Cosa sta succedendo alla Chiesa? Le vere ragioni dietro le parole sconcertanti

Tanti fedeli si stanno chiedendo nelle ultime ore che cosa stia succedendo all’interno della Chiesa cattolica, specialmente nel nord Europa, dove in pochi giorni sono emerse diverse richieste sconcertanti.  Dopo la pubblicazione del Report in cui si attacca pretestuosamente Ratzinger, sono arrivate una dietro l’altra affermazioni del tutto spiazzanti. Soltanto alcune settimane fa il documento … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 7 Febbraio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Presto o tardi egli esaudisce con tanta misericordia le mie preghiere”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

“A dire il vero non mi è successo mai che pregando con insistenza e con calore, il Signore benedetto abbia qualche volta lasciate inesaudite le mie suppliche. Presto o tardi egli esaudisce con tanta misericordia le mie preghiere“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

È chiamato il “privilegio del bianco” alla presenza del Papa | Di cosa si tratta?

Incontrare il Santo Padre è un momento speciale per chi ha questo privilegio. Avere un’udienza con lui richiede anche una certa preparazione, non solo spirituale o riguardo agli argomenti di cui parlare, ma anche sull’abbigliamento da indossare. Il protocollo richiede, in particolare per le donne, l’uso dell’abito scuro. È sempre così? Per pochissime privilegiate, c’è … Leggi tutto

Novena a Nostra Signora di Lourdes per proteggerci dal contagio peggiore – 6° giorno

L’11 febbraio ricorre l’anniversario dell’apparizione della Madonna a Lourdes, protettrice dei malati. Preghiamo insieme, per tutte le nostre infermità corporali e spirituali. Affinché ci custodisca e ci preservi da ogni male, soprattutto dal contagio più pericoloso. In un contesto come quello di oggi è quanto mai urgente affidarci alla potente intercessione della Madonna presso il … Leggi tutto

L’abuso liturgico: può capitare durante una Celebrazione?

Un fedele chiede consiglio a un sacerdote su due situazioni particolari: come comportarsi se si dovesse trovare davanti a un abuso liturgico; e se è buono confessarsi spesso oppure no. Qualcosa che potremmo porci anche noi rispetto a situazioni che possono capitare e crearci disagio, e non sapere come gestire. Si tratta di un abuso liturgico? … Leggi tutto

Gestione cookie