Novena alla Madonna di Fatima – quinto giorno

Come nasce il culto della Madonna Fatima? Era il 13 Maggio del 1917, quando ebbero inizio le apparizioni della Madonna a Fatima (Portogallo). Lucia dos Santos 10 anni, Giacinta Marto 7 anni e Francisco Marto 9 anni, tre bambini che pascolavano a Cova da Iria (Conca di Iria), vicino la città di Fatima, videro la … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 8 Maggio, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Vidi un piatto formato da una nuvola bianca”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Vidi un piatto formato da una nuvola bianca, a forma di bilancia. In … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 8 Maggio 2019 dal Curato d’Ars – Video

Cosa ci dice oggi San Giovanni Maria Vianney?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo. Nella nostra quotidianità queste parole possono essere un valido sostegno nei momenti di difficoltà. Ascoltiamoli.

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri di San Giovanni Maria Vianney patrono dei parroci

Scartato da docenti ed esaminatori è il patrono dei parroci. Perfetto esempio della frase: «La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo».

Santi: un pensiero al giorno – San Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars

“Il peccato è il boia del buon Dio e l’assassino dell’anima. È il peccato che ci sottrae al cielo per precipitarci nell’inferno. Ciononostante, noi lo amiamo! Che follia! Se ci pensassimo bene, avremmo un tale orrore del peccato da non poterlo commettere”.

Chi era San Giovanni Maria Vianney?

Conosciuto anche come Curato d’Ars, San Giovanni Maria Vianney nacque l’8 maggio 1786 a Dardilly (Lione). Era figlio di poveri contadini, raggiunse il sacerdozio con non poche difficoltà, tra cui vari problemi nello studio. Vi riuscì anche grazie all’abate Charles Balley, che lo avviò al seminario. Dopo esser divenuto presbitero, seguì Balley, divenendo suo vicario.

santi Curato d'Ars
photo web source

L’aiuto del pastorello

Alla morte di Charles Balley, San Giovanni Maria fu inviato ad Ars en Dombes, un piccolo borgo con meno di trecento abitanti. Il nuovo Curato, lungo la strada che portava ad Ars, ebbe qualche difficoltà a causa della scarsa conoscenza della strada e della fitta nebbia che circondava la zona. Chiese dunque aiuto a dei giovani pastorelli che in quel momento vigilavano sul gregge. In particolare parlò con uno di loro, Antonio Givre. Il giovane pastorello lo aiutò e San Giovanni Maria gli rispose in questo modo: Tu mi hai indicato la strada per Ars, io ti insegnerò la strada del Paradiso. Questa frase è ancora oggi incisa sul monumento che ricorda questo incontro.

Il Curato d’Ars contro ogni forma di vizio

San Giovanni Maria utilizzò la sua istruzione religiosa per evangelizzare, cristianizzare e catechizzare. La sua opera d’apostolato fu contraddistinta da una forte oppressione di ogni forma di vizio. Il curato vedeva la chiesa vuota di domenica, poiché le persone la prendevano come lavorativa. Dopo il lavoro si ubriacavano nelle osterie. Le donne, i giovani e gli anziani si ritrovavano invece in piazza per far baldoria. San Giovanni iniziò una vera e propria crociata contro le bestemmie, contro il lavoro festivo, le osterie e i balli, tutti elementi che rappresentavano un ostacolo all’opera di apostolato. Fu intransigente contro le osterie, definite «luogo in cui si vendono le anime, in cui si rovinano le famiglie, in cui si rovina la salute, dove sorgono liti».

santi Curato d'Ars
photo web source

La guarigione miracolosa di Leone Roussat

Nel gennaio 1862 Leone Roussat fu colpito da crisi nervose sempre più gravi. Dopo aver raggiunto Lione e aver parlato con i medici, le crisi tuttavia aumentarono in numero ed intensità. Dopo diversi tentativi, anche il primario di Lione disse al padre che era inutile continuare a portarlo da lui. L’unica speranza per il giovane era Ars. Il primo maggio di quell’anno il Vescovo di Belley benediva la prima pietra della Chiesa di Ars. I genitori del giovane portarono loro figlio sulla tomba del Santo Curato. Di ritorno in paese a Saint Laurent, i genitori videro il figlio, prima completamente paralizzato, mettersi a correre e giocare. Il giovane era guarito, completamente.

Fabio Amicosante

Padre Pio: Questa è l’arma più subdola usata dal maligno

Qual’è, per Padre Pio, l’arma più usata dal maligno? Padre Pio riteneva che il pericolo più grande è, per chi cercava la perfezione, la vanagloria. Cos’è la vanagloria, e perché è il pericolo più grande per chi vive secondo i dettami di Dio Chiunque abbia studiato e successivamente fatte proprie le regole della vita cattolica … Leggi tutto

Papa Francesco: “Non basta pregare per la pace. Bisogna fare”

Nell’ultimo pomeriggio in Bulgaria, Francesco ha invitato tutti a lavorare per la pace “Il fuoco dell’amore di Dio sciolga il gelo” La preghiera in Piazza Indipendenza L’ultimo pomeriggio in Bulgaria è stato, per Papa Francesco, l’incontro in piazza Indipendenza davanti a tanti segni di pace: l’ulivo, il cero pasquale, la lettura del cantico delle creature, … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 7 Maggio, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “All’improvviso, vidi un bagliore inimmaginabile”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Durante il rinnovo dei voti, vidi Gesù dal lato dell’epistola, con una veste bianca ed una … Leggi tutto

Papa Francesco: a casa di Madre Teresa di Calcutta

Ultimo giorno del suo viaggio apostolico nell’Est Europa Oggi Papa Francesco è in Macedonia del Nord. Un viaggio nella terra d’origine di Madre Teresa di Calcutta. Nella terra di Madre Teresa Papa Francesco è partito, questa mattina, alla volta di Skopje, nella Macedonia del Nord, dove è stato accolto dalle autorità locali, prima di recarsi … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Fatima – quarto giorno

Come nasce il culto della Madonna Fatima? Era il 13 Maggio del 1917, quando ebbero inizio le apparizioni della Madonna a Fatima (Portogallo). Lucia dos Santos 10 anni, Giacinta Marto 7 anni e Francisco Marto 9 anni, tre bambini che pascolavano a Cova da Iria (Conca di Iria), vicino la città di Fatima, videro la … Leggi tutto

Medjugorje, Mirjana: Papa Francesco? Dobbiamo pregare – Video

Cosa ha detto Mirjana di Papa Francesco?

Mirjana è portavoce dei messaggi della Regina della Pace a Medjugorje.

https://www.youtube.com/watch?v=4ksuTDxB7G8

Lei, abituata a rimanere per lungo tempo al cospetto della Vergine e in preghiera, dimostra, nei suoi tanti discorsi, di avere quell’umiltà di cui necessita il cristiano, quando gli viene richiesto di obbedire e comprendere, nonché sostenere, le autorità ecclesiali, che sono state reputate dallo Spirito Santo (non da uomini) come degne di governare e dirigere la Chiesa universale.

Medjugorje: Mirjana difende il Pontefice

Ecco cosa dice, parlando del Santo Padre Papa Francesco, spesso bersagliato da critiche sul suo operato: “Io voglio dire una cosa, che ho nel cuore: io sento tanti pellegrini che dicono che Papa Giovanni Paolo II era bravo, che Papa Benedetto lo era meno, che Papa Francesco non piace.

A me fa male questo, perché il Papa è il Papa, il nostro Papa, ed è nostro dovere pregare per lui, per tutto quello che ha sulle spalle e noi non sappiamo.
Noi sappiamo solo giudicare, non pregare e aiutarlo con la preghiera.
Io credo, con tuo il cuore, che lo Spirito Santo ci dia sempre il Papa di cui abbiamo bisogno.
Quando c’era bisogno di un Papa come Giovanni Paolo II, lui era il Papa; quando c’era bisogno di un Papa come Benedetto XVI, il Papa era lui. Adesso c’è bisogno di Papa Francesco!

Noi dobbiamo pregare, non commentare, come siamo abituati a fare, perché pensiamo di sapere tutto. Ma noi non sappiamo niente!”.
Ed è proprio così: noi non sappiamo assolutamente niente del disegno di Dio, di quello che vuole realizzare in quest’epoca.
Ciò che ci conviene fare è, dunque, affidarci a lui, al Signore nostro Dio, abbandonarci in lui, e fidarci delle guide terrene che ci propone.

Medjugorje

Una dichiarazione spontanea che trova testimonianza in un messaggio straordinario lasciato al Veggente Ivan il 17 Agosto del 2014 e riportato dal sito medjugorje.altervista.

“Cari figli oggi in modo particolare vi invito a pregare per la pace. Apritevi allo Spirito Santo cari figli, che lo Spirito Santo vi guidi: in modo particolare, cari figli in questo tempo pregate per il mio amatissimo Santo Padre, pregate per la sua missione, la missione della pace. La Madre prega insieme a voi e intercede presso Suo Figlio per ciascuno di voi. Grazie cari figli perché anche oggi avete risposto alla mia chiamata”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Dal Jazz agli inni sacri, il miracolo vissuto da Dajana

E’ vero che la cantautrice Dajana ha ricevuto un miracolo da Natuzza Evolo? Lei sostiene che sia così ed è pronta a testimoniarlo davanti alla Commissione per le Cause dei Santi. Dajana D’Ippolito: la canzone dedicata a Natuzza Evolo e l’incontro con il papa Nelle ultime settimane Dajana D’Ippolito ha ricevuto un’attenzione mediatica degna delle … Leggi tutto

Gestione cookie