San Pancrazio, martire all’età di quattordici anni

Chi era San Pancrazio? San Pancrazio fu martire a Roma, sulla via Aurelia. Visse sotto l’imperatore Diocleziano. La chiesa lo commemora insieme ai Santi Nereo e Achilleo. Tuttavia gli estensori del nuovo calendario lo separano dai due, «La memoria dei santi Nereo e Achilleo e la memoria di san Pancrazio vengono celebrate separatamente con formulari … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 12 Maggio, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Di tale felicità si nutrono i Santi”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Di tale felicità si nutrono i Santi. La felicità che scaturisce dalla SS. Trinità … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 12 maggio 2019 da Sant’Antonio – Video

Cosa ci dice oggi Sant’Antonio di Padova?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo, ascoltiamoli.

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da Sant’Antonio di Padova:

Santi: un pensiero al giorno – Sant’Antonio

“È mite chi non ha l’animo inasprito o amareggiato; ma la fede ha reso semplice il suo cuore, tanto da sopportare con pazienza ogni ingiuria infertagli: se gli altri sono agitati contro di lui, il mite resta sereno. E non ha paura di essere disprezzato”.

Chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto. Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio.Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio.

santi ci parlano Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Venne canonizzato a soli 11 mesi dalla sua morte, un caso unico nella storia.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, perlomeno non sarebbero stati incarcerati.

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui: l’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Novena alla Madonna di Fatima – ottavo giorno

Come nasce il culto della Madonna Fatima? Era il 13 Maggio del 1917, quando ebbero inizio le apparizioni della Madonna a Fatima (Portogallo). Lucia dos Santos 10 anni, Giacinta Marto 7 anni e Francisco Marto 9 anni, tre bambini che pascolavano a Cova da Iria (Conca di Iria), vicino la città di Fatima, videro la … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 11 Maggio 2019 da Santa Teresa di Lisieux – Video

Cosa ci dice oggi Santa Teresa di Lisieux?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo. Nella nostra quotidianità queste parole possono essere un valido sostegno nei momenti di difficoltà. Ascoltiamoli.

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri di Santa Teresa di Lisieux. Meditiamo le parole di questa piccola grande santa.

Santi: un pensiero al giorno – Santa Teresa di Lisieux

“La morte è venuta a visitare un gran numero di persone che ho conosciute giovani, ricche, felici. Mi piace tornare col pensiero ai luoghi incantatori ov’esse hanno vissuto, e domandarmi dove sono, che cosa giovano loro i castelli, i parchi nei quali le ho viste godere le comodità della vita? E vedo che tutto è vanità e afflizione di spirito sotto il sole (Sir. 2, 11), che l’unico bene è amare Dio con tutto il cuore, ed essere quaggiù poveri nello spirito”.

Chi è Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Gesù Bambino (Alençon 1873 – Lisieux 1897) è patrona dei missionari e patrona della Francia. Ricevette un’educazione profondamente religiosa dai genitori, questo la condusse a scegliere la vita religiosa. Vestì l’abito delle monache Carmelitane scalze (secondo ordine dei frati carmelitani scalzi) al Carmelo di Lisieux nell’aprile del 1888.

santi
photo web source

Il silenzio e la preghiera nella difficoltà

Pochi giorni dopo aver vestito l’abito delle carmelitane il padre subisce una brutta crisi isterica. Credendosi in un campo di battaglia, crea una situazione pericolosa domata con la forza dalle autorità. Fu dunque internato all’ospedale di Bon Sauveur. Santa Teresa e le sorelle, che hanno sempre venerato il loro padre, furono costrette a sopportare, a causa di quell’episodio, critiche e commenti. Ma Teresa affrontò la difficile situazione con il silenzio, la preghiera e la lettura della Bibbia.

La piccola Via

È proprio dalla lettura della Bibbia che Teresa trovò la via per raggiungere Gesù. «Se qualcuno è piccolo, che venga a me!» (Libro dei Proverbi). Da questa frase capiamo tanto della sua spiritualità. Santa Teresa comprese a fondo che è su questa piccolezza che ci si può affidare per chiedere l’aiuto di Dio. Spiega infatti la Santa:   «Voglio cercare il mezzo di andare in Cielo per una via ben diritta […] sono troppo piccola per salire la dura scala della perfezione […]io non ho affatto bisogno di diventare grande, bisogna anzi che rimanga piccola, che lo diventi sempre di più [per innalzarmi fino al Padre]». Il Martirologio Romano ha considerato la spiritualità della Piccola Via di Santa Teresa il suo specifico insegnamento per giungere alla perfezione cristiana.

Il Miracolo di Santa Teresa a Gallipoli

Il 16 Gennaio del 1910 nel Monastero delle Carmelitane scalze di Gallipoli avvenne un fatto straordinario. Il monastero al tempo aveva dei debiti e rischiava la chiusura. L’allora Priora del monastero, madre Carmela del Sacro Cuore di Gesù (al secolo Ida Piccinno) era allettata a causa di una pleurite. All’alba di quel giorno sentì una strana sensazione, come se qualcuno la toccasse, per svegliarla. Una voce femminile le disse: «Non temete, ciò che faccio è per il vostro bene, non per il vostro male […]. Dio si serve indifferentemente degli esseri del cielo come di quelli della terra: ecco, io vi porto cinquecento lire per sovvenire ai bisogni della vostra comunità».

santi
photo web source

Santa Teresa si presentò come “serva di Dio”

La voce apparteneva a Santa Teresa che nel presentarsi disse di non essere la Santa Madre (Teresa d’Avila), bensì la serva di Dio, Suor Teresa di Lisieux. Inoltre (altro elemento fondamentale per il processo di canonizzazione della Santa) Teresa disse a madre Carmela: «La mia via è sicura, non mi sono sbagliata seguendola»; quella a cui faceva riferimento era la Piccola Via.

Fabio Amicosante

Autista Uber rifiuta di accompagnarla ad abortire e viene licenziato

Un autista uber è stato licenziato per non aver portato una ragazza ad abortire? Sì, il licenziamento è stato confermato dalla compagnia. Autista Uber rifiuta di accompagnare una ragazza ad abortire In questi giorni negli Stati Uniti i quotidiani hanno portato alla luce una storia emersa su Reddit che ha dell’incredibile. Una ragazza ha raccontato … Leggi tutto

Giovanni XXIII: “Ho sempre un angelo che veglia su di me”

Che rapporto aveva papa Giovanni XXIII con il suo angelo custode? Ottimo, sin da ragazzo non dimenticava mai di ringraziarlo per la protezione che gli forniva. Giovanni XXIII ed il rapporto con l’angelo custode Sebbene il suo pontificato sia durato poco tempo, Giovanni XXIII (Angelo Roncalli), viene tutt’ora ricordato con affetto. Il pontefice veniva considerato … Leggi tutto

L’anello nuziale di Maria dov’è? tra leggenda e realtà

Maria aveva una fede nuziale? In una chiesa italiana è custodito l’anello che, secondo la tradizione, è della Vergine Maria. Secondo molti, si tratta della fede nuziale della Madonna. La fede di Maria? Il simbolo dell’unione fra marito e moglie è sempre stato, nei secoli, la fede nuziale. Ma ci siamo mai chiesti se Maria … Leggi tutto

Medjugorje, Jakov: “la Madonna mi portò in Purgatorio”

I veggenti di Medjugorje hanno mai visto l’al di la? Il veggente Jakov ha raccontato di esserci stato e di aver visto le anime penitenti del Purgatorio. Ecco parte dell’intervista che Jakov rilasciò a Padre Livio di Radio Maria. Parla del viaggio che lo ha portato a vedere il Paradiso, il Purgatorio e l’Inferno, per … Leggi tutto

Medjugorje: Le Perle di Maria di oggi 10 maggio 2019, per noi suoi figli – Video

Cosa ha da dirci quest’oggi la Regina della Pace? “ Chiedo l’amore nelle vostre famiglie. Chiedo che nel vostro fratello riconosciate l’amore“.  Anche oggi, come consuetudine prendiamo a caso un messaggio della Madonna da Medjugorje. Medjugorje: Messaggio del 2 marzo 2007 – Aprite i vostri cuori “Oggi vi parlerò di quello che avete dimenticato. Cari … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 10 Maggio 2019 da Padre Pio – Video

Cosa ci dice oggi San Pio da Pietrelcina?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.


Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

Santi: un pensiero al giorno – San Pio da Pietrelcina

“Premuniamoci contro il mondo e le passioni che, quali belve feroci, attenteranno al nostro eterno bene, e nella nostra debolezza non diffidiamo del divino aiuto. Quel Dio, che ci siamo proposti di vedere e tener scolpito dinanzi alla nostra mente, è sempre pronto a venirci in aiuto. Egli, sempre fedele nelle sue promesse, vedendoci combattere da forti, manderà i suoi angioli a sostenerci nella prova”.

Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita. La sua fama di santità divenne diffusissima, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Padre Pio Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua notorietà, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

padre Pio

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa”! Eletto Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione. Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

Giovanni Paolo II - prega su tomba Padre Pio
Giovanni Paolo II prega sulla tomba di Padre Pio – photo web source

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Gestione cookie