Uomo brandisce un’arma che sembra un coltello nella Basilica di San Pietro – VIDEO

In un video amatoriale emerso in rete è possibile vedere un uomo che brandisce un oggetto che sembra un coltello all’interno della Basilica di San Pietro.

Le forze dell’ordine cercano di farlo calmare e di portarlo fuori dal luogo sacro, ma questo reagisce ed urla qualcosa in tedesco.

Scene di follia nella Basilica di San Pietro

Un video di appena un minuto e 41 secondi ci mostra quanto accaduto all’interno della Basilica di San Pietro qualche giorno fa. Un uomo di corporatura robusta gira all’interno del luogo di culto con in mano un oggetto che sembra essere un coltello. Attorno a lui ci sono degli uomini addetti alla sicurezza che cercano di accerchiarlo con discrezione in modo da portarlo fuori senza troppe complicazioni.

L’uomo però capisce la situazione e brandisce l’oggetto contro uno degli uomini, costringendolo ad arretrare. Non è chiaro per quanto tempo sia andata avanti la scena, ma nel breve video è possibile vedere l’uomo che cammina avanti ed indietro davanti all’altare. Nel farlo urla qualcosa contro gli uomini della sicurezza ma probabilmente rivolto ad un più ampio pubblico. Non si capisce bene quello che dice, inoltre sembra che parli in tedesco (da quel poco che si sente sembra proprio lingua teutonica), ma gli autori del video commentano verso la fine: “E’ tornato Martin Lutero, è qui“. Non è chiaro, visto che lo dicono in inglese, se è riferito semplicemente alla nazionalità dell’uomo o a quello che dice.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

San Francesco: riflessione di oggi 21 ottobre dalle fonti francescane

L’opera scritta di San Francesco d’Assisi è inclusa nelle Fonti Francescane, l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. Proponiamo una riflessione quotidiana con un viaggio attraverso le Fonti. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Giovanni Paolo II: il primo miracolo riconosciuto a Wojtyla

Sono ben 251 i prodigi inspiegabili attribuibili all’intercessione di San Giovanni Paolo II. Sono tutti riportati, nei loro dettagli, nel fascicolo riguardante la canonizzazione di Karol Wojtyla. Il primo dei miracoli, riconosciuti a Papa Giovanni Paolo II, riguarda Suor Marie Simon Pierre Normand, una Sorella francese, malata di Parkinson, proprio come il Papa, negli ultimi … Leggi tutto

Papa Francesco: “Ognuno di noi può essere missionario” – Video

Un momento di preghiera accorata per le missioni quello di Papa Francesco durante l’Angelus domenicale: “Portare la Parola di Dio ovunque”.

“La buona novella di Gesù sia portata a tutte le genti” – questo è il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale missionaria.

Papa Francesco: la giornata mondiale missionaria

La Giornata missionaria è l’occasione per capire quale sia la vera missione del cristiano: “Questa è un’occasione perché ognuno di noi prenda coscienza della necessità di cooperare insieme all’annuncio della Parola” – ha detto Papa Francesco all’Angelus.

Oggi, fare missione non è più come nei secoli precedenti, quando i monaci partivano per andare ad evangelizzare nuove terre: “In questo nostro tempo segnato dalla globalizzazione, una globalizzazione che dovrebbe essere solidale ma che vede ancora popoli in conflitto fra di loro, tutti i credenti sono chiamati a portare ovunque e con nuovo slancio la Parola di Dio, che in Gesù e con la sua Misericordia, vince il peccato. Cristo è la nostra pace e in lui è vinta ogni ostilità. Il lui c’è la salvezza di ogni uomo e di ogni popolo” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “La preghiera per le missioni”

Papa Francesco ci avverte: per fare missione esiste una sola via: “Quella della preghiera, una preghiera fervida, incessante proprio come ci ha insegnato Gesù. La preghiera è il primo sostegno per un popolo, soprattutto per il popolo missionario di Dio. La preghiera sia piena di gratitudine, di affetto e sia piena di quella luce e di quella grazia del Vangelo e possa arrivare a tutti quelli che non l’hanno ancora ricevuta” – ha concluso il Pontefice.

papa francesco angelus
Photo Getty Images

La nascita di questa giornata

La Giornata mondiale missionaria è stata istituita nel 1919 grazie anche alla Lettera Apostolica Maximum illud di Papa Benedetto XV, promulgata per dare “un nuovo slancio alle responsabilità della Chiesa missionaria nel mondo”.

Per essere missionari del vangelo di Cristo non bisogna andare in terre lontane: portare la Parola anche al nostro fratello vicino, all’ammalato, al povero o al sofferente nelle nostre città e nei nostri quartieri. Anche quello è fare missione, secondo la volontà di Dio.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Medjugorje: con quale scopo Dio ci ha creati?

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Ultimo Messaggio straordinario Medjugorje 18 Ottobre 2019 ad Ivan

Dopo le ultime esortazioni dei messaggi da Medjugorje la Madonna, il 18 Ottobre 2019, tramite il veggente Ivan ci ricorda per cosa pregare in questi tempi difficili. Medjugorje: dopo una fervente attesa alle 22.00 del 18 Ottobre 2019 la Madonna ha parlato al veggente Ivan Dragicevic. Medjugorje: Messaggio straordinario del 18 Ottobre 2019 A Medjugorje, … Leggi tutto

Aprire la Bibbia a caso per trovare un consiglio è superstizione?

Molti Santi hanno trovato la direzione da intraprendere dopo aver letto casualmente un passo della Bibbia. Questa pratica può essere illuminante per tutti? Ci sono teologi che ritengono che solo una lettura razionale e cosciente di tutta la Bibbia possa aiutare a capire qual è la propria vocazione. L’ispirazione tratta dalla Bibbia Vi è mai … Leggi tutto

San Francesco: riflessione di oggi 20 ottobre dalle fonti francescane

L’opera scritta di San Francesco d’Assisi è inclusa nelle Fonti Francescane, l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. Proponiamo una riflessione quotidiana con un viaggio attraverso le Fonti. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Gestione cookie