Medjugorje, Padre Ljubo: la forza della fede trasforma i cuori

Com’è vista oggi la fede in Dio? Padre Ljubo, un sacerdote di Medjugorje, ci aiuta a capirlo. La spiritualità non segue le mode del mondo: “la forza del cristianesimo non è in qualcosa di nuovo, la forza della nostra fede è nella trasformazione, nella potenza di Dio che trasforma i cuori. Questa è la forza … Leggi tutto

San Leone IX, patrono di Benevento

Chi era San Leone IX? San Leone IX salì al soglio pontificio nel 1049. Combatté il fenomeno della simonia e scomunicò Michele Cerulario per lo scisma della chiesa greca. È patrono di Benevento. San Leone IX, al tempo Brunone di Dagsburg, nacque nel 1002 in Alsazia (tra la Francia e la Germania). Figlio di ricchi … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 19 Aprile, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Gesù, benedici questa penna”! La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Nel momento in cui presi la penna in mano, pregai brevemente lo Spirito Santo, poi dissi: Gesù, … Leggi tutto

Papa Francesco: “Notre Dame torni a splendere”

La preghiera di Papa Francesco per la cattedrale di Parigi Il Santo Padre ha pubblicamente ringraziato tutti coloro che hanno salvato l’immenso tesoro lì custodito. Un “grazie” a coloro che hanno rischiato la vita pur di mettere in salvo gli oggetti della cristianità. “Notre Dame torni a splendere” Durante l’udienza generale di ieri, Papa Francesco, … Leggi tutto

2000 universitari a Roma da Papa Francesco per la Pasqua

Tanti i giovani che arriveranno a Roma per vivere questa Settimana Santa Fra essi, circa 2000 universitari. Un evento, creato nel 1968, dal fondatore dell’Opus Dei, per vivere la Pasqua con il Santo Padre. 2000 universitari a Roma Un vero e proprio raduno, che chiama a raccolta migliaia di giovani: è quello che ideò S.Josèmaria … Leggi tutto

Papa Francesco in Bulgaria il 5 maggio

Un nuovo viaggio apostolico attende Papa Francesco Fra il 5 e il 7 maggio sarà in Bulgaria. Un viaggio che toccherà non solo la Bulgaria, ma anche la Macedonia del Nord. Il viaggio della pace Papa Francesco è atteso nell’est Europa: “Attendiamo il Santo Padre con impazienza, entusiasmo e grande gioia” – ha dichiarato la … Leggi tutto

Medjugorje – Monsignor Hoser: “siamo invitati a seguire Gesù”

Come si vive la Settimana Santa a Medjugorje? Monsignor Henryk Hoser, il Visitatore Apostolico a Medjugorje, inviato dalla Santa Sede, ci ha parlato della Settimana Santa e di come viverla, nell’omelia della Domenica delle Palme. La Settimana Santa è la “Settimana più importante e più solenne dell’anno: la Settimana che ci conduce verso la Risurrezione … Leggi tutto

Greta Thunberg incontra il papa a Piazza San Pietro

Greta Thunberg era presente all’udienza generale di Piazza San Pietro di oggi? L’adolescente svedese ha persino parlato con il Santo Padre. L’incontro tra Greta Thunberg e papa Francesco Questa mattina il Santo Padre ha tenuto la tradizionale udienza generale a Piazza San Pietro. In questa occasione papa Francesco ci ha esortato i fedeli presenti a … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 18 Aprile, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Se tu ora taci, in quel giorno tremendo dovrai rispondere”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska La Madonna le disse: “Parla alle anime di questa grande Misericordia, … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 18 Aprile 2019 da San Giovanni XXIII – Video

Cosa ci dice oggi San Giovanni XXIII?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo. Ascoltiamoli.


Oggi vi proponiamo una perla pronunciata da Papa Giovanni XXIII

Santi: un pensiero al giorno – San Giovanni XXIII

“In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili”.

Chi è San Giovanni XXIII?

Papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, nacque il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte (Bergamo). Venne eletto papa nel 1958, all’età di 77 anni. Proprio a causa della sua età avanzata era considerato da molti un papato di transizione, dopo il lungo pontificato di Pio XII. Invece si dimostrò un grande innovatore e uomo diplomatico, attento a quel progetto di “aggiornamento” della Chiesa, con l’intenzione di farla tornare al Vangelo. Convocò a pochi mesi dalla sua elezione, un Concilio Ecumenico, passato alla storia come il Concilio Vaticano II, dal quale il volto della chiesa ne uscì profondamente rinnovato.

Papa Giovanni XXIII

Il papa buono

Con papa Giovanni cambiò il modo di essere pontefice. Fu il primo a varcare i confini del Lazio, (visitando Loreto e Assisi prima del Concilio) e dimostrò affetto verso le persone sofferenti. La sua visita ai bambini dell’ospedale Bambino Gesù di Roma nel giorno di Natale, le dolci carezze con le quali dava loro la benedizione, sono immagini indelebili nella memoria e nel cuore del popolo. Questo evento va ad aggiungersi ad altri di elevato spessore carismatico, come la visita nel giorno di Santo Stefano alla prigione romana di Regina Coeli, quando disse ai carcerati «Non potete venire da me, vengo io da voi». Questi episodi, che rappresentano il suo modo di essere papa, nonché la sua vicinanza a queste realtà gli valsero l’appellativo di Papa buono, datogli inizialmente dai romani, ma poi riconosciuto in tutto il mondo.

Suor Caterina Capitani: «Ora non temere, è tutto finito »

Suor Caterina Capitani delle figlie della Carità di San Vincenzo, nel 1966 era in fin di vita. I medici, che l’avevano operata più volte, disperavano di poterla salvare. La religiosa e le consorelle continuarono a pregare per l’intercessione di papa Giovanni. Il miracolo avvenne il 25 maggio 1966, quando a suor Caterina apparve l’immagine di papa Giovanni che la rassicurava. La suora venne dichiarata guarita, in modo inspiegabile per la scienza. Il luogo in cui avvenne il miracolo è divenuto luogo di preghiera e di devozione.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Papa Francesco: “Pregate il Padre ed affidatevi al suo perdono”

Come ci ha esortato Papa Francesco nell’udienza generale del mercoledì? Solo affidandoci a Gesù possiamo superare le prove della nostra vita Il mercoledì santo, nel pieno della settimana santa, il Papa ci invita a pregare e a chiedere perdono. Affidiamoci all’amore di Dio All’udienza generale del mercoledì, Papa Francesco, continuando la sua meditazione sulla preghiera … Leggi tutto

Papa Francesco al vescovo di Parigi: “Prego perché Notre Dame ritorni all’antico splendore”

Anche Papa Francesco è in costante apprensione e preghiera per la situazione a Notre Dame Ha inviato un messaggio di solidarietà all’arcivescovo di Parigi. Ieri pomeriggio, il santo padre ha colloquiato telefonicamente anche con il presidente francese Macron. La preghiera per Notre Dame Un messaggio accorato quello inviato da Papa Francesco all’arcivescovo di Parigi, mons. … Leggi tutto

Gestione cookie