoro si ubriacavano nelle osterie. Le donne, i giovani e gli anziani si ritrovavano invece in piazza per far baldoria. San Giovanni iniziò una vera e propria crociata contro le bestemmie, contro il lavoro festivo, le osterie e i balli, tutti elementi che rappresentavano un ostacolo all’opera di apostolato. Fu intransigente contro le osterie, definite «luogo in cui si vendono le anime, in cui si rovinano le famiglie, in cui si rovina la salute, dove sorgono liti».

La guarigione miracolosa di Leone Roussat

Nel gennaio 1862 Leone Roussat fu colpito da crisi nervose sempre più gravi. Dopo aver raggiunto Lione e aver parlato con i medici, le crisi tuttavia aumentarono in numero ed intensità. Dopo diversi tentativi, anche il primario di Lione disse al padre che era inutile continuare a portarlo da lui.

santi Curato d'Ars
photo web source

L’unica speranza per il giovane era Ars. Il primo maggio di quell’anno il Vescovo di Belley benediva la prima pietra della Chiesa di Ars. I genitori del giovane portarono loro figlio sulla tomba del Santo Curato. Di ritorno in paese a Saint Laurent, i genitori videro il figlio, prima completamente paralizzato, mettersi a correre e giocare. Il giovane era guarito, completamente.

 

Gestione cookie